MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Piana del Cavaliere, il Festival prepara il bis: due settimane di spettacoli. Il 2 giugno primo appuntamento

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Maggio 2018
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Pace e Fraternità, il Comune di Avezzano alla marcia Perugia-Assisi il 12 ottobre

8 Ottobre 2025

Confraternite in cammino giubilare: un pellegrinaggio di fede e tradizione ad Avezzano

8 Ottobre 2025

Pereto. Tra i borghi di Pereto, Rocca di Botte e Oricola, dal 9 al 22 luglio è in programma la seconda edizione del Festival della Piana del Cavaliere. Concerti, arte, spettacoli teatrali e aperitivi in musica, per una manifestazione lunga 14 giorni, selezionata per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, indetto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea. A luglio il Festival, a giugno tre concerti dei giovani dell’Accademia. In attesa del Festival, a giugno, la chiesa di San Giovanni, a Pereto, sarà la cornice di tre concerti dell’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento Musicale del Festival della Piana del Cavaliere, Accademia che ha iniziato la sua attività lo scorso autunno, con corsi annuali di canto, pianoforte e violino. I concerti sono in programma per il 2 giugno (alle 20,30, con la classe di canto del maestro Roberto Abbondanza); il 17 giugno (alle 18,30, con la classe di pianoforte del maestro Carlo Guaitoli) e il 20 giugno (alle 20,30, con la classe di violino del maestro Stefano Pagliani).

Il manifesto del Festival lo firma Andrea. Intanto è stato proclamato il vincitore del concorso indetto per la realizzazione del manifesto del Festival: è Andrea Pileri, 28 anni, di Terni. Tema del bando era quello della Piana del Cavaliere vista come cantiere aperto di arte e cultura. La creatività di Andrea(l’opera è visibile in allegato) è stata premiata per la capacità di esprimere in maniera suggestiva il valore della cultura che il Festival intende divulgare. Le sue opere saranno esposte, assieme a quelle degli altri partecipanti, nella Sala Consiliare del comune di Pereto nelle due settimane del Festival. (Il Manifesto è visibile cliccando qui)

Masterclass gratuite di alto perfezionamento musicale
Prosegue la raccolta di adesioni alle masterclass gratuite di alto perfezionamento musicale, avvenimento portante del Festival per la sua unicità. Le iscrizioni sono aperte sino al 2 luglio. La durata di ogni corso sarà di 4-5 giorni. Si potrà scegliere tra tromba, flauto, clarinetto, fagotto, oboe, trombone, basso tuba, percussioni, contrabbasso e violino. Un’occasione unica di incontro e studio con maestri di livello internazionale. I dettagli sulle modalità di iscrizione sono sul sito festivalpianadelcavaliere.it

I maestri
Kazuya Homma (trombettista in musical, orchestre sinfoniche, ensemble di ottoni, registrazioni professionali per spettacoli televisivi e film così come in ensemble di fiati), Giampio Mastrangelo (primo flauto nell’orchestra della comunità europea sotto la direzione, tra gli altri, dei maestri Abbado e Maazel), Roberto Petrocchi(collabora, con le orchestre del “Teatro dell’Opera” di Roma, “A. Scarlatti” di Napoli, “Roma Sinfonietta“ e “Orchestra in Canto”. È titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio “Casella” dell’Aquila),  Andrea Bressan (ha collaborato come primo fagotto con, fra le altre, la Malher Chamber Orchestra, Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, Orchestra dell’Opera di Roma), Andrea Mion (Dal 1999 è docente di oboe e oboe barocco presso l’Istituto Musicale Parificato “Briccialdi” di Terni),Ottaviano Cristofoli (già prima tromba nella Japan Philharmonic Orchestra), Diego Di Mario (Primo Trombone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), Matteo Magli (basso tuba ed euphonium, musicista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai),Danilo Grassi (titolare della cattedra di strumenti a percussione al Conservatorio “Boito” di Parma e docente principale dei Corsi di alto perfezionamento per percussionisti, patrocinati dalla Comunità Europea), Stefano Pagliani (primo violino delle migliori compagini orchestrali del nostro Paese) e Paolo Badiini (nel 2015 si è esibito come solista all’Auditorium della Rai di Torino con l’Orchestra del Teatro Regio, eseguendo in prima mondiale una nuova composizione di James Newton). (i profili completi dei docenti sono su festivalpianadelcavaliere.it).

Aisico e il Festival
Il Festival della Piana del Cavaliere e le masterclass gratuite, sono possibili grazie all’impegno di Aisico, Associazione italiana per la sicurezza della circolazione (che nella Marsica, a Pereto, ha il suo centro prove), attiva nel settore della sicurezza stradale anche attraverso l’educazione e la formazione.
Next Post

Granfondo Mtb La Via dei Marsi-Memorial Tiziano Masci dei record ad Avezzano

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    468 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    914 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication