MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Raccolta porta a porta, allarme del Presidente del Parco: il servizio va rivisto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Maggio 2013
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

Celano. Parco Sirente Velino invaso da microdiscariche dei “renitenti” del porta a porta dei Comuni dove sono stati eliminati i cassonetti: il passaggio al nuovo sistema -ora ai nastri di partenza anche a Celano- sta producendo, seppur indirettamente, danni di estrema gravità all’ambiente. Simone Angelosante, Presidente dell’area protetta regionale, lancia l’allarme sul fenomeno del “turismo della monnezza”, e chiede un cambio di passo alle amministrazioni comunali: “tante zone di inestimabile valore ambientale sono diventate ormai discariche a cielo aperto, molti residenti dei Comuni dove funziona la raccolta porta a porta si allontanano dalle zone più controllate e abbandonano i rifiuti in ogni area appartata, anche nelle aree protette come nel caso del Parco Sirente Velino dove ogni giorno sorgono microdiscariche abusive spesso con rifiuti tossici e speciali. “Occorre una riflessione profonda”, sottolinea Angelosante, “che introduca nella valutazione dei costi/benefici del sistema anche quello del danno ambientale finora non considerato”. Il Presidente, quindi, invita i Sindaci e le amministrazioni comunali dove funziona il porta a porta a riposizionare cassonetti per la simone angelosantedifferenziata in zone strategiche (vicino a scuole, stazioni, centri di aggregazione); creare isole ecologiche in zone periferiche con container per la raccolta di ingombranti; controllare ogni cantiere edile per accertare il corretto smaltimento degli inerti; effettuare ulteriori campagne di sensibilizzazione e informazione a partire dalle scuole. Per i centri dove il sistema è ai nastri di partenza, come ad esempio a Celano, Angelosante suggerisce “un congruo periodo di tempo di coesistenza tra il nuovo sistema e quello tradizionale per far gradualmente abituare la cittadinanza alla nuova modalità e la contestuale attivazione di isole ecologiche per gli ingombranti. L’ambiente”, ricorda, “è la più grande ricchezza che abbiamo: conserviamolo”. Cambio graduale, quindi, per adeguarsi ai modelli culturali dei Paesi del Nord Europa, che non sono stati digeriti dalle popolazioni locali e stanno compromettendo la biodiversità  e il patrimonio ambientale. “Per centrare l’obiettivo”, conclude, “occorrono tempi e modalità adeguate alle nostre realtà, poiché la repressione è praticamente impossibile vista la vastità del territorio”.

Next Post

Luci spente e candele accese per i piccoli ospedali. Di Nicola: presto una nuova protesta

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    317 shares
    Share 127 Tweet 79
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    230 shares
    Share 92 Tweet 58

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication