MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Presentata la nuova stagione di prosa del Teatro Off, si parte il 24 ottobre: spettacolo gratuito

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
10 Ottobre 2025
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Presentata la nuova stagione di prosa del Teatro Off, si parte il 24 ottobre con uno spettacolo gratuito.

 

Nuovo defibrillatore in Piazza Cavour donato da LFoundry in memoria di Danilo Fraioli

10 Ottobre 2025

Applausi ed emozione per l’ intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

10 Ottobre 2025

 

È stata presentata ufficialmente, nella rinnovata Pinacoteca del Castello Orsini Colonna, la nuova stagione teatrale 2025/26 del Teatro OFF Limits, promossa dalla compagnia Teatranti Tra Tanti.

Alla conferenza stampa hanno preso parte, oltre al direttore artistico Alessandro Martorelli e alla project manager Cinzia Pace, anche il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio, il vicesindaco Domenico Di Berardino, gli assessori Alessandro Pierleoni, Antonietta Dominici e Pierluigi Di Stefano, insieme a Pierluigi Panunzi, vicepresidente della Fondazione Carispaq.

Saranno 11 gli appuntamenti in programma, per un ricco e variegato cartellone pensato per accompagnare il pubblico in un viaggio tra emozioni, riflessioni e puro intrattenimento. Gli spettacoli, in scena da ottobre 2025 a maggio 2026, attraverseranno generi e linguaggi diversi, tra commedie brillanti, musical, monologhi intensi, drammi contemporanei e nuove produzioni. 

“Sono orgoglioso di presentare questa nuova stagione per due motivi – ha spiegato il vicesindaco Di Berardino – Il primo è che è stata realizzata da assolute eccellenze della nostra città che hanno scelto di puntare sulla cultura, sul teatro, sulla competenza appassionata e sulla possibilità di fare tutto ciò nel cuore dell’Abruzzo e della Marsica. La seconda per la decisione di presentare il calendario degli appuntamenti nella rinnovata pinacoteca del Castello Orsini, uno spazio che, insieme al sindaco e all’assessore Alessandro Pierleoni ho voluto riaprire e che ospita, da qualche mese, grandi mostre. Oggi lo avete riscoperto in una chiave diversa ma che parla sempre alle corde migliori dell’essenza umana: quelle dell’arte, del palcoscenico, delle emozioni”.

Il vicepresidente della Fondazione Carispaq ha, poi, espresso il proprio plauso per il lavoro svolto dalla compagnia teatrale, che nelle sue produzioni accoglie artisti di rilievo nazionale e, al tempo stesso, sostiene realtà locali, contribuendo in modo significativo alla valorizzazione dell’identità culturale del territorio: “Sostenere la Stagione Teatro Off Limits significa credere nel potere del teatro come strumento di crescita culturale e coesione sociale – ha affermato Panunzi –  In quest’ottica, la Fondazione Carispaq ha confermato la propria vicinanza all’Associazione Teatranti Tra Tanti, promotrice della rassegna per la stagione 2025/2026, un’occasione preziosa per coinvolgere pubblici diversi, dai giovani alle famiglie, e per riaffermare il valore della cultura come bene condiviso, accessibile e generatore di comunità”.

Prima di presentare il cartellone, il direttore artistico Martorelli ha evidenziato come, nel corso degli anni, il progetto del Teatro OFF abbia vissuto una significativa evoluzione.

“È motivo di grande orgoglio vedere quanto sia cresciuto il Teatro Off negli anni, fino a diventare una vera e propria istituzione culturale per il nostro territorio. La stagione 2025/2026 conferma la nostra visione: un cartellone ricco e diversificato, che mette in dialogo grandi nomi del teatro italiano con nuove voci della drammaturgia contemporanea. Un percorso che attraversa generi e linguaggi differenti, capace di coniugare leggerezza e profondità, tradizione e innovazione. Il nostro obiettivo resta quello di offrire al pubblico un teatro vivo, aperto, inclusivo e sempre in ascolto della realtà che ci circonda”.

Il sipario si alzerà venerdì 24 ottobre, ad ingresso gratuito, con un grande classico della commedia musicale italiana, Il giorno della tartaruga, firmato Garinei e Giovannini e portato in scena dalla produzione Seven Arts Theatre Studio. Da lì in poi, ogni spettacolo sarà un tassello unico di un mosaico che mescola generi e linguaggi: si passerà dal graffio ironico di Cinzia Leone con il suo Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati, in scena il 7 novembre, al teatro di parola più intenso e contemporaneo di Depravazione – A proposito della neve bagnata, con Luca Avallone del 21 novembre.

Non mancheranno i momenti di riflessione e denuncia, come nello spettacolo Venditore di anime targato Seven Cults, il 5 dicembre, e le incursioni nei grandi testi della tradizione, come Il Tartufo di Molière, portato in scena dalla compagnia Nove Teatro venerdì 9 gennaio 2026. 

Il 23 gennaio il palcoscenico accoglierà anche una figura straordinaria della storia e della scienza, raccontata nello spettacolo Hedy Lamarr, ancora a cura di Seven Cults.

A seguire, il pubblico avrà modo di scoprire un testo originale scritto e diretto da Davide Mastinu, Come sui CD, in scena il 20 febbraio mentre nel mese di marzo arriverà il vincitore del concorso “Teatro in cerca d’autore”, a dimostrazione dell’impegno costante della compagnia e dell’agenzia Ponte di Carta nel dare spazio anche alla nuova drammaturgia italiana.

La stagione proseguirà il 17 aprile con Minchia Signor Tenente, una riflessione amara e attuale sul tema della legalità scritta e diretta da Antonio Grosso, per poi accogliere il 24 aprile la brillante ironia di Marina Massironi in Ma che razza di Otello? spettacolo che promette di coniugare comicità e pensiero critico.

Il gran finale è previsto, poi, per venerdì 15 maggio, con una produzione firmata proprio da Teatranti Tra Tanti: Il metodo. Il prezzo dell’ambizione, un progetto originale che chiuderà la stagione nel segno della creatività.

Nel corso della stagione, inoltre, sarà organizzata una serata di beneficenza in ricordo di Rosario Idrofano, storico collaboratore del Teatro OFF e scomparso, prematuramente, lo scorso anno. 

ABBONAMENTI DISPONIBILI:

  • Intero: 90€
  • Ridotto: 70€
  • Miniabbonamento (5 spettacoli a scelta): 50€
  • UNDER 25: 50€

Utilizzabile anche con CARTA DEL DOCENTE

PUNTI VENDITA:

Chiosco Informativo Largo Pomilio – Avezzano
(Aperto martedì e giovedì dalle 18:30 alle 19:30)

Libreria Ubik Avezzano
Online su iTicket

Info: 366 65 55 303
E-mail: [email protected]
Social: Seguici su Facebook e Instagram → @Teatro Off-Limits

 

Next Post

Maxi avviso Asmel 2025, boom di candidature: è possibile candidarsi fino al 15 ottobre

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    314 shares
    Share 126 Tweet 79
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    401 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    106 shares
    Share 42 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication