MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Powercrop, i sindacati: nuovo no della Regione, ma il progetto è d’interesse nazionale

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Settembre 2014
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025

Celano. Riconversione dell’ex zuccherificio di Celano, parlano le parti sociali. Alla luce di quanto accaduto recentemente circa la realizzazione dell’impianto PowerCrop sono intervenuti Marco Iacutone-Antonio Marianetti Fai Cisl, Cesidio Stornelli Uila Uil e Vittoriano Marcanio Flai Cgil. “Riscontriamo con delusione, ma non con rassegnazione, l’ennesima iniziativa del Consiglio regionale della Regione Abruzzo contro la riconversione dell’ex zuccherificio di Celano”, hanno spiegato, “ribadiamo che sul progetto di PowerCrop è stato espresso un giudizio positivo di VIA in merito alla compatibilità ambientale del progetto del Polo ad Energie Rinnovabile da realizzarsi nel Comune di Avezzano; quindi, non possono essere fondate le maligne insinuazioni di chi vuole dipingerlo come un progetto pericoloso per la salute pubblica e, peggio ancora, per l’economia del territorio. Parliamo di un progetto che, in sede di VIA, ha visto accertata la compatibilità ambientale dall’Amministrazione specificatamente competente in materia. Parliamo di un progetto dichiarato di “Interesse Nazionale” dal competente Comitato Interministeriale dell’art. 2 della legge 81/2006 ossia la norma che ha specificatamente previsto le riconversione del settore bieticolo saccarifero (per di più proprio verso le bioenergie, cfr Piano nazionale di riconversione), per far fronte ai gravissimi problemi sociali, occupazionali ed industriali determinati dai nuovi Regolamenti comunitari del 2006 che hanno quasi azzerato la filiera bieticolo – saccarifera italiana. A questo punto, è doveroso chiedersi : “dal 2006 ad oggi, cosa ha fatto la classe politica per risolvere questo problema, che è uno dei tanti problemi della drammatica situazione nazionale ? Sono già passati 10 anni trascorsi dai politici locali a beccarsi come “i capponi di Renzo”, mentre la situazione generale, ci vede sempre più immersi in una crisi economica che peggiora quotidianamente e si trasforma in una crisi non solo economica ma anche sociale, che distrugge oltre alle aziende anche il tessuto connettivo della società costituito dalle famiglie. In questo deserto di proposte non si trova di meglio che contestare con strepiti e clamori l’unica proposta che ha impianto a biomassepositive ricadute per il nostro territorio. Il fronte della protesta è strumentalizzare le frange più estreme e rumorose di quelli che, per principio, non certo democratico, vogliono prevaricare le opinioni della maggioranza  ricorrendo anche all’uso dei metodi più abbietti quali la diffamazione e la disinformazione. Come risponde la classe politica locale ? Si accorda con chi  le  dà più visibilità sui media per tentare di utilizzare le paure e la disperazione della gente, per accaparrare qualche voto utile a confermare la loro poltrona e i loro intoccabili privilegi. In riferimento alle dichiarazioni del consigliere del M5S “crediamo fermamente che siano i cittadini ad avere il diritto di scegliere il futuro del proprio territorio…”, ci permettiamo di dissentire da una frase come questa, quanto mai populista e demagogica; infatti, ciò che determina le scelte per il futuro dei territori sono le leggi ed i regolamenti che voi politici fate. Occorre riaffermare che se si rispettano le leggi, che  tutelano  e garantiscono il popolo e la salute pubblica, è  chiaro ed inequivocabile che  questo insediamento a biomasse  può e deve essere fatto nel nucleo industriale di Avezzano. L’effetto combinato delle politiche di interdizione dei Comitati e dei loro fiancheggiatori e le mancate decisioni della classe politica hanno determinato ritardi e dissipato risorse che il Gruppo Maccaferri avrebbe potuto utilmente destinare all’investimento e che tutt’oggi avrebbero già generato positive ricadute per il nostro territorio. Denunciamo la spirale perversa che vede nella commistione tra burocrazia e politica la fonte dei nostri mali che si materializzano in perdite economiche, danni ambientali, perdite di posti di lavoro e fughe all’estero delle aziende ancora in condizioni di poter fare investimenti. Vorremmo chiedere ai lavoratori, alle aziende, ai trasportatori, alle officine meccaniche, ai contoterzisti, ai negozi che chiudono se siano stati informati del fatto che la centrale richiede un investimento di più di 100 mln di euro, che oltre a riassorbire tutte le maestranze dell’ex zuccherificio, con un cantiere aperto per la costruzione per circa due anni e con un impiego nel periodo di ca 250 persone oltre agli indiretti,  e che ridarebbe fiato sul territorio a quelle imprese marsicane legate, per l’appunto, all’indotto, al trasporto ed al terziario ed all’ agricoltura e se anche loro non abbiano il diritto di scegliere se un’attività come questa debba insediarsi o no. In ultimo chiediamo al Presidente D’Alfonso di riaprire un tavolo di concertazione volto a chiarire definitivamente questa questione e a permettere alla Regione Abruzzo, finalmente, di avere voce in capitolo sulle modalità e sulla definizione di come il progetto debba svilupparsi, prima che sia il Commissario ad acta indicato per legge ad autorizzare la centrale, diversamente da quanto “auspicato” da Ranieri &co.

Next Post

Una messa in ricordo di Alberto Santucci, ex sindaco di Morino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    680 shares
    Share 272 Tweet 170
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication