MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Passaporto alle Poste, nella Marsica primato a Balsorano: dista 85 km dalla Questura

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
18 Novembre 2024
A A
86
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

I lavoratori precari della Asl 1 protestano: “Noi garantiamo i servizi, ma restiamo invisibili”

17 Maggio 2025

Sport, amicizia e memoria: domani il 2° memorial Gabriele Franciosi

17 Maggio 2025
Balsorano. Sono già oltre 240 le richieste di passaporto effettuate in Abruzzo presso gli sportelli dei primi 39 uffici postali abilitati al servizio.
La novità, parte integrante del progetto “Polis” e risultato della convenzione firmata tra Poste Italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in Abruzzo è stata introdotta a partire da maggio di quest’anno in 14 uffici postali della provincia dell’Aquila e poi estesa a partire da luglio in 25 uffici postali delle altre province.
Il successo di questa iniziativa risiede nella possibilità che viene offerta ai cittadini residenti o domiciliati nei comuni interessati di aprire la pratica di richiesta o rinnovo del passaporto presentando la documentazione direttamente nell’ufficio postale, senza doversi recare in questura e con l’opzione di ricevere il passaporto a domicilio.
Una possibilità che nel breve periodo vedrà l’Abruzzo come una delle prime regioni dove il servizio sarà esteso progressivamente a tutti gli uffici postali, compresi quelli dei comuni con più di 15mila abitanti.
Tra gli uffici postali ad oggi abilitati la sede che ha registrato il maggior numero di richieste di passaporti è Cepagatti con 46 pratiche gestite a sportello, segue Orsogna con 33 e Atri con 28. Un passaporto richiesto anche nell’ufficio postale di Montebello sul Sangro che, con i suoi 86 abitanti, è il terzo comune più piccolo d’Abruzzo.
“Ho effettuato la richiesta allo sportello dell’ufficio postale la scorsa settimana – racconta la signora Carla Travaglini, di Orsogna – e dopo appena quattro giorni il portalettere mi ha recapitato la raccomandata. Nel mio caso, poiché in quel momento non ero in casa, ho trovato l’avviso di giacenza nella cassetta e sono andata a ritirare il passaporto il giorno dopo in ufficio postale”.
“Da noi è stata una novità molto attesa dai cittadini – spiega Oreste Fonzi, direttore dell’ufficio postale di Cepagatti, il primo in Abruzzo ad essere stato interessato dal progetto Polis – e il gran numero delle richieste che abbiamo lavorato lo dimostra. Un altro dato interessante è che oltre il 90% dei richiedenti ha scelto la modalità che prevede l’invio del passaporto direttamente a domicilio, con la consegna in contrassegno affidata a un portalettere di Poste Italiane”.
A Cepagatti la prima richiesta è stata eseguita da uno studente. “Sono rimasto piacevolmente colpito – dice Manuel Speziale, che a breve partirà per Londra per fare attività di ricerca – anche dalla facilità dell’operazione allo sportello, che è durata tra i 10 e i 15 minuti. Basta arrivare con la documentazione completa e tutto scorre velocemente, compresa l’acquisizione delle impronte digitali”.
In provincia dell’Aquila si trova invece il comune più lontano dalla Questura: Balsorano, che dista dal capoluogo 85 km. Qui la prima richiesta allo sportello è stata quella di Gabriella Perruzza, di professione avvocato: “In particolare – racconta la professionista, che in estate ha viaggiato in Egitto e prossimamente volerà negli Stati Uniti – ho apprezzato soprattutto il risparmio sia di tempo sia economico considerando che sarei dovuta andare per due volte a L’Aquila: un percorso che complessivamente mi avrebbe costretto a percorrere 340 chilometri per circa 4 ore solo per coprire quella distanza!”.
Dove e come richiedere il passaporto in ufficio postale. In Abruzzo il servizio di richiesta di rilascio e rinnovo passaporto ad oggi è disponibile in 19 uffici postali della provincia di Chieti, 14 della provincia dell’Aquila, 3 della provincia di Pescara e 3 della provincia di Teramo. I cittadini possono recarsi presso l’ufficio abilitato del loro comune oppure in una qualsiasi delle altre sedi provinciali dove è attivo il servizio.
Effettuare la richiesta è semplice. Non è necessario prenotare un appuntamento, basterà recarsi in ufficio postale, consegnare a sportello un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie (di cui una precedentemente autenticata), una marca da bollo da 73,50 euro in contrassegno telematico e pagare il bollettino di 42,50 euro. In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica di Poste Italiane, sarà l’operatore di sportello a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento.
Il Progetto Polis. Prosegue dunque l’implementazione dei servizi previsti dal Progetto Polis, una iniziativa con la quale Poste Italiane non solo conferma il suo posizionamento sul territorio ma consolida la sua capillarità con importanti investimenti anche in situazioni territoriali dove si assiste a un progressivo abbandono dei servizi. Accanto a importanti interventi di ammodernamento degli uffici postali, infatti, uno degli obiettivi di Polis è quello di aumentare l’offerta tradizionale dei servizi a sportello con l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Il progetto, finanziato con i fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNNR, permetterà entro il 2026 a Poste Italiane di dare un nuovo volto ai 7.000 uffici postali operativi nei comuni al di sotto dei 15mila abitanti.
In Abruzzo saranno 288 i comuni interessati: 105 in provincia dell’Aquila, 98 in provincia di Chieti, 43 in provincia di Pescara e 42 in provincia di Teramo. Ad oggi sono 125 gli uffici postali abruzzesi ristrutturati secondo il modello Polis.
Next Post

Teatro e natura: ad Avezzano "Raccontami una storia" con Lanciavicchio e Il Volo del Coleottero

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1209 shares
    Share 484 Tweet 302
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication