MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Interrogazione parlamentare per bonificare l’amianto dell’ex fornace di Oricola

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Gennaio 2011
A A
49
Condivisioni
979
Visite
FacebookWhatsapp

Virus lingua blu, Verrecchia: subito indennizzi per gli allevatori

30 Giugno 2025

Protezione Civile: Maurizio Scelli è il nuovo direttore dell’Agenzia Regionale

30 Giugno 2025

Oricola. L’onorevole del Pd Elisabetta Zamparutti ha presentato al Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della salute, al Ministro dell’interno, un’interrogazione scritta sull’ex fornace Corvaia di Oricola. L’Associazione Italiana Esposti Amianto (AIEA) ha evidenziato, presso il sito ex fornace Corvaia di Golfarolo, nel Comune di Oricola (AQ), l’esistenza di una grave e persistente situazione di rischio e di possibile danno alla salute per i cittadini che vivono nelle vicinanze del sito ex fornace Corvaia di Golfarolo, comune di Oricola (AQ) per la presenza di amianto nel sito in questione che non è stato rimosso né il relativo territorio è stato bonificato. Il capannone di diecimila metri quadri in cemento/amianto, aggredito da fattori antropici e naturali, è oggetto da circa un ventennio di sfaldamenti e crolli e che un cedimento definitivo accrescerebbe a dismisura l’amianto aerodisperso e risulterebbe verosimilmente devastante per la popolazione residente. La parlamentare vuole sapere perchè non si è provveduto né alla copertura con teli impermeabili fissati al suolo dei materiali classificati come pericolosi né alla rimozione del materiale accumulato nel cavo delle lastre di copertura del tetto e sul terreno né, più in generale, ad adottare tutte le misure, preliminari e/o definitive, indicate da ARTA per evitare che i materiali contenenti amianto fossero disturbati meccanicamente e/o aggrediti dagli eventi atmosferici. Le microfibre dell’amianto disgregato e corrotto, diffuse nell’aria e veicolate dal vento, sono, se inalate, letali e cancerogene anche a distanze notevoli, le ispezioni e gli esami effettuati dall’Agenzia per l’Ambiente ARTA Abruzzo hanno accertato e certificato la presenza di amianto in matrice friabile del tipo crisotilo o asbesto bianco e crocidolite o asbesto blu; il tempo trascorso dalle certificazioni ASL e ARTA che riferiscono di gravi rischi e pericoli è di tre anni e mezzo; a tal proposito va considerato che il materiale analizzato e il rapporto di prova saranno conservati dal laboratorio ARTA, dipartimento provinciale Teramo, per un periodo rispettivamente di 10 anni dalla data di esecuzione della prova analitica e per un periodo di 4 anni dalla sua emanazione. Il tempo massimo di trenta giorni previsto dall’ultima ordinanza del comune di Oricola per lo sgombero e la bonifica è scaduto da tre anni; il tempo trascorso dal sequestro penale e dalle prime notifiche sanzionatone è di due anni e mezzo; il tempo trascorso dall’emanazione della sentenza del Tribunale di Avezzano è di un anno e considerato che la sentenza a cui si fa riferimento è stata impugnata ed il procedimento è passato dal tribunale di Avezzano alla corte d’appello dell’Aquila si preannunciano tempi lunghi, ulteriori proroghe e rinvii. Si profila così uno scenario inaccettabile da parte di chi da decenni convive con l’amianto che necessita, a giudizio degli interroganti, da parte della pubblica amministrazione, l’esercizio dei poteri sostitutivi; emerge dunque una situazione di grave inadempienza e inottemperanza, rispetto a quanto stabilito dall’autorità Giudiziaria, dalle ordinanze sindacali e dalle vigenti leggi in ordine a: demolizione/rimozione delle strutture contenenti materiali pericolosi e amianto, lo smaltimento degli stessi e la bonifica del territorio; è necessario pervenire alla soluzione delle criticità evidenziate tenuto conto della documentazione già emessa e/o acquisita, dalla sentenza del procedimento n. 698/08 del tribunale di Avezzano, dell’ordinanza sindacale n. 21 (13 settembre 2007) del comune di Oricola, del decreto-legge n. 152/2006, stante il perdurante status di stallo della vicenda. L’onorevole chiede di sapere se quanto sopra riferito corrisponda al vero e se il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare non ritenga di inserire il sito ex fornace Corvaia di Golfarolo, comune di Oricola (AQ), nei siti di bonifica di interesse nazionale di cui al decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 18 settembre 2001 n. 468 (in riferimento all’articolo 1, comma 3, legge 9 dicembre 1998 n. 426) o quali altri provvedimenti intenda adottare per permettere alla messa in sicurezza e la bonifica in tempi certi e brevi.

Next Post

Partita per la pace ad Avezzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Spray al peperoncino durante il concerto, panico in piazza Risorgimento: una persona in ospedale

    497 shares
    Share 199 Tweet 124
  • Spray al peperocino, arrestate quattro persone: presa a morsi una carabiniera

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • In giro per la città alla guida con patente falsa, la polizia locale lo scopre: denunciato 25enne

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Omicidio di Lodi, sentite tre persone di San Benedetto: la corsa dei parenti

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • “Tuo figlio è stato ammazzato”, giallo sulla morte di Mohamed: si cerca chi ha telefonato alla madre

    163 shares
    Share 65 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication