MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Powercrop, parla l’assessore Pepe: prioritario valorizzare colture agricole tipiche del Fucino

Redazione Attualità di Redazione Attualità
28 Marzo 2016
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Cuore, Corna & Confetture, riconciliazione dei coniugi dopo la separazione: cosa dice la legge

6 Novembre 2025

Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

6 Novembre 2025

Avezzano. “Relativamente alla riconversione dell’ex zuccherificio di Celano, la Giunta regionale con un atto di indirizzo ha disposto di procedere alla verifica della sussistenza delle condizioni per la recessione dall’accordo di riconversione sottoscritto il 19 settembre 2008 ritenuto dall’esecutivo non più di pubblico interesse”. Lo ricorda l’assessore alle politiche agricole Dino Pepe, in merito alla realizzazione della centrale a biomasse Powercrop nella Piana del Fucino: “Grazie al lavoro degli uffici, di esperti, istituzioni locali, organizzazioni di categoria, associazioni e comitati, abbiamo prodotto una voluminosa argomentazione per evidenziare come il Powercropprogetto in questione, che prevede la realizzazione di una centrale a biomasse di 30 Mw elettrici e 90 termici, sia localizzato in una zona come la Piana del Fucino, in cui forti sarebbero i contrasti tra la naturale vocazionalità del territorio dal punto di vista agro-alimentare per la produzione di colture orticole diversificate, con le dovute coltivazioni dedicate per finalità energetiche destinate ad alimentare l’impianto” (oltre 270 mila quintali di biomassa che interesserebbero circa 5000 ettari di SAU su circa 13500 disponibili – NDR). “L’atto dà continuità alla presa di posizione che abbiamo assunto in sede di riunione del comitato interministeriale del bieticolo-saccarifero del 5 febbraio 2015, nel quale è stata ribadita, alla presenza del Ministro Maurizio Martina, l’importanza strategica del Fucino che con le sue produzioni contribuisce a generare il 25% del PIL agricolo regionale”. La nuova sfida per il futuro, secondo Pepe, sarà la volontà di trovare un nuovo Accordo in base a quanto definito dal “Programma nazionale per la ristrutturazione del settore bieticolo-saccarifero” in sede di comitato interministeriale, garantendo l’effettiva valorizzazione del territorio fucense e abruzzese e la tutela delle maestranze che, in seguito alla chiusura dello zuccherificio di Celano, hanno perso il lavoro”.

Next Post

Occupazione casa abusiva, Noi con Salvini Celano: subito controllo di tutte le abitazioni

Notizie più lette

  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    115 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication