L’Aquila. Il Parco regionale Sirente Velino lancia la seconda edizione del concorso fotografico “Viaggio nella natura: il Parco si fa immagine”, un’iniziativa che invita appassionati e visitatori a raccontare la bellezza del territorio attraverso i propri scatti. L’obiettivo è selezionare 13 fotografie che saranno inserite nel Calendario 2026 del Parco, per valorizzare scorci, paesaggi e dettagli naturalistici dell’area protetta, visti con lo sguardo di chi la vive e la ama.
“Vogliamo mostrare che la bellezza è spesso a pochi passi da casa – sottolinea il Presidente del Parco, Francesco D’Amore – basta saper guardare con più attenzione per scoprire luoghi singolari e suggestivi”.
Il concorso nasce proprio con questo spirito: invitare a osservare con occhi nuovi la natura, i borghi, gli animali e le stagioni del Parco, per farne immagini capaci di emozionare e raccontare. Una commissione del Parco valuterà gli scatti ricevuti in base a criteri estetici, di rappresentatività territoriale e di equilibrio complessivo del calendario.
Gli autori delle 13 fotografie selezionate riceveranno un riconoscimento ufficiale e vedranno i propri lavori pubblicati nel Calendario 2026 del Parco e sul sito istituzionale (Visita il Parco – Multimedia – Galleria fotografica).
Il termine per la presentazione delle fotografie è fissato al 6 novembre 2025.
Modalità di partecipazione e requisiti tecnici
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età.
Ogni concorrente potrà presentare fino a 4 fotografie scattate all’interno del Parco Sirente Velino, raffiguranti paesaggi, animali, piante, borghi o nuclei storici.
Sono ammesse solo fotografie a colori, preferibilmente in inquadratura verticale, formato .jpg, risoluzione minima 2300×1060 pixel e dimensione massima 5 MB.
Le immagini non devono contenere filigrane, scritte o cornici, né essere realizzate interamente al computer.
Eventuali persone ritratte non devono essere riconoscibili (riprese di spalle o in modo da non mostrarne il volto).
Ogni foto dovrà riportare autore, località e data di scatto.
Le fotografie e la documentazione richiesta (modulo di consenso ed eventuali liberatorie) dovranno essere inviate all’indirizzo:
[email protected]
È possibile utilizzare piattaforme di trasferimento file (es. wetransfer.com) oppure consegnare il materiale su supporto digitale presso gli uffici del Parco.
Il Parco attende anche quest’anno i vostri scatti, per raccontare insieme — attraverso l’arte della fotografia — il fascino e la straordinaria ricchezza naturale del Sirente Velino.