MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Passeggiata tra i colori e le storie delle anziane di Villavallelonga: l’esperienza di alcune artiste

Sandro Gentile di Sandro Gentile
27 Novembre 2021
A A
47
Condivisioni
949
Visite
FacebookWhatsapp

Villavallelonga. In una nota, alcune artiste del gruppo “In faggeta”, colpite dai meravigliosi e variegati colori di Villavallelonga e dalle storie raccontate dalle anziane del paese, hanno descritto la loro esperienza e le sensazioni provate: “Il color cannella del tappeto di foglie che ricopre la valle, i fitti raggi del sole filtrati tra le fronde semispoglie, l’addensarsi delle nuvole, il rosso delle bacche, le variazioni dei verdi, dei gialli, dell’arancio, del viola. Sono i colori dell’autunno catturati da un gruppo di artiste nel cuore della faggeta di Villavallelonga. Una tavolozza naturale che da millenni segna il volgere delle stagioni, i mutamenti di luce, il cambio di sfumature nel bosco. La pittura come espressione della vita che si trasforma.

Accanto alle pennellate delle pittrici, risuona la voce delle anziane del paese. Agnese, Lucia, Francesca, Franca, Pasquarella e Urbana raccontano le vite di frontiera in un villaggio di montagna che nulla aveva fuorché natura: alberi e animali, valli e monti, pietre e terra. Una vita di fatica, fatta di lunghe transumanze per uomini e greggi e faticose marce a piedi o in sella agli asini per le donne. Dal paese alla piana del Fucino per coltivare la terra, da casa agli stazzi nei pascoli tra i boschi per portare da mangiare a padri e mariti. Questo per chi possedeva terreni e armenti, ma per chi non aveva nulla c’era solo il bosco, con la sua inesauribile “miniera” di legno da scambiare per sopravvivere. Si viveva solo di baratto: formaggio in cambio di frutta, legumi in cambio di stoffa, e legna in cambio di tutto quel che serve. Gli alberi hanno sfamato i più poveri, hanno accolto cavalli e pecore, hanno dato riparo agli animali selvatici. Quasi come una fiaba, Franca racconta il suo incontro con il lupo che aveva puntato una pecora. Sono state le sue urla a mandarlo via. Così come in un romanzo epistolare ricorda le lettere degli uomini in transumanza: “Per grazia di Sant’Antonio stiamo bene, noi e gli animali”.

Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

5 Ottobre 2025
La possibile situazione vista da GFS per Mercoledì 8 Ottobre ad 850 hpa. Tempo generalmente buono e temperature in aumento.

Il meteo nella Marsica 6 – 11 ottobre: giornate per lo più stabili e temperature in aumento da Martedì

5 Ottobre 2025

Era una vita grama, c’era poco, ma era bello stare in paese, si parlava con tutti, chi poteva aiutava i meno fortunati, si festeggiavano insieme le panarde (festa tradizionale di Sant’Antonio Abbate). Ma i balli no, quelli non erano consentiti: vita ruvida, senza frivolezze. Vestiti fatti in casa, cibo autoprodotto, parsimonia e rigore. E istruzione per tutti: bambine e bambini andavano a scuola, imparavano a leggere e scrivere e ancora oggi ripetono i versi in rima imparati a memoria 70 anni fa.

Con questa iniziativa rendiamo omaggio a un paese che vive ai margini, ma che già 100 anni fa aveva fatto tesoro del suo patrimonio naturale. E’ del 1921, infatti, la cessione dei boschi ad un’associazione di tutela e conservazione, un anno prima del regio decreto istitutivo del parco”.

Next Post

Progetto "Yes, I start up": Istituto Argoli partecipa ad incontro di formazione

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Non solo viabilità e scuole, la polizia locale presidia il centro: agenti a piedi in città

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication