MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Powercrop, Regione e Comune spiegano i motivi che hanno portato a bloccare il progetto

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Aprile 2016
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Insieme riaprono un antico sentiero, l’impresa “ciclopica” di 4 amici di Villa San Sebastiano (fotogallery)

9 Luglio 2025

Tutto pronto per Borgo Universo 2025: il festival che intreccia arte, scienza, musica e cultura

9 Luglio 2025

regione-mazzocca-avezzano-berardinetti-(2)Avezzano. La Giunta Regionale d’Abruzzo ha ritenuto “non più di pubblico interesse” l’accordo di riconversione produttiva sottoscritto dalla Regione nel settembre 2007 con Powercrop e, per questo ha assunto un obbligo morale e politico con i cittadini ritirando la sua firma dall’accordo”. Con queste parole il sottosegretario all’ambiente della Giunta Regionale d’Abruzzo, Mario Mazzocca, ha spiegato la decisione di contrarietà dell’esecutivo regionale alla realizzazione dell’impianto a biomasse nel Fucino. “La pubblica amministrazione parla con atti e con carte”, ha proseguito Mazzocca durante la conferenza stampa nel comune di Avezzano, “e quindi con fatti; e questa decisione ne è l’esempio. Il lavoro svolto in questi ultimi mesi dagli uffici in collaborazione con esperti, istituzioni locali, organizzazioni di categoria, associazioni e comitati”, ha aggiunto il Sottosegretario, “ci ha consentito un approfondimento sui temi evidenziati da 16 Sindaci del territorio, grazie all’attività svolta dal gruppo di lavoro appositamente istituito dalla Direzione Generale della Regione Abruzzo. Si è ritenuto, dunque, l’accordo non più aderente alle finalità strategiche previste per il Fucino e per l’intera Regione, ma anche non più praticabile per lo sviluppo dell’economia agricola anche in virtù dei numerosi aspetti disattesi e delle inesistenti ricadute socio-economiche. Per questo, essendo venuto meno l’interesse pubblico alla prosecuzione dello stesso, in relazione alla inosservanza degli impegni assunti dai proponenti, l’Esecutivo Regionale si è espresso favorevolmente in ordine al recesso. Con l’atto deliberativo assunto dalla Giunta lo scorso 19 aprile, la Regione Abruzzo ha manifestato la propria volontà nel perseguire, di concerto con il Governo, l’innovazione dell’accordo di riconversione in direzione di una sua reale sostenibilità in relazione al comparto produttivo agricolo fucense, anche come opportunità di reimpiego delle unità lavorative dell’ex zuccherificio Sadam. Copia dell’atto deliberativo, unitamente alla relazione prodotta dal gruppo di lavoro appositamente istituito, è stata tempestivamente trasmessa agli altri due enti pubblici sottoscrittori dell’accordo del 2007 (Provincia dell’Aquila e Comune di Celano), non solo per debita conoscenza ma affinché i rispettivi organi esecutivi possano valutare l’opportunità della assunzione di analogo competente atto”. Nel corso della conferenza è stato illustrato l’iter del progetto dell’impianto a biomasse della Powercrop, iniziato nel 2007, durato 9 anni, e conclusosi con il parere negativo dato dalla conferenza di servizi il 21 aprile scorso. Anche il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, ha manifestato la sua soddisfazione: “L’ottimo risultato raggiunto – ha dichiarato – era un risultato che qualche tempo fa non era prevedibile e ad oggi rappresenta un esempio di buona politica e di una forte sinergia tra i comuni marsicani interessati dal progetto”. Alla conferenza stampa, oltre ai vari sindaci marsicani e a quello di Luco, Domenico Palma, erano presenti il presidente del consiglio regionale, Giuseppe di Pangrazio, i consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti e Maurizio Di Nicola, e il presidente della provincia, Antonio De Crescentis e il vicepresidente Nicola Pisegna. “Sulle questioni regionali dobbiamo agire sempre come abbiamo agito per la Powercrop”, ha detto il presidente del Consiglio, “tutti con la massima sinergia per aumentare la qualità di vita degli abruzzesi”. ” La provincia ha giocato e continua a giocare il suo ruolo nella partita – ha commentato De Crescentis – che è fondamentale per una parte del nostro territorio”. In fondo alla sala era seduto anche il consigliere regionale del M5s Gianluca Ranieri.

Next Post

Elezioni a Tagliacozzo, spunta il candidato dei Cinque Stelle: Maria Zaccone

Notizie più lette

  • Viola il divieto di avvicinamento e dà in escandescenze sotto casa della ex: arrestato dai carabinieri

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • “Come ti vedi fra 20 anni?”, dopo mezzo secolo rileggono tema delle elementari in una rimpatriata

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • La piccola Flavia dipinge il cane Laika sul muro della sua casa, il murale che commuove

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • Fucino e i suoi lavoratori, con il sindacato che entra nei campi e chiede diritti e legalità

    121 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication