MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Pellet contro Gas: chi vince la battaglia del risparmio energetico?

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
3 Gennaio 2021
A A
48
Condivisioni
957
Visite
FacebookWhatsapp

Il gas come fonte di alimentazione per gli impianti di riscaldamento ha già vinto la sua battaglia contro il gasolio e ormai sembrava avviato a sconfiggere anche la legna, ma la comparsa del pellet e delle biomasse hanno rimesso in gioco le sorti di buona parte del settore di produzione della termotecnica.

Nonostante la nostra scelta di aprire l’articolo mettendo l’accento sull’aspetto competitivo, però, la tematica relativa alla tipologia di alimentazione degli impianti di riscaldamento, soprattutto quelli domestici, è molto delicata e complessa e la posta non riguarda semplicemente i vantaggi economici e quelli per l’ambiente.

Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

2 Luglio 2025

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025

Tutte le attuali soluzioni di riscaldamento domestico sono altrettanto valide infatti; e per dimostrarlo citeremo i pro e i contro dei due tipi di impianti chiamati in causa, le caldaie a gas e le stufe a pellet, più una terza soluzione che, sulla carta, è ancor più conveniente: gli impianti termodinamici.

Le caldaie a gas

Quando si parla di caldaie a gas, ormai, si deve entrare nell’ottica che ci si riferisce quasi esclusivamente ai modelli a condensazione; quelle di tipo tradizionale infatti non sono più considerate a norma, fatte eccezioni per alcune deroghe in circostanze particolari, e a partire dal 2015 molte ditte specializzate nel settore hanno smesso del tutto di produrle.

La caldaia a condensazione offre i maggiori vantaggi a coloro che vivono nelle grandi città o nei paesi ad alta densità demografica: l’alimentazione a metano, infatti, risolve del tutto i problemi logistici legati ai rifornimenti di combustibile.

Gli svantaggi, invece, sono rappresentati dalle rigide normative che regolano l’installazione dell’impianto, soprattutto per quanto riguarda il sistema di scarico, che oltre ai fumi di combustione deve tenere conto dell’acqua di condensa.

Le stufe a pellet

Gli impianti di riscaldamento a pellet potrebbero sembrare quasi anacronistici rispetto alle moderne caldaie a condensazione, e di fatti per alcuni versi lo sono, ma ecco alcuni esempi che possono rendere meglio l’idea.

Le stufe a pellet sono l’evoluzione dei camini a legna, e possiedono anche lo stesso fascino; i vantaggi di questo tipo di impianto consistono nella loro facile adattabilità ai sistemi di tiraggio, visto che non richiedono una canna fumaria resistente alla corrosione, e nei costi del combustibile che sono addirittura inferiori rispetto a quelli del gas.

Le problematiche da affrontare con un impianto a pellet sono diverse invece, ma qui ci limiteremo a citare le più importanti: la logistica del combustibile e la manutenzione. Il pellet è confezionato in sacchi da 15 chilogrammi ognuno e di solito è venduto a bancali; bisogna quindi avere a disposizione uno spazio adeguato dove poter stoccare il combustibile, si ha poi l’incombenza di dover trasportare volta per volta la quantità da bruciare. 

Per quanto riguarda la manutenzione, invece, a parte quella straordinaria dell’impianto bisogna mettere in conto gli interventi ordinari, come la pulizia del bruciatore e di altre componenti, che devono essere eseguiti almeno una volta o due a settimana.

I nuovi impianti termodinamici

Gli impianti solari termodinamici sono caratterizzati da un rendimento di gran lunga superiore rispetto a quelli termici, visto che l’elemento solare svolge soltanto un ruolo di supporto.

Dal punto di vista dell’efficienza energetica e dei consumi, gli impianti termodinamici sono superiori perfino alle stufe a pellet e alle caldaie a condensazione; per produrre acqua calda, infatti, sfruttano l’azione combinata della pompa di calore e dei pannelli solari, quindi possono funzionare sia di giorno sia di notte e in ogni stagione dell’anno. Il massimo rendimento, inoltre, si ottiene quando l’impianto termodinamico viene integrato a un impianto solare fotovoltaico, perché sarà quest’ultimo a fornire l’energia elettrica per alimentare la pompa di calore.

In questo caso l’unico svantaggio consiste nella spesa per l’acquisto e l’installazione, che è nettamente superiore rispetto a quella di un impianto di riscaldamento a caldaia. L’investimento iniziale, però, è viene ripagato in breve tempo visto che l’impianto termodinamico permette di tagliare in maniera drastica la bolletta della luce.

Conclusioni

Come avrete potuto facilmente intuire a questo punto, anche se determinati impianti sono più efficienti rispetto ad altri questa differenza si attua a livello puramente teorico. Per operare un bilancio reale dei costi e dei benefici di un determinato tipo di impianto, bisogna considerare non soltanto il costo del combustibile e le spese di acquisto e installazione, bisogna includere anche quelle relative alla successiva manutenzione, sia ordinaria sia straordinaria, nonché l’impegno “umano” che possono eventualmente richiedere, come nel caso della logistica del combustibile e nella pulizia settimanale delle stufe a pellet oppure del periodico cambio di bombole nelle caldaie alimentate a GPL.

Tutti questi fattori, a seconda delle circostanze, possono incidere più o meno a favore di un determinato tipo di impianto, indipendentemente dalla sua tipologia ed efficienza.

Next Post

Tutti i benefici della montagna sull’equilibrio mentale e fisico

Notizie più lette

  • San Benedetto dei Marsi, pioggia e grandine: scatta il piano emergenze, cittadini invitati a contattare il 112

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Quattro eccellenze culturali di Avezzano riconosciute dal Ministero. Di Pangrazio: “Risultato storico”

    239 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Perseguita l’ex fidanzata e viola il divieto di avvicinamento, i carabinieri lo arrestano

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

    145 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication