MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Piccole e medie imprese, raddoppiano il ricorso alla cassa integrazione

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Gennaio 2013
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

L’Aquila. Il  2012 e’ stato un anno difficile per il mercato del lavoro e per l’economia abruzzese. E’ questa l’analisi che emerge dai dati elaborati dell’ufficio studi della Cisl Abruzzo ”M.Ciancaglini”. Il raffronto con l’anno 2011 della Cassa integrazione, informa la Cisl, fa registrare un aumento del 10% delle ore autorizzate, in particolare dell’ordinaria e della straordinaria. Per il 2012 il monte ore e’ pari a 32.309.285. Le province di Chieti e di Teramo, quelle dotate di una rete d’imprese piu’ sviluppata, risultano le piu’ colpite. Tutti i settori di produzione mostrano una maggiore sofferenza. Continua la difficolta’ delle piccole imprese artigiane, che hanno raddoppiato il ricorso alla Cassa integrazione.
In Abruzzo, aggiunge la Cisl, sono aumentati i beneficiari degli ammortizzatori sociali di oltre 5 mila toccando la soglia dei 40.585 persone. A settembre 2012 gli occupati sono 508 mila, in diminuzione dello 0,4% rispetto allo stesso arco nuove imprese, operai al lavorotemporale dell’anno precedente (-2 mila), mentre il tasso di occupazione, pari al 56,9%, e’ in diminuzione di 0,3 punti percentuali nel confronto congiunturale. Il numero dei disoccupati, pari a 53 mila, registra un aumento (+10 mila) rispetto agli stessi mesi del 2011. Il tasso di disoccupazione si attesta all’9,5%, in aumento di 1,7 punti percentuali. Le previsioni del Pil per il 2012 si attestano intorno al -0,9%. L’esportazioni per il III trimestre 2012 diminuiscono di 4,5 percentuali rispetto al 2011. Nel 2013, conclude la nota, senza una grande attenzione per il lavoro e l’economia si rischia di subire arretramenti difficilmente sostenibili per l’Abruzzo a causa dell’indebolimento del tessuto produttivo generando conseguenze pesanti per il lavoro. Le fasi elettorali nazionale e regionale, pur rappresentando un momento importante della democrazia, non devono distogliere lo sguardo da impegni e scadenze che l’Abruzzo deve saper affrontare.

Next Post

Gioia dei Marsi ricorda le vittime del terremoto del 1915 con un concerto

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    222 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication