MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Piana del Cavaliere, oltre 1 mln di euro per problema siccità. Sì a nuovi pozzi per acqua pura e incontaminata

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
12 Dicembre 2018
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si è svolta ieri mattina, all’interno della sede del Genio Civile di Avezzano, la presentazione del progetto relativo al potenziamento della rete idrica nella Piana del Cavaliere. Presenti l’assessore regionale ai Lavori pubblici e ai rapporti con E.r.s.i. e soggetti gestori ciclo idrico, Lorenzo Berardinetti, il componente dell’Ente Regionale Servizio Idrico (E.r.s.i.) Abruzzo “Ambito Aquilano”, Corrado Rossi, e il presidente del consiglio di sorveglianza del Consorzio Acquedottistico Marsicano, Alessandro Pierleoni.

Un lavoro a lungo atteso che mira a risolvere definitivamente l’annoso problema della siccità, in una zona, quella della Piana del Cavaliere, che anche nel recente passato ha evidenziato la necessità di interventi specifici e risolutivi. Ricordiamo lo scorso anno quando, da giugno a settembre, la siccità si protrasse per quattro mesi, mettendo in mostra tutte le criticità legate a tale evento. Le operazioni sono state rese possibile grazie all’interessamento in prima persona dell’assessore Berardinetti che si è adoperato per dare una soluzione al problema.

La situazione ad 850 hpa secondo GFS alle ore 16:00 di Martedì 28. Sulla Marsica, cielo poco nuvoloso e temperature miti

Il meteo nella Marsica 27 ottobre – 1 novembre: tra variabilità, schiarite e qualche possibile fenomeno.

26 Ottobre 2025

Il gotha del centrodestra a Celano per la riapertura dello stadio Fabio Piccone: taglio del nastro e festa

26 Ottobre 2025

“Quanto prodotto in termini di progettualità e concretezza è frutto di un lavoro di squadra iniziato nell’estate del 2016 con l’incontro tra le amministrazioni della Piana. Assieme ai sindaci ci siamo seduti a tavolino per analizzare la questione e studiare come risolverla”, ha dichiarato Berardinetti, “una volta individuata la location per la costruzione del pozzo abbiamo spostato l’attenzione sull’approvazione dei rendiconti che, a causa del fatto che i fondi non sempre erano disponibili, ha presentato diverse difficoltà”.

“Ho dovuto sollecitare in un più di un’occasione affinché l’argomento fosse ripreso e discusso”, ha proseguito, “alla fine l’importo previsto per la realizzazione dell’opera è di 1.197.756,70 euro così ripartiti: 838.419,00 euro sull’annualità 2019 e 359.327,70 sull’annualità 2020. La zona interessata è principalmente la Piana del Cavaliere, quindi Pereto, Oricola, Carsoli e Rocca di Botte dove sorgeranno i pozzi. E’ importante sottolineare come l’acqua erogata verrà estratta a una profondità di 400 metri. Il che la rende pura e incontaminata. La necessità di questo intervento era cosa nota a tutti, ma solo grazie a un lavoro sinergico, affrontato con determinazione e serietà da tutti, è finalmente diventato realtà. Era un qualcosa a cui tenevo e sono orgoglioso di aver mantenuto la parola data”, ha concluso l’assessore.

“Se stiamo parlando di qualcosa di concreto è solo grazie all’impegno profuso dall’assessore Berardinetti”, ha sottolineato Corrado Rossi, “che si è esposto in prima persona per trovare la copertura finanziaria. E’ stato un punto di riferimento”. Soddisfazione espressa anche da Alessandro Pierleoni che ha voluto ringraziare Berardinetti anche per la fiducia data al Cam in quanto gestore di un servizio pubblico. “In questa fase è stato fondamentale avere un rappresentante delle istituzioni regionali così impegnato per trasformare le parole in fatti e, quindi, mantenere la parola data”.

Soggetto concessionario del finanziamento in oggetto è l’Ente Regionale Servizio Idrico Integrato (Ersi) che, grazie a questo finanziamento, potrà, quindi, realizzare i pozzi necessari a risolvere in maniera definitiva il problema della siccità nella zona della Piana del Cavaliere, realizzando le opere preliminari di captazione integrale della falda basale di Monte Porrara.

Next Post

Nuovo palazzo comunale, De Angelis contro Irim: nessun titolo per costruire ma chiedono 17 milioni di euro

Notizie più lette

  • Individuato il furgone coinvolto nell’incidente mortale sulla Tiburtina

    735 shares
    Share 294 Tweet 184
  • Violento schianto alle porte di Tagliacozzo, sei persone ferite

    502 shares
    Share 201 Tweet 126
  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    490 shares
    Share 196 Tweet 123
  • Avezzano si prepara a dare l’ultimo saluto a Nicola Lorusso: martedì i funerali

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Lutto nel mondo della scuola: è morto lo storico professor Pietro Riposo

    203 shares
    Share 81 Tweet 51

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication