MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Presentato in Regione il sentiero Ignazio Silone. Nasce anche una pagina Facebook collegata

Redazione Attualità di Redazione Attualità
31 Gennaio 2015
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

Pescina. Esistono ancora oggi i luoghi raccontati da Ignazio Silone nelle sue opere? Qual è la vera Contrada Serpari di Fontamara? La croce ai cui piedi si ferma il protagonista del Segreto di Luca dove si trova? Per rispondere a queste e a tante altre curiosità sulle ambientazioni siloniane, è nato il progetto “Sentiero Silone”, presentato ufficialmente questa mattina a Palazzo dell’Emiciclo. L’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio regionale, è nata da un’idea del giornalista e documentarista Stefano Ardito, uno dei massimi esperti di escursionismo alpino in Italia. E ha visto la partecipazione del Centro Studi Silone, del Comune di Pescina, del Cai di Avezzano e Pescina, dell’Università dell’Aquila, della Deputazione di Storia Patria, del Parco regionale Sirente-Velino e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. “Questo sentiero – ha puntualizzato il Consigliere regionale Maurizio Di Nicola – fa il paio con il Premio Silone, che la Regione organizza da tanti anni. Quest’anno siamo un po’ in ritardo con i preparativi, ma si tratta di un ritardo legato a un motivo positivo: nel senso che ci sono troppi Consiglieri che vorrebbero collaborare all’iniziativa, segno dell’importanza e della centralità della figura di Ignazio Silone nella silonecultura abruzzese”. E’ stata fissata anche un’inaugurazione del sentiero, prevista per il 22 agosto, 37esimo anniversario della morte di Ignazio Silone, ma si tratterà solo di un primo passo, perché il lavoro proseguirà anche in futuro. “Non è stato un lavoro semplice – ha sottolineato Roberto Ranalli, presidente del Cai di Pescina – perché le opere siloniane sono infarcite di citazioni di luoghi. Molti li abbiamo individuati, ma chiediamo l’aiuto di tutti perché ci aiutino a segnarne di nuovi. Per questo abbiamo aperto una pagina Facebook, su cui chiunque può postare le proprie segnalazioni”. Il sentiero sarà tracciato nei prossimi mesi dal Cai, garantendo sia l’aderenza storica e letteraria del percorso, sia la percorribilità dei sentieri curati dallo stesso Cai. “I sentieri della storia in Abruzzo – ha aggiunto Ardito – sono tanti, sia in montagna che sulla costa. Ci sono i tratturi, i percorsi di Celestino V, che possono essere anche molto utili per accedere a luoghi spesso sconosciuti. Il punto è che nel tracciare questi sentieri servono amore e intelligenza nella loro ideazione, e successivamente costante manutenzione. Cosa che spesso, anche in Abruzzo, manca”. Alla presentazione di oggi erano presenti Stefano Iulianella, presidente del Centro Studi, Liliana Biondi, docente dell’Università dell’Aquila, Walter Capezzali, presidente della Deputazione di Storia Patria, Giovanni Olivieri, presidente del Cai di Avezzano. Sono intervenuti anche l’attore teatrale Edoardo Siravo, che ha letto alcuni brani tratti dalle opere di Silone, e il giornalista de Il Messaggero Angelo De Nicola, che ha coordinato i lavori

Next Post

Marsica nella morsa del gelo, ma il peggio deve venire. Si contano i danni degli allagamenti

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    357 shares
    Share 143 Tweet 89
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    342 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    94 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication