MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Pescina e “Il giovane Silone” sbarcano a Procida, capitale della cultura 2022

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Ottobre 2022
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. Si suggellerà in due giornate autunnali, oggi, giovedì 27 e domani 28 ottobre, il legame che unisce l’Abruzzo all’isola di Procida, quest’anno capitale della cultura.

In occasione del 90° anniversario dalla morte di Romolo Tranquilli, fratello di Ignazio Silone, l’amministrazione comunale procidana e pescinese rappresentate rispettivamente dai sindaci Dino Ambrosino e Mirko Zauri, inaugureranno gli eventi all’insegna dei valori di giustizia e libertà che illuminarono le esistenze di Ignazio Silone e del suo sfortunato fratello, morto nell’isola campana dopo 12 anni di carcere, lasciando il celebre autore di Fontamara amareggiato e distrutto.

Nuovo servizio al Poliambulatorio Fisioterapia Avezzano: ecografie diagnostiche complete per ogni esigenza

18 Novembre 2025

Raccontiamo Ortucchio: un viaggio nella storia e nell’archeologia del paese

18 Novembre 2025

Oltre alla mostra itinerante “L’arte è un fiore selvaggio, ama la libertà”, concerti e convegni, la novità riguarda la presentazione dell’ultima produzione del Centro Studi, il docufilm “Il giovane Silone” realizzato dai registi Gabriele e Saria Cipollitti, con la colonna sonora firmata dal Maestro Guido Ruggeri, scelta azzeccata per sensibilità e professionalità.

Sin dalle prime note, infatti, si percepisce l’omaggio ai canti tradizionali abruzzesi, con l’utilizzo di strumenti tipici come la fisarmonica, inserita però in una sonorità moderna e orchestrale, o delle caratteristiche campane che ci riportano alla memoria l’antico borgo con il suo scandire dei momenti della giornata.

Note musicali che aderiscono ai cambi di scena per enfatizzarne i sentimenti, ai continui flashback per viaggiare a ritroso nel tempo durante il filmato, che ci regalano attimi di sogni.

Accurata la ricostruzione della Pescina dei primi del ‘900, dei costumi dell’epoca, della scenografia e delle tanto verosimili comparse, così come il terremoto del 1915 e l’incontro dello scrittore con Don Orione.

Certamente ci avrebbe regalato più empatia un’accentuazione dell’abruzzesità dei personaggi e maggiore respiro alle scene così evocative e poetiche.

Next Post

I giovani e la forza delle idee: radio e giornalismo nelle scuole con il progetto "Esserci"

Notizie più lette

  • Morte oggi insieme le gemelle Kessler, avevano 89 anni: giallo sulle cause. Indaga la polizia

    289 shares
    Share 116 Tweet 72
  • In fiamme una canna fumaria in via Garibaldi, intervengono i Vigili del fuoco

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Incidente sull’A24 allo svincolo di Torano: ferita una giovane di 28 anni

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Telespazio, 28 milioni di euro dal Mimit per il nuovo distretto d’Abruzzo

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Anas posticipa i lavori nella galleria del Salviano: scongiurati disagi durante le feste natalizie

    155 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication