MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Per non dimenticare”, Luco dei Marsi commemora la Shoah nella Giornata della Memoria

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
28 Gennaio 2020
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. Nella mattinata del 27 gennaio, presso la sala consiliare del comune di Luco dei Marsi, si è tenuta la commemorazione della Shoah, di fronte a una platea commossa.

La manifestazione, a tema “Per non dimenticare” – organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con ANPI Marsica e l’I.C. “I. Silone” di Luco dei Marsi – ha visto la partecipazione degli alunni delle classi quinte della scuola primaria e terze della secondaria, con il consiglio comunale dei ragazzi; dell’onorevole Giancarlo Cantelmi, partigiano, premiato con la “medaglia della Liberazione”; del professor Giuseppe Grossi, storico e archeologo; presenti le autorità civili e militari, i rappresentanti dell’ANPI Marsica, il presidente, Giovanni D’Amico, e il segretario, Augusto Di Bastiano, che hanno consegnato alla sindaca De Rosa un messaggio dall’ANPI nazionale, con la vicaria Adelaide Fusarelli in rappresentanza del dirigente scolastico, Vera Pulsinelli, referente del progetto, e don Giuseppe Ermili, insieme al gruppo alpini luchese e ai rappresentanti delle maggiori associazioni cittadine, oltre a un vasto pubblico che la sala non è riuscita a contenere.

Ovindoli inaugura l’Ufficio di Prossimità: la giustizia più vicina ai cittadini

4 Novembre 2025

Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

4 Novembre 2025

Le voci dall’Olocausto, i volti, la storia di quel “buco nero che ha risucchiato l’umanità, macchia indelebile della nostra storia”, come ha sottolineato la sindaca Marivera De Rosa, sono stati rievocati dai testi e dalle musiche selezionati dagli alunni dell’I.C. “I. Silone” di Luco dei Marsi, diretto dal professor Piero Buzzelli, che, sulle note delle musiche della Shoah, suonate dal fisarmonicista Ferdinando Paris, hanno letto estratti di testi di Etty Hillesum, Primo Levi, testimonianze dai bambini di Terezin.

Nel corso dell’evento, gli alunni hanno rappresentato la poesia “La farfalla” di Pavel Friedman, poeta ebreo cecoslovacco, morto a 23 anni nel campo di sterminio di Auschwitz, ed eseguito – al flauto, tastiera e canto – alcuni tra i temi più noti per la Giornata della Memoria, tra cui una composizione originale composta lo scorso anno dagli alunni dell’istituto. La melodia ha accompagnato la rappresentazione di “Un sopravvissuto di Varsavia” di Arnold Schönberg, che, attraverso la voce e la musica, rievoca il momento dell’irruzione nazista nel ghetto di Varsavia, dal quale i soldati fanno uscire gli ebrei per condurli nei lager. Il brano termina con lo “Shemà Israel” (Ascolta Israele), uno dei canti più antichi della liturgia ebraica.

Di forte impatto gli interventi dei relatori, dal racconto sofferto del professor Giuseppe Grossi, che ha consegnato alla platea la testimonianza del padre, sopravvissuto a Mauthausen, al contributo dell’onorevole Giancarlo Cantelmi, che ha elogiato Luco dei Marsi ricordandone il ruolo di baluardo della libertà e della democrazia, e ha esortato i giovanissimi a portare con sé, da questo incontro, “l’impegno a fare, ognuno nel proprio quotidiano, tutto il possibile per creare un mondo sicuro, solidale, sano, in cui quanto avvenuto non accada mai più”. Forte l’accento posto sull’attualità di certe derive dai relatori e dalla sindaca De Rosa, che ha rimarcato: “Guai ad abbassare la guardia, soprattutto oggi, con il rimontare di intolleranze e il proliferare di seminatori di odio che in ciò hanno il loro tornaconto”.

L’I.C. “I. Silone” ha infine donato ai presenti un segnalibro preparato dagli alunni, sotto la guida delle docenti, utilizzando la tecnica del “Caviardage”, per la quale, come in un puzzle, tra le tante parole di un testo si evidenziano quelle che, ricomposte, compongono una frase compiuta. Le parole scelte dagli alunni per siglare la Giornata della Memoria sono quelle emblematiche di Primo Levi: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.

Next Post

Al via i lavori di adeguamento al Serpieri di Avezzano, Alfonsi: priorità messa in sicurezza dell'edilizia scolastica

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1236 shares
    Share 494 Tweet 309
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    364 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Breve blackout in centro ad Avezzano: disagi per commercianti, uffici e cittadini

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

    156 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication