MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Premio Internazionale Carlo I d’Angiò: il racconto del territorio tra eccellenze, applausi ed emozioni

Luca Marrone di Luca Marrone
11 Luglio 2023
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. Dall’attore Maurizio Mattioli a Gaia De Laurentis (volto protagonista in ‘Sei forte, maestro’ e ‘Un medico in famiglia’), dall’attore Sebastiano Somma (il famoso avvocato Rocco Tasca in Un caso di coscienza), alla giornalista televisiva Rosanna Cancellieri (conduttrice, ad esempio, del famoso format ‘Vite da copertina’) e poi ancora: Enzo Decaro, Pino Quartullo, Nadia Rinaldi, Cinzia Leone, lo storico medievalista Federico Canaccini e il direttore ‘People & Culture’ della Luiss Guido Carli, autore di libri nonché gastronomo Francesco Maria Spanò: queste sono state le eccellenze nazionali che sono salite sul palco di Piazza Risorgimento, a Scurcola Marsicana, per festeggiare la XVII edizione del Premio Internazionale dedicato a Carlo I D’Angiò. Volti noti del mondo della TV, del Cinema, del Teatro e della Cultura che hanno, in qualche modo, avuto e nutrito un legame – anche profondo – con la terra d’Abruzzo, portandola nel proprio cuore e nella propria mente.

“Il Premio d’Angiò – commenta il presidente del Centro Studi culturali omonimo, l’architetto Lorenzo Fallocco che, anche per questa edizione, assieme al suo staff e a tutta la macchina organizzativa, ha proposto grandi riconferme e splendide novità – sta crescendo di anno in anno. Devo ringraziare con stima e con affetto due pilastri che hanno permesso il cammino di questo riconoscimento, suppurando l’azione incisiva del Premio e la vita del Centro Studi, ovvero la Fondazione Carispaq rappresentata nel nostro territorio dal dottor Pierluigi Panunzi e la Banca di Credito Cooperativo di Roma. L’anima di Scurcola Marsicana è legata a filo doppio con il destino del Premio D’Angiò”. Le due serate della XVII edizione, del 6 e 7 luglio, sono state condotte con pregiata maestria dal presentatore Luca Di Nicola, con la regia di Fabio Mammarella.

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025

Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

11 Maggio 2025

“Il teatro e l’arte sono e rappresentano ancora oggi momenti di comunione”, ha detto l’attrice Gaia De Laurentis nel corso del suo intervento sul Palco di Scurcola Marsicana. Premiata anche Nadia Rinaldi (che ha lavorato durante la sua carriera anche con Christian De Sica e con Gigi Proietti). L’attrice, legatissima all’Abruzzo che l’ha “accolta per sette anni”, ha raccontato di aver trascorso parte della sua adolescenza proprio nella Marsica (precisamente a Magliano de’ Marsi, grazie alle sue amicizie di una volta). Per Sebastiano Somma, invece, il Premio gli ha spalancato le porte della scoperta del territorio marsicano. “Ho avuto modo – ha precisato – in questi giorni, di appezzare i contorni di luoghi meravigliosi e, a tratti, incontaminati e genuini. Sono felice di essere entrato a far parte di un mondo così interessante, apprendendo e saggiando cosa c’è dietro”. Per l’attore Enzo Decaro, conoscitore delle vicende legate all’evento della Battaglia, di origini napoletane, “questo è e diventa un percorso storico da seguire, per una riscoperta che abbia un’eco sempre maggiore e che sia sempre riconnessa alla conoscenza delle nostre radici storiche, abbinamento che, magistralmente, il Premio D’Angiò realizza in ogni edizione”.

Il riconoscimento consegnato ai premiati, in verità, è una vera e propria opera d’arte, fusa nel bronzo dal maestro Ambrosetti: consiste in una scultura che riproduce il disco-corazza del popolo dei Marsi, con il rilievo del Re Carlo D’Angiò a cavallo e il simbolo abbaziale dell’Abbazia Cistercense francese di Santa Maria della Vittoria. Testimonia, nella sua essenza, il valore storico del territorio dei Marsi, che divenne scenario, nel 1268, del noto scontro tra Svevi ed Angioini. “Passione, volontà e visione. – ha rimarcato sul palco il sindaco di Scurcola Marsicana, Nicola De Simone – Da 17 anni a questa parte, il Centro studi culturali d’Angiò, con il suo prestigio Premio itinerante, è riuscito a diffondere in tutta Italia il nome di Scurcola Marsicana e della Marsica”. La presidenza del Consiglio regionale dell’Abruzzo – altro grande partner della doppia serata del Premio Internazionale – con la presenza del delegato, il consigliere regionale Simone Angelosante, ha dato lustro, quest’anno, alle eccellenze imprenditoriali delle aree interne della Regione. Sono state premiate le aziende: Madama Oliva di Carsoli (impresa nata nel 1989 e oggi leader nazionale nella lavorazione delle olive da tavola fresche), l’impresa ‘Lago D’Oro’ di San Benedetto dei Marsi (la più grande azienda agricola d’Europa che si occupa della produzione, della lavorazione e della commercializzazione dei finocchi), Venditti Food di Luco dei Marsi (produttore della porchetta campione d’Italia e, per il New York Times, “uno dei cinque piatti tipici da assaggiare almeno una volta nella vita”), Tekneko di Avezzano (impresa che opera nel settore dell’igiene urbana dal 1985 con 770 dipendenti, 28 Comuni serviti lungo tutto lo Stivale e una flotta di 670 mezzi) e, infine, il gruppo Silver Service di Avezzano (azienda specializzata nella produzione di allestimenti e service per veicoli industriali che ha da poco avviato un patto industriale con la repubblica democratica del Congo per lo sviluppo internazionale del settore dell’autotrasporto). Durante la prima serata del Premio D’Angiò, invece, l’assessore regionale alle Aree Interne e al Bilancio Mario Quaglieri ha premiato la Banda dell’Aeronautica Militare, per i suoi meravigliosi 100 anni di attività culturale, artistica e musicale in giro per il mondo.

Riconoscimenti anche per il presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti, Stefano Pallotta, per Mario Antonelli (marsicano e presidente nazionale della Federazione Italiana Tabaccai), Fra’ Emiliano Antenucci e Don Nunzio D’Orazio, per il sociale e per il recupero del patrimonio artistico-religioso. . “La nostra Marsica – conclude l’architetto Lorenzo Fallocco, presidente del Centro Studi – è una terra ricca di storia che molto spesso, però e purtroppo, non si conosce fino in fondo. Premi internazionali come questo aiutano anche a tenere fermo e saldo il legame tra passato e futuro e tra talenti, ambizioni e opportunità. Il nostro territorio merita di essere apprezzato e riscoperto a 360 gradi. Il buon influsso della luce medievale sulla Marsica non finisce qui”.

Next Post

Di nuovo operativo l’ufficio postale di Canistro in “modalità Polis”

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    630 shares
    Share 252 Tweet 158
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication