MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Pier Paolo Pasolini: Estetica e Spiritualità. Spettacolo in prima nazionale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Marzo 2011
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Civitella Roveto accende la 16esima edizione del Trail della Roscetta tra sport, territorio e natura

11 Ottobre 2025

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025
Avezzano. L’associazione culturale Harmonia Novissima,  con il patrocinio di Ministero Beni e Attività Culturali, Cineteca di Bologna, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Bologna e Comune di Avezzano, ha ideato un progetto di rilevanza nazionale sulla figura e l’opera del grande poeta, scrittore, regista Pier Paolo Pasolini, considerato internazionalmente uno dei più grandi intellettuali europei del Novecento, come dimostrano i numerosi convegni che ogni anno si susseguono nelle maggiori Università del mondo.
Il progetto, dal titolo  “Pier Paolo Pasolini: Estetica e Spiritualità”  prevede uno spettacolo in prima nazionale, un concorso scolastico,  ed un convegno nazionale; collabora al progetto anche Rindertimi, associazione di volontariato e cooperazione internazionale.
Lo spettacolo in prima esecuzione nazionale assoluta è un’opera nuova, “Matteo secondo Pasolini”, ideata dal maestro Massimo Coccia, prodotta da Harmonia Novissima e commissionata a due autori abruzzesi, lo scrittore Roberto Biondi ed il compositore e direttore d’orchestra Luciano Di Giandomenico.  “Matteo secondo Pasolini”, opera in un atto, avrà come protagonista e voce recitante Ninetto Davoli, storico amico di Pasolini e suo attore prediletto, il violino solista di Rodolfo Bonucci, l’ottetto vocale romano Festina Lente, l’orchestra da camera abruzzese Gli Archi del Cherubino, con videoproiezione simultanea di foto di Angelo Novi tratte dal set del film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini. Lo spettacolo sarà eseguito in prima nazionale presso il Teatro dei Marsi di Avezzano venerdì 15 aprile alle ore 21.00 (info: [email protected] ).
Il progetto, iniziato nel corrente anno scolastico, coinvolge 5 Scuole Superiori di II grado della Città di Avezzano (con le classi di IV e V livello degli istituti: Liceo classico Torlonia, d’Arte Bellisario,  Tecnico-Industrale Majorana, Magistrale psicopedagogico Croce,  Sacro Cuore), attraverso percorsi didattici incentrati sull’opera di Pier Paolo Pasolini del periodo 1962-1966, ed in particolare sulle interpretazioni pasoliniane sul “sacro” nelle società arcaiche e nel mondo contemporaneo, con riferimenti all’antropologia del dopoguerra ed alla crisi della civiltà contadina e cristiana italiana con l’avvento dell’industrializzazione e della nuova cultura edonistica e borghese dell’omologazione.
Il concorso a premi , per gli studenti che risponderanno al bando entro il 10 giugno p.v., prevede borse di studio offerte da enti e sponsor locali, ed una premiazione che si terrà al Castello Orsini a fine settembre 2011 nell’ ambito di un convegno nazionale su Pier Paolo Pasolini, in cui verranno ospitati 3 illustri critici pasoliniani con proiezioni di film appartenenti al periodo “sacro” della cinematografia pasoliniana 1963-1966 (La Ricotta; Sopralluoghi in Palestina; Il Vangelo secondo Matteo; Uccellacci e Uccellini).

L’associazione culturale Harmonia Novissima,  con il patrocinio di Ministero Beni e Attività Culturali, Cineteca di Bologna, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Bologna e Comune di Avezzano, ha ideato un progetto di rilevanza nazionale sulla figura e l’opera del grande poeta, scrittore, regista Pier Paolo Pasolini, considerato internazionalmente uno dei più grandi intellettuali europei del Novecento, come dimostrano i numerosi convegni che ogni anno si susseguono nelle maggiori Università del mondo.Il progetto, dal titolo  “Pier Paolo Pasolini: Estetica e Spiritualità”  prevede uno spettacolo in prima nazionale, un concorso scolastico,  ed un convegno nazionale; collabora al progetto anche Rindertimi, associazione di volontariato e cooperazione internazionale.Lo spettacolo in prima esecuzione nazionale assoluta è un’opera nuova, “Matteo secondo Pasolini”, ideata dal maestro Massimo Coccia, prodotta da Harmonia Novissima e commissionata a due autori abruzzesi, lo scrittore Roberto Biondi ed il compositore e direttore d’orchestra Luciano Di Giandomenico.  “Matteo secondo Pasolini”, opera in un atto, avrà come protagonista e voce recitante Ninetto Davoli, storico amico di Pasolini e suo attore prediletto, il violino solista di Rodolfo Bonucci, l’ottetto vocale romano Festina Lente, l’orchestra da camera abruzzese Gli Archi del Cherubino, con videoproiezione simultanea di foto di Angelo Novi tratte dal set del film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini. Lo spettacolo sarà eseguito in prima nazionale presso il Teatro dei Marsi di Avezzano venerdì 15 aprile alle ore 21.00 (info: [email protected] ).Il progetto, iniziato nel corrente anno scolastico, coinvolge 5 Scuole Superiori di II grado della Città di Avezzano (con le classi di IV e V livello degli istituti: Liceo classico Torlonia, d’Arte Bellisario,  Tecnico-Industrale Majorana, Magistrale psicopedagogico Croce,  Sacro Cuore), attraverso percorsi didattici incentrati sull’opera di Pier Paolo Pasolini del periodo 1962-1966, ed in particolare sulle interpretazioni pasoliniane sul “sacro” nelle società arcaiche e nel mondo contemporaneo, con riferimenti all’antropologia del dopoguerra ed alla crisi della civiltà contadina e cristiana italiana con l’avvento dell’industrializzazione e della nuova cultura edonistica e borghese dell’omologazione.Il concorso a premi , per gli studenti che risponderanno al bando entro il 10 giugno p.v., prevede borse di studio offerte da enti e sponsor locali, ed una premiazione che si terrà al Castello Orsini a fine settembre 2011 nell’ ambito di un convegno nazionale su Pier Paolo Pasolini, in cui verranno ospitati 3 illustri critici pasoliniani con proiezioni di film appartenenti al periodo “sacro” della cinematografia pasoliniana 1963-1966 (La Ricotta; Sopralluoghi in Palestina; Il Vangelo secondo Matteo; Uccellacci e Uccellini).

Next Post

Unità d'Italia: ad Avezzano negozi chiusi per la festa nazionale

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    414 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication