MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Poemotus 1915 alla 60° edizione del prestigioso IndieCork Film Festival di video poesia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Settembre 2015
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp
Ovindoli

Ovindoli accende la magia del Natale con la prima edizione del concorso “Illuminiamo ovindoli”

26 Novembre 2025

SGI Formazione apre le iscrizioni al nuovo corso gratuito per Operatore della Ristorazione

26 Novembre 2025

Avezzano. Poemotus 1915 alla 60° edizione del prestigioso IndieCork Film Festival di video poesia. La versione inglese della video poesia Poemotus 1915 è stata selezionata nell’ambito della IIIedizione dell’ Ó Bhéal International Poetry-Film Competition 2015 e sarà proiettata il 10 ottobre 2015 alla 60° edizione del prestigioso IndieCork Film Festival che si terrà a Cork, “la capitale
celtica del sud” della Repubblica d’Irlanda che è stata nel 2005 capitale europea della cutura. Il vincitore sarà proclamato l’11 ottobre 2015. Dall’inizio del 2009, l’Ó Bhéal Festival promuove la video poesia in collaborazione con il Goethe Institut e macchina da presa cinemaLiteraturwerkstatt di Berlino, proiettando i migliori film del festival Zebra Poetry Film al Triskel Art Centre a Cork . Nel novembre del 2010 il Festival di poesia ha messo in luce i migliori dieci film-poesia al mondo. Nel 2011 sono passati a sedici mentre nel 2012 l’iniziativa è entrata a far parte dell’ IndieCork Festival, presentando fino a oggi una selezione di trenta film, scelti tra oltre 500. Nel 2013, il Festival Ó Bhéal è diventato internazionale, in collaborazione con l’IndieCork Film Festival cinema indipendente. L’anno scorso la migliore video-poesia è stata “Wadland” dell’olandese Marleen Van der Werf. La video-poesia Poemotus 1915 è stata realizzata senza alcun contributo pubblico ed è ambientata nella Marsica in Abruzzo. Il testo è tratto dal libro Soda Caustica del poeta Dimitri Ruggeri, l’unica raccolta di poesie in versi sul Terremoto che colpì l’Italia Centrale nel 1915. La regia è stata curata da Marco Di Gennaro, l’interpretazione all’attore Giuseppe Ippoliti, la musica dal M° Roberto Bisegna.

Next Post

Ruba in un deposito ma viene scoperto dai carabinieri mentre fugge con la refurtiva, arrestato

Notizie più lette

  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Polizia di Stato rintraccia e allontana tre cittadini stranieri irregolari

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    922 shares
    Share 369 Tweet 231
  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    461 shares
    Share 184 Tweet 115
  • La rivoluzione del fitness sbarca ad Avezzano: all’Evolution Fitness arriva Hyrox, l’unica sede ufficiale in Marsica

    131 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication