MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Presentato ad Avezzano con la Fai Cisl il 34esimo dossier statistico immigrazione

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
22 Gennaio 2025
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. È stata presentata oggi ad Avezzano (L’Aquila) nella sala Conferenze del Comune la 34ma
edizione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzata dal Centro Studi e Ricerche Idos in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici S. Pio V.

Ad accogliere l’iniziativa è stato il Sindaco Giovanni Di Pangrazio, che nel suo saluto ha sottolineato: “Non servono allarmi ma politiche di inclusione: se guardiamo ai tanti minori figli di immigrati che frequentano da anni le nostre scuole vediamo una coesione che già c’è, e che deve essere da esempio”.. Dello stesso avviso l’Assessore regionale Roberto Santangelo: “In questi anni abbiamo realizzato varie iniziative virtuose come il progetto ‘Integra’, e si sono rivelate utili a chi vive i territori per progettare al meglio i processi di integrazione.

Il sacerdote avezzanese Emiliano Antenucci insignito dal Comune di Tortoreto del Premio Don Tonino Bello 2025

11 Maggio 2025

La Fontana dejo Mammoccio di Magliano torna a splendere, oggi l’inaugurazione

11 Maggio 2025

Abbiamo quasi 120mila immigrati, il 10% ha una partita iva, segno che le seconde generazioni cominciano ad avere un certo dinamismo anche nel tessuto imprenditoriale: non esiste dunque un allarme
immigrazione, ma un fenomeno che va governato senza pregiudizi ideologici e senza lasciare indietro nessuno”. Franco Pescara, Segretario Generale della Fai-Cisl Abruzzo Molise, ha evidenziato: “Nel costruire accoglienza e inclusione il nostro sindacato c’è e ci sarà sempre, e non faremo mai mancare il nostro contributo contro il fenomeno caporalato, che purtroppo è presente in più territori sotto varie forme come l’intermediazione illecita, la uttamento da parte di cooperative senza terra”.

L’Abruzzo, è emerso dai dati, rappresenta un caso emblematico
dell’immigrazione in Italia: in regione vivono quasi 86mila
immigrati, più altri 33mila che hanno acquisito la cittadinanza
negli ultimi anni, redistribuiti equamente tra le 4 province. La
prima comunità è quella rumena, con 21.537 immigrati, seguita da
Albania, Marocco, Ucraina e Cina. Inoltre l’Abruzzo si distingue
per l’accoglienza dei richiedenti asilo. “Però rimaniamo un
Paese che fatica ad aprirsi – ha spiegato Antonio Ricci,
Vicepresidente di Idos – perché per molti stranieri risulta
difficoltoso l’accesso ai servizi, basta pensare che in regione su
5.690 dipendenti agricoli stranieri sono solo 316 le pratiche di
disoccupazione agricola lavorate in un anno”.

Sono intervenuti all’iniziativa anche Gino Milano del CSV Abruzzo,
Gianni Notaro, Segretario Generale della Cisl Abruzzo Molise,
Cassandra Koch Dandolo dell’Organizzazione Internazionale per le
Migrazioni e Lidia Di Pietro del servizio Migrantes.
I lavoratori stranieri, è emerso dal Dossier, sono il 36% del totale
degli occupati: “Parliamo di persone essenziali, visto che senza il
loro contributo avremmo scaffali vuoti ovunque”, ha detto Onofrio
Rota, Segretario Generale della Fai-Cisl nazionale, concludendo
l’iniziativa. “Gli operai agricoli immigrati – ha ricordato il
sindacalista – sono oltre 360mila su 1 milione, e le nostre
proiezioni prevedono quota 500mila entro il 2030, mentre qui in
Abruzzo rappresentano il 22,1%. Ma il settore fatica a trovare
manodopera a causa dei bassi salari, delle condizioni difficili di
lavoro, della mancanza di incentivi per i giovani e di tutele. È
dunque doveroso lavorare insieme, sindacati, imprese, istituzioni,
per innalzare la catena del valore del Made in Italy agroalimentare.
Per questo, incontrando i ministri Lollobrigida e Calderone, abbiamo
chiesto e ottenuto l’impegno anche a implementare le ispezioni e le
banche dati di Ispettorato, Inps e Forze dell’Ordine. Poi
naturalmente oltre alle strategie repressive contro lo sfruttamento
– ha aggiunto il leader della Federazione agroalimentare cislina
– ci sono tante buone pratiche di lavoro ben contrattualizzato, di
formazione linguistica e delle competenze, nonché di prevenzione
anche in materia di salute e sicurezza, e la fotografia scattata dal
Dossier statistico serve per far luce anche su questi aspetti
positivi, da replicare sui territori per tutelare meglio non solo le
lavoratrici e i lavoratori ma anche le imprese più virtuose, che
subiscono dumping da chi produce con lavoro nero e grigio”.

Next Post

Una pausa golosa? Due settimane di gusto con le nuove offerte McCafé

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    581 shares
    Share 232 Tweet 145
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    497 shares
    Share 199 Tweet 124
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    183 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication