MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Per non dimenticare”, Valerio Montaldi ricorda i fratelli Durante nel Cammino dell’accoglienza

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Luglio 2024
A A
86
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Civitella Roveto. È stato Valerio Montaldi, studente del liceo classico Alessandro Torlonia di Avezzano, a raccontare durante il cammino dell’accoglienza la storia dei fratelli Durante. Una vita spesa per il prossimo e per la patria che dovrebbe essere da esempio per molti giovani.

“Questo è un racconto di coraggio, amore, dolore e solidarietà: la tragica storia dei tre fratelli partigiani Durante, Mario, Bruno e Faustino, vissuti in questo piccolo paesino a più di mille metri di altitudine, che grazie alla sua posizione strategica sulle montagne, giocò un ruolo fondamentale nel corso della Seconda guerra mondiale”, ha raccontato Montaldi,

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

“qui infatti furono ospitate decine di fuggiaschi provenienti dal campo di concentramento di Avezzano, molti di loro di nazionalità straniera, e che vennero aiutati dall’intera popolazione metese. I fratelli Durante non si limitarono solo ad ospitare i prigionieri, ma furono anche molto attivi nella protezione della città: aiutarono gli alleati a seguire i movimenti dei tedeschi, insegnarono come posizionare le mine e come disinnescarle, e si procurarono una radiotrasmittente per carpire le informazioni nemiche.

Ma il primo maggio del 1944 i tedeschi giunsero nel paese travestiti da soldati inglesi. “Auccia, auccia”, ovvero “attenzione, occhio ai piedi” disse la cugina dei fratelli parlando in ‘nciamprico, un gergo inventato dalla popolazione per comunicare in maniera segreta. Infatti i soldati, che indossavano stivali tedeschi, tirarono fuori le armi e arrestarono i Mario e Bruno, e li portarono a Tagliacozzo per torturarli e scoprire dove si trovasse il terzo fratello, Faustino, che nel frattempo si era rifugiato a Filettino. Le ultime parole dei fratelli alla madre furono: Tranquilla mamma, staremo via solo per un confronto. Ma i fratelli non tornarono mai, né vivi né morti, e i loro corpi non furono mai più trovati.

Non è difficile immaginare una madre di quel paesino che si prendeva cura di un uomo serbo, o inglese o russo, trattandolo come se fosse suo figlio, e negli occhi dello straniero vedeva la stessa luce di riconoscenza e paura della morte che le parole non riuscivano ad esprimere. Quelle stesse emozioni, a più di settant’anni di distanza, oggi accumunano madri palestinesi e israeliane, russe e ucraine, che nonostante tutto riescono ancora ad amare ogni soldato come se fosse parte delle loro famiglie. E a tutte quelle mamme in guerra vogliamo dedicare queste parole:

“Le donne sono tutte un po’ mamme,

anche se non sono mamme:

qualcuna lo è per un fratello,

qualcuna per un padre ormai stanco,

qualcuna per un’amica,

qualcuna per chi purtroppo

non ha mai avuto la sua.

Di mamma ce n’è una sola,

ma ognuna ha milioni di figli”

Questo Cammino serve a insegnarci l’importanza di valori come l’accoglienza, la solidarietà e la pace, a ricordarci gli errori commessi nel passato così che, forse, non siano ripetuti. Siamo stati davvero contenti di poter partecipare a questo percorso lungo le strade battute da uomini gloriosi che hanno fatto riecheggiare questa parola nell’aria: Libertà”.

Next Post

Il municipio di Ovindoli diventa ecosostenibile, in fase di conclusione i lavori per il fotovoltaico

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    293 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication