Avezzano. Torna ad Avezzano “Passi sulla scena”, giunto alla sua 32ª edizione, realizzato con il sostegno del Mic, della Regione Abruzzo e del Comune di Avezzano. La storica rassegna del Teatro dei Colori continua a essere un punto di riferimento per la formazione teatrale delle giovani generazioni, con un percorso che intreccia letteratura, drammaturgia della storia e cultura teatrale.
Domani alle 11 al Teatro dei Marsi di Avezzano, inizia la 32a edizione di “Passi sulla scena” , con Antigone. Direzione artistica di Gabriele Ciaccia. Progetto artistico del Teatro dei Colori con il contributo del Comune di Avezzano e rapporti istituzionali con Ministero della Cultura e Regione Abruzzo, partecipazione della Fondazione Carispaq , patrocini di Unima Italia, Atf, Ancti.
ANTIGONE
Da uno studio su Sofocle,Eschilo,Euripide
Regia e interprete Silvia Priori
Performer: Arianna Rolandi, Testo:Mario Bianchi
Musiche e testo canzion: Marcello Franzoso Scene: Luigi Bello
Costumi: Imperiai center Amma/Giordania, Lighting Design: Lorenz Ronchi
Una miscela di teatro, danza e musiche epiche.
Uno spettacolo denso, ricco di contenuti attuali, di forte impatto emozionale.
In una società come quella dell’antica Grecia dove la politica è esclusiva degli uomini, il ruolo di dissidente della giovane donna Antigone si carica di molteplici significati, ed è rimasto anche dopo millenni un esempio sorprendente di complessità e ricchezza drammaturgica. La ribellione di Antigone non riguarda soltanto la sottomissione al re, ma anche il rispetto delle convenzioni sociali che vedevano la donna come sempre sottomessa e rispettosa della volontà dell’uomo. Creonte trova intollerabile l’opposizione di Antigone non solo perché si contravviene a un suo ordine, ma anche perché a farlo è una donna. In questo senso, le azioni di Antigone potrebbero anche essere considerate un atto di tracotanza. Nel suo ribellarsi però la donna risulta essere una figura meno dirompente di altre eroine, poiché la sua azione non è rivolta a scardinare le leggi su cui si fonda la polis ma solo a tutelare i suoi affetti familiari. Presentando lo scontro tra privato cittadino e Stato dispotico, l’Antigone è stata spesso vista, in tempi moderni, come una metafora dei diritti del singolo contro gli Stati totalitari. Già in passato il dramma di Sofocle aveva ispirato analoghe tragedie, in cui l’argomento politico è messo in evidenza. Una rilettura contro tutti i regimi oppressivi caratterizzati dal totalitarismo, contro i soprusi di un’autorità ingiusta.
La programmazione continua
26 GENNAIO 2026 Giornata della Memoria, La rosa bianca
19 FEBBRAIO 2026 Il ritmo della maschera (Commedia dell’arte)
24 MARZO 2026 Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi di mafia
24 APRILE 2026 I Fratelli Durante, la gloria nel silenzio
25 APRILE 2026 I Fratelli Durante, la gloria nel silenzio ore 18,00
20 MAGGIO 2026 SAGGIO SPETTACOLO DAI LABORATORI DELLE SCUOLE ore 11,00
CASTELLO ORSINI
22 MAGGIO 2026 DIMOSTRAZIONI E SPETTACOLI ore 11,00
Teatro dei Marsi – Via Cavalieri di Vittorio Veneto 3, Avezzano (AQ) 0863-412909
Biglietto euro 5
Informazioni: Tel. 0863.411900 – 347.3360029 – www.teatrodeicolori.it e-mail: [email protected] .








