Pietrasecca (AQ). Anche quest’anno nel suggestivo borgo arrampicato sulla roccia, nella Marsica occidentale tra Carsoli e Tagliacozzo, si rinnova l’appuntamento con il vino di qualità (qui la pagina Facebook e qui la pagina Instagram ufficiali). Il 13 agosto è un appuntamento da non mancare! L’evento da ormai molti anni è dedicato ai soli vini da vigneti abruzzesi, con l’intento di promuovere la cultura viticola ed enologica regionale. Saranno oltre 40 i vini diversi da 15 vignaioli regionali, scelti tra vini fermi, spumanti, frizzanti, passiti, e proposti al pubblico grazie alla collaborazione con i sommelier dell’ASSOMARSO. Un momento di ulteriore approfondimento sarà proposto dalle degustazioni guidate da Franco Santini, noto comunicatore del vino regionale, che sul punto più alto del borgo, in un contesto di grande fascino, condurrà i presenti alla scoperta di alcune delle migliori produzioni abruzzesi.
Sono proposte e valorizzate in degustazione, le produzioni vitivinicole di qualità dei diversi territori e delle “diverse anime” dell’enologia abruzzese. Anche per il 2025, per la selezione di vini si è continuato a privilegiare una selezione di vignaioli in grado di coniugare la qualità in vigna, e l’irrinunciabile qualità in cantina, proponendo vini sia di produzione “convenzionale” che quelli prodotti dall’allevamento della vite secondo i dettami dell’agricoltura biologica, secondo tecniche in vigna ed in cantina decisamente amiche dell’ambiente e della biodiversità. Questo approccio, risulta naturale visto che la nostra Regione fa del connubio tra agricoltura consapevole e Natura (prima regione in Italia per proporzione di aree gestite come Parchi Nazionali e Regionali), un fiore all’occhiello per equilibrio e valorizzazione di entrambe le istanze. [La cifra “stilistica” della manifestazione si giova anche della particolarità che molte cantine in cui verranno serviti i vini lungo le vie del borgo, sono scavate nella roccia calcarea, secondo tradizione, e che fin dai tempi antichi garantiscono temperatura fresca ed una umidità costanti, da sempre fondamento della serbevolezza del vino.]
Come anticipato, quest’anno saranno proposti oltre 40 vini diversi da 15 vignaioli regionali, scelti tra vini fermi, spumanti, frizzanti, passiti. Vini prodotti a partire da vitigni autoctoni noti (Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina) ad altri meno noti (es. Montonico, Moscato di Frisa, Moscatello di Castiglione) e anche da alcuni vitigni nativi di altre aree vinicole, che meglio si sono adattati ai vari terroir nelle diverse province della nostra regione. Realtà ormai consolidate che a buon diritto rivendicano un’identità territoriale abruzzese.
La selezione è anche il frutto del lavoro pluriennale svolto nel contesto della collaborazione di Antonio Battisti nella giuria tecnica di Gironi Divini, che ogni anno seleziona le migliori realtà regionali da proporre nelle classiche “finali” ad una giuria popolare, nella seconda metà di agosto a Tagliacozzo (AQ).
Consigliamo senza incertezze questo evento, che ogni anno richiama molte centinaia di visitatori, appassionati, degustatori, e curiosi interessati all’originalità ed alla qualità assoluta della proposta. Gli abbinamenti delle varie tipologie dei vini con varie proposte gastronomiche (incluse alcune a cura di famosi ristoratori nella Marsica Occidentale), saranno ulteriore motivo di sperimentazione e divertimento per chi sceglierà Pietrasecca per la sera del 13 agosto, all’insegna della qualità territoriale e del bere consapevole.