MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Perché il nostro cane bruca l’erba? Quando devo preoccuparmi? A cosa prestare attenzione?

Federico Falcone di Federico Falcone
9 Maggio 2020
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Ti sei mai chiesto quali motivazioni spingono il tuo cane a mangiare l’erba? Questa domanda, dalla risposta solo apparentemente scontata, racchiude invece diverse motivazioni che oggi proveremo ad analizzare con l’aiuto del dottor Ennio Di Carlo, stimato professionista del territorio (pagina Facebook enniodicarlo studio veterinario)

Chiariamo subito che si tratta di comportamento molto diffuso. La moderna zoofarmacognosia, disciplina che studia i metodi utilizzati dagli animali per curarsi autonomamente dalle malattie (o da altre possibili problematiche) mediante i rimedi offerti dalla natura, dimostra che i cani non brucano a caso. I nostri amici a quattro zampe hanno la capacità di selezionare le piante e utilizzare alcune molecole prodotte dalle loro cellule.

Prevenire è meglio che curare: il veterinario Di Carlo spiega l’importanza degli esami diagnostici

18 Settembre 2020

Giornata Mondiale del Cane, il veterinario Di Carlo: amarlo non basta, occorre rispetto verso il mondo animale

26 Agosto 2020

Queste molecole vegetali, dette metaboliti secondari, hanno funzioni stimolanti, lassative, antiparassitarie, antibiotiche e possono persino fungere da antidoti per le tossine accumulate.

Quando ci si trova all’aperto, ad esempio per la classica sgambata quotidiana, il nostro cane non disdegna di assaporare la verde erba del prato. Nella maggior parte dei casi non si tratta di una condizione preoccupante ma di un fatto istintivo: il cane tende a conoscere l’ambiente circostante sfruttando gusto e olfatto. Così facendo riesce a migliorare le sue funzioni digestive nell’ottica di ripulirsi lo stomaco, di  depurarsi e di liberarsi dagli eccessi di succhi gastrici o da eventuali corpi estranei, proprio attraverso l’ingestione dell’erba.

Questa, infatti, contiene microrganismi che ricostituiscono la flora intestinale, è ricca di fibra grezza, mantiene e aiuta il transito intestinale. Ma che fare quando la ricerca dell’erba, invece, è conseguenza di disturbi di digestione e provoca vomito? Vi sono degli episodi che potrebbero sottolineare un malessere pregresso dell’animale. Molto spesso, infatti, il cane decide di mangiare erba per un problema digestivo, normalmente transitorio. Uno stomaco appesantito, una digestione bloccata o residui di cibo rimasti in gol. Ingoiando erba il cane cerca di stimolare una reazione dell’organismo.

Qualunque sia la ragione che induce il cane a mangiarla, è comunque importante controllare quale erba ingerisca. Non bisogna permettere al cane, ad esempio, che si nutra del verde trattato con pesticidi o fertilizzanti. Attenzione anche a piante nocive come l’oleandro, il mughetto il tulipano o l’alloro.

A questo punto facciamo ulteriore chiarezza ed entriamo nel dettaglio di alcune domande che vengono solitamente poste al nostro studio

Quando non c’è da preoccuparsi?

Se il vostro amico, dopo aver ingerito velocemente l’erba, la rigetta. Se poi è vispo e allegro, mangia regolarmente senza più vomitarla, allora non c’è da preoccuparsi. Potete stare tranquilli.

Quando invece c’è da preoccuparsi?

Questo comportamento si presenta spesso quando si stimola il vomito mangiando l’erba, ma poi continua a vomitare anche solo succhi gastrici; quando ha conati di vomito non produttivi; quando è abbattuto; quando ha nausea o produce molta saliva.

Quali patologie si possono nascondere in queste azioni?

Iperacidità gastrica, dieta errata, corpo estraneo, torsione o dilatazione dello stomaco, problemi pancreatici/epatici

Nel caso in cui questo disturbi perduri da più giorni, non aspettate! E’ importante eseguire una visita dal vostro veterinario. Esami del sangue di base, una radiografia e un’ecografia sono assolutamente consigliati.

Ennio Di Carlo Studio Veterinario
via xx settembre 332/b (33,97 km)
67051 Avezzano
Cell. 347 4069698
pagina Facebook enniodicarlo studio veterinario

Tags: veterinario di carlo
Next Post

Fase2, Fismo Confesercenti lancia un grido d'allarme: no all'obbligo di sanificazione dei vestiti

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1211 shares
    Share 484 Tweet 303
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Allarme sicurezza nella Marsica occidentale: raffica di furti nel fine settimana tra Tagliacozzo e Carsoli

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    329 shares
    Share 132 Tweet 82

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication