Avezzano. Si è svolta questa mattina, nei giardini del Comune di Avezzano, la conferenza stampa di presentazione di Marsicaland 2025, il festival diffuso dell’agroalimentare che dal 12 al 14 settembre tornerà ad animare il cuore della città con tre giorni dedicati alle eccellenze enogastronomiche, culturali e tradizionali della Marsica.
Al tavolo dei relatori erano presenti il sindaco Giovanni Di Pangrazio, il vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, il consigliere regionale Massimo Verrecchia, il coordinatore scientifico Ernesto Di Renzo e il direttore artistico Giuliano Montaldi. Accanto a loro, le istituzioni e i partner che hanno contribuito a dar vita a questa sfida collettiva: Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Arap Abruzzo, GAL Marsica, Consorzio IGP Patata del Fucino, Consorzio Patto Territoriale della Marsica, scuole e associazioni di categoria.
Presenti anche numerose autorità civili e militari, tra cui il presidente del Tribunale di Avezzano Leopoldo Sciarrillo.
Il cuore del festival
Il fulcro della manifestazione sarà il Mercato della Terra, che da venerdì a domenica animerà piazza Risorgimento con produttori, contadini, allevatori, artigiani e vignaioli, in un contesto di filiera corta e sostenibilità.
Grande attesa anche per il Corteo dei Marsi, in programma domenica 14 settembre alle ore 17, con oltre 250 figuranti in costume d’epoca, carri agricoli, trattori e persino droni scenografici. «Una tradizione inventata, un’opera di ingegneria identitaria» – ha sottolineato il prof. Di Renzo – pensata per riscoprire la memoria e proiettarla verso il futuro.
Il programma
Il festival si aprirà venerdì 12 settembre con l’inaugurazione del Mercato della Terra, show cooking, tavole rotonde e il concerto “Zampogna in Rock”.
Sabato 13 spazio ai laboratori sociali e al confronto sulla viticoltura di montagna, con chiusura musicale affidata al gruppo “Le Cumbinate”.
Domenica 14 il Corteo dei Marsi sarà l’evento clou, seguito da degustazioni, show cooking e dal concerto finale de I Collage in piazza del Mercato.
Un progetto identitario
Marsicaland, riconosciuto dalla Regione Abruzzo con legge regionale come manifestazione di alto valore culturale, turistico ed enogastronomico, nasce dalla volontà di mettere in rete istituzioni, produttori e cittadini. “Un’iniziativa” hanno sottolineato il sindaco Di Pangrazio e il vicepresidente Imprudente, “che valorizza la Marsica come modello di sviluppo fondato sulla tradizione, sull’innovazione e sulla qualità”.