MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Pier Paolo Pasolini: Estetica e Spiritualità. Spettacolo in prima nazionale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Marzo 2011
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025
Avezzano. L’associazione culturale Harmonia Novissima,  con il patrocinio di Ministero Beni e Attività Culturali, Cineteca di Bologna, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Bologna e Comune di Avezzano, ha ideato un progetto di rilevanza nazionale sulla figura e l’opera del grande poeta, scrittore, regista Pier Paolo Pasolini, considerato internazionalmente uno dei più grandi intellettuali europei del Novecento, come dimostrano i numerosi convegni che ogni anno si susseguono nelle maggiori Università del mondo.
Il progetto, dal titolo  “Pier Paolo Pasolini: Estetica e Spiritualità”  prevede uno spettacolo in prima nazionale, un concorso scolastico,  ed un convegno nazionale; collabora al progetto anche Rindertimi, associazione di volontariato e cooperazione internazionale.
Lo spettacolo in prima esecuzione nazionale assoluta è un’opera nuova, “Matteo secondo Pasolini”, ideata dal maestro Massimo Coccia, prodotta da Harmonia Novissima e commissionata a due autori abruzzesi, lo scrittore Roberto Biondi ed il compositore e direttore d’orchestra Luciano Di Giandomenico.  “Matteo secondo Pasolini”, opera in un atto, avrà come protagonista e voce recitante Ninetto Davoli, storico amico di Pasolini e suo attore prediletto, il violino solista di Rodolfo Bonucci, l’ottetto vocale romano Festina Lente, l’orchestra da camera abruzzese Gli Archi del Cherubino, con videoproiezione simultanea di foto di Angelo Novi tratte dal set del film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini. Lo spettacolo sarà eseguito in prima nazionale presso il Teatro dei Marsi di Avezzano venerdì 15 aprile alle ore 21.00 (info: [email protected] ).
Il progetto, iniziato nel corrente anno scolastico, coinvolge 5 Scuole Superiori di II grado della Città di Avezzano (con le classi di IV e V livello degli istituti: Liceo classico Torlonia, d’Arte Bellisario,  Tecnico-Industrale Majorana, Magistrale psicopedagogico Croce,  Sacro Cuore), attraverso percorsi didattici incentrati sull’opera di Pier Paolo Pasolini del periodo 1962-1966, ed in particolare sulle interpretazioni pasoliniane sul “sacro” nelle società arcaiche e nel mondo contemporaneo, con riferimenti all’antropologia del dopoguerra ed alla crisi della civiltà contadina e cristiana italiana con l’avvento dell’industrializzazione e della nuova cultura edonistica e borghese dell’omologazione.
Il concorso a premi , per gli studenti che risponderanno al bando entro il 10 giugno p.v., prevede borse di studio offerte da enti e sponsor locali, ed una premiazione che si terrà al Castello Orsini a fine settembre 2011 nell’ ambito di un convegno nazionale su Pier Paolo Pasolini, in cui verranno ospitati 3 illustri critici pasoliniani con proiezioni di film appartenenti al periodo “sacro” della cinematografia pasoliniana 1963-1966 (La Ricotta; Sopralluoghi in Palestina; Il Vangelo secondo Matteo; Uccellacci e Uccellini).

L’associazione culturale Harmonia Novissima,  con il patrocinio di Ministero Beni e Attività Culturali, Cineteca di Bologna, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Bologna e Comune di Avezzano, ha ideato un progetto di rilevanza nazionale sulla figura e l’opera del grande poeta, scrittore, regista Pier Paolo Pasolini, considerato internazionalmente uno dei più grandi intellettuali europei del Novecento, come dimostrano i numerosi convegni che ogni anno si susseguono nelle maggiori Università del mondo.Il progetto, dal titolo  “Pier Paolo Pasolini: Estetica e Spiritualità”  prevede uno spettacolo in prima nazionale, un concorso scolastico,  ed un convegno nazionale; collabora al progetto anche Rindertimi, associazione di volontariato e cooperazione internazionale.Lo spettacolo in prima esecuzione nazionale assoluta è un’opera nuova, “Matteo secondo Pasolini”, ideata dal maestro Massimo Coccia, prodotta da Harmonia Novissima e commissionata a due autori abruzzesi, lo scrittore Roberto Biondi ed il compositore e direttore d’orchestra Luciano Di Giandomenico.  “Matteo secondo Pasolini”, opera in un atto, avrà come protagonista e voce recitante Ninetto Davoli, storico amico di Pasolini e suo attore prediletto, il violino solista di Rodolfo Bonucci, l’ottetto vocale romano Festina Lente, l’orchestra da camera abruzzese Gli Archi del Cherubino, con videoproiezione simultanea di foto di Angelo Novi tratte dal set del film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini. Lo spettacolo sarà eseguito in prima nazionale presso il Teatro dei Marsi di Avezzano venerdì 15 aprile alle ore 21.00 (info: [email protected] ).Il progetto, iniziato nel corrente anno scolastico, coinvolge 5 Scuole Superiori di II grado della Città di Avezzano (con le classi di IV e V livello degli istituti: Liceo classico Torlonia, d’Arte Bellisario,  Tecnico-Industrale Majorana, Magistrale psicopedagogico Croce,  Sacro Cuore), attraverso percorsi didattici incentrati sull’opera di Pier Paolo Pasolini del periodo 1962-1966, ed in particolare sulle interpretazioni pasoliniane sul “sacro” nelle società arcaiche e nel mondo contemporaneo, con riferimenti all’antropologia del dopoguerra ed alla crisi della civiltà contadina e cristiana italiana con l’avvento dell’industrializzazione e della nuova cultura edonistica e borghese dell’omologazione.Il concorso a premi , per gli studenti che risponderanno al bando entro il 10 giugno p.v., prevede borse di studio offerte da enti e sponsor locali, ed una premiazione che si terrà al Castello Orsini a fine settembre 2011 nell’ ambito di un convegno nazionale su Pier Paolo Pasolini, in cui verranno ospitati 3 illustri critici pasoliniani con proiezioni di film appartenenti al periodo “sacro” della cinematografia pasoliniana 1963-1966 (La Ricotta; Sopralluoghi in Palestina; Il Vangelo secondo Matteo; Uccellacci e Uccellini).

Next Post

Unità d'Italia: ad Avezzano negozi chiusi per la festa nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    249 shares
    Share 100 Tweet 62
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    269 shares
    Share 108 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication