MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Pecorino, l’esperto Odoardi: il primo clone italiano è stato selezionato in Abruzzo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Giugno 2023
A A
48
Condivisioni
968
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Pecorino è storicamente appartenente alle regioni Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio e il primo clone italiano del vitigno è stato selezionato in Abruzzo.

Lo spiega Maurizio Odoardi, agronomo, già dipendente dell’Agenzia per i servizi di sviluppo agricolo (Arssa) della Regione Abruzzo, che in una nota inviata a Virtù Quotidiane per “suscitare ulteriore interesse nei bravissimi enologi che lo hanno mirabilmente valorizzato”, si inserisce nel dibattito innescato da Cataldi Madonna proprio su queste pagine.

No Content Available

“Le informazioni storiche più remote del Pecorino si fanno risalire al tempo di Catone il Censore che lo classificava, insieme con altri vitigni (il Greco di Tufo, il Grechetto e il Pignoletto) nel gruppo delle aminee. In alcuni Bollettini Ampelografici del 1800, il Pecorino era segnalato come ‘un’uva da vino delle Marche, degli Abruzzi, dell’Umbria e del Lazio’. Molto probabilmente il nome è legato all’attività pastorale, infatti erano i pastori a diffonderlo con i loro frequenti spostamenti, per le sue buone caratteristiche nelle aree pedemontane appenniniche”.

“Il Pecorino è stato iscritto con Dm del 25 maggio 1970 nel Catalogo nazionale delle Varietà”, ricorda Odoardi che elenca i principali lavori pubblici svolti sul vitigno nei passati decenni in Abruzzo.

“Negli anni 1985 e 1986 a conoscenza della presenza storica di questo vitigno nell’areale abruzzese, nell’ambito del progetto di ‘selezione clonale e sanitaria dei vitigni regionali’, abbiamo individuato e recuperato il Pecorino in due vigneti impiantati nei primi anni settanta, in agro di Casalbordino (Chieti) e di Torano (Teramo). Successivamente lo abbiamo individuato anche in vigneti più datati nell’entroterra centrale del teramano. Da questi due vigneti è stato selezionato negli anni ‘90 il clone di Pecorino denominato UBA-RA PE 19 (UBA-RA sta per Università di Bari e Regione Abruzzo), primo clone italiano del vitigno, riconosciuto dal Ministero insieme ad altri dieci abruzzesi con proprio decreto (Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2003) e iscritto nel Registro nazionale delle Varietà di Vite. Questo stesso materiale viticolo, ancora standard, è stato impiegato per preparare le barbatelle di Pecorino inserite nei due vigneti sperimentali realizzati in Abruzzo nel 1991/92, in agro di Filetto (Chieti) e Atri (Teramo), nell’ambito del progetto ‘Aggiornamento della Piattaforma Ampelografica viticola italiana’, coordinato dagli Istituti del Ministero Ispervit di Conegliano e per l’Enologia di Asti e con la collaborazione di 17 Regioni. È stato così possibile non soltanto studiarlo ma anche confrontarlo, visto che in questi vigneti sono stati sperimentati anche altri 15 vitigni bianchi e altrettanti a bacca nera”.

“In Abruzzo le attività tecniche sono state condotte a cura dell’Arssa e del C.Ri.V.E.A. per le microvinificazioni. Il vitigno Pecorino è stato inoltre oggetto di importante valutazione come riportato in un articolo pubblicato su Civiltà del Bere nel dicembre 2008, predisposto dal sottoscritto e dal collega tecnico dell’Assam Marche. In questo lavoro abbiamo riassunto un po’ tutte le conoscenze tecniche sul Pecorino, infatti è stato fatto proprio dall’Ispervit per consentire al Ministero dell’Agricoltura di riconoscere l’autoctonia del Pecorino bianco alle regioni Abruzzo e Marche, a conferma dell’origine appenninica nei due ambiti regionali”.

“Le fonti principali della descrizione del vitigno riportata hanno fatto riferimento proprio al nostro clone suddetto e ad altro clone selezionato successivamente a quello abruzzese dall’Ispervit nelle Marche. Le due accessioni, che possono essere definite originarie abruzzese e marchigiana evidenziano alcune diversità nei caratteri morfologici soprattutto del grappolo, e non solo, e unica identità genetica”.

“In particolare negli anni ’90”, ripercorre Odoardi, “le peculiarità viticole ed enologiche del Pecorino sono state ampiamente riconosciute da tutti molto valide, viticoltori, enologi, ricercatori e consumatori e la superficie coltivata è aumentata rapidamente. Da alcune centinaia di ettari di fine anni ’90, in quest’ultima ventina il Pecorino ha superato di molto i 2.000 ettari, di cui oltre 1.600 presenti in Abruzzo. Nei decenni trascorsi, come vitigno autoctono italiano, ha fornito un rilevante contributo a controbilanciare i pregi di alcuni vitigni internazionali e migliorare le caratteristiche soprattutto dei vini trebbiani, sia in Abruzzo che nelle Marche”.

“Il vino Pecorino inoltre, è stato studiato anche per le sue proprietà sensoriali dal panel del Crivea nel 2008/09 che ne ha dimostrato la predisposizione ad elevare le sue qualità con l’invecchiamento anche oltre un decennio”, osserva infine Odoardi.

 

Fonte: Virtù Quotidiane

Tags: uva pecorino
Next Post

Fitta vegetazione e animali, i residenti sul piede di guerra si domandano chi deve intervenire (foto)

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication