MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Pnalm: lezioni di educazione ambientale nelle scuole dei tre versanti regionali (foto)

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Giugno 2021
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Gioia dei Marsi. Tra le principali finalità dei Parchi, l’educazione ambientale è senza dubbio una delle più importanti. Ogni anno, oltre alle attività svolte presso i nostri centri visita dal personale del Parco e quelle estive svolte da personale incaricato, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise finanzia e organizza lo svolgimento di attività didattiche di educazione ambientale nelle scuole dei tre versanti regionali del Parco.

No Content Available
Anche quest’anno, nonostante le difficoltà dettate dall’emergenza sanitaria in corso, sono state completate le attività didattiche proposte dal Centro di Educazione Ambientale del Parco (CEA) e organizzate dall’Ufficio Educazione e Volontariato in stretta collaborazione con gli educatori inseriti nell’Elenco Unico Operatori PNALM.
Il CEA del Parco ha elaborato le linee guida dalle quali sono stati sviluppati i programmi didattici per le scuole locali di ogni ordine e grado ricadenti nei tre versanti del Parco, al fine di valorizzare il territorio e la sua natura, le attività tradizionali, le attività di educazione e di interpretazione ambientale legate a diversi filoni. Il lavoro è stato condiviso con i Dirigenti Scolastici e i docenti referenti per i programmi di educazione ambientale. Gli Istituti Comprensivi, i cui plessi ricadono nel territorio del Parco e nell’Area Contigua, che hanno aderito ai progetti sono stati i seguenti:
• Istituto Comprensivo “B. Croce” di Pescasseroli (AQ)
• Istituto Comprensivo “A. Merini” di Castel di Sangro (AQ)
• Istituto “S. Giovanni Bosco” di Gioia dei Marsi (AQ)
• Istituto Comprensivo “Fontamara” di Pescina (AQ)
• Istituto Comprensivo di Balsorano (AQ)
• Istituto Comprensivo di Trasacco (AQ)
• Istituto Comprensivo Mazzini-Capograssi di Sulmona (AQ)
• Istituto Comprensivo di Colli a Volturno (IS)
• Istituto Comprensivo “Leopoldo Pilla” di Venafro (IS)
• Istituto Comprensivo Sant’Elia Fiumerapido (FR)
• Istituto Comprensivo “Evan Gorga” di Broccostella (FR)
• Istituto Comprensivo di Atina (FR)
Partendo dalle linee guida, gli Operatori incaricati dal Parco, in accordo con le scuole beneficiarie, hanno sviluppato due programmi diversi:
• “Il mondo degli impollinatori: insetti a servizio del bene comune” con cui si è approfondito il ruolo chiave nel riciclo dei nutrienti, che rappresentano l’alimentazione di diversi vertebrati, e che sono fondamentali per l’impollinazione di numerose piante. Per questo programma il Parco ha inoltre realizzato e consegnato ad ogni istituto un “hotel per insetti”!
• “L’Orso Marsicano incontra il Panda” grazie al quale si è indagato le caratteristiche principali dell’Orso Bruno Marsicano, simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e del Panda, simbolo della Cina, cercando affinità e differenze nella biologia, nell’alimentazione, negli habitat, nei comportamenti e abitudini tra le due specie.
Le attività laboratoriali, svolte per la maggior parte con modalità “a distanza” hanno coinvolto 790 alunni in totale.
Uno degli obiettivi dei programmi didattici del CEA del Parco è quello di stimolare nelle giovani generazioni il senso di appartenenza al proprio territorio attraverso la conoscenza e l’apprezzamento delle peculiarità naturalistiche, storiche e culturali di cui è ricco il Parco. Caratteristiche ed elementi che sono chiaramente emersi dal modo originale e creativo con cui i ragazzi hanno presentato a fine anno gli elaborati finali.
Il Parco ringrazia i Dirigenti scolastici e gli insegnanti per la loro disponibilità e la loro collaborazione e tutti gli studenti, i cittadini di domani, per aver ascoltato le infinite storie della Natura.
“La nostra gratitudine, poi, va a tutti gli operatori qualificati che hanno svolto in concreto queste importanti attività didattiche e laboratoriali”, fa sapere il Parco, “grazie a Maura Giallatini, Sandra Cedrone, Elisa Cedrone e Paolo Cellupica per la Soc. Coop. Camosciara, a Paolo Iannicca e Paola Grassi per Ecotur snc e ad Antonella Ciarletta, Sophie Colantoni.
Il vero valore aggiunto di un territorio sta nella capacità e nella volontà dei suoi attori nel saper collaborare in maniera sinergica e costante, camminando insieme verso uno sviluppo realmente sostenibile!”.

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Tags: lezioni educazione ambientale parco
Next Post

Capistrello, consiglieri di opposizione: “Ci negano le carte sulle opere pubbliche. Cosa c’è da nascondere?”

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    615 shares
    Share 246 Tweet 154
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    516 shares
    Share 206 Tweet 129

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication