MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Parla l’associazione antimafie Rita Atria: anche la Marsica ha una terra dei fuochi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Febbraio 2016
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Celano. Il sequestro della mega discarica di Celano ha innescato un giro di polemiche senza fine. Sulla vicenda sono intervenuti esponenti politici e associazioni che chiedono di fare chiarezza e bonificare il sito al più presto. “80 tonnellate di rifiuti pericolosi rinvenuti in due capannoni nel nucleo industriale di Avezzano e a Luco dei Marsi”, ha commentato Alessio Di Florio dell’associazione Antimafie Rita Atria, “la scoperta di un maxi traffico di rifiuti, provenienti da varie regioni e il cui approdo finale era la Marsica, conquistò la cronaca regionale nel gennaio 2015. E’ passato poco più di un anno e la cronaca viene nuovamente conquistata da una immensa discarica, 40 ettari, 20 volte il Colosseo, in località Cese San Marcello a Celano. In mezzo il terribile incendio che nell’estate scorsa colpì la discarica abusiva di Colle Sant’Antonio a Chieti.  Gomorra, Terra dei Fuochi sono ormai entrati prepotentemente nella cronaca di questa regione. Lo abbiamo ripetutamente ricordato anche nel 2015, la Terra dei Fuochi è anche qui. L’Abruzzo è stato al centro di traffici e rotte e tantissimi sono gli angoli della Regione dove sono stati stoccati, e anche interrati, immense quantità di rifiuti 05_incendio_Celano_terra_dei_fuochi_20140305_125904di ogni tipo. “La regione è stata, inoltre, al centro di indagini su traffici illeciti di rifiuti nei quali sono risultati coinvolti imprenditori senza scrupoli che potrebbero rappresentare un’efficace testa di ponte per i gruppi camorristici” sono parole della Direzione Investigativa Antimafia dei mesi scorsi. E davanti a questo quadro c’è poco da aggiungere o da girare la testa dall’altro lato. Sono anni che comunicati, dossier, denunce si intervallano da parte di associazioni, anche più conosciute e con maggiore risonanza dell’Associazione Antimafie Rita Atria e di PeaceLink. La stessa discarica di Celano già nel 2009 fu documentata e denunciata da Angelo Venti, direttore di Site.it e responsabile regionale di Libera, in un dossier.  Negli Anni Novanta almeno 15 comuni letteralmente appaltarono a Gaetano Vassallo, allora imprenditore dei rifiuti legato al clan dei Casalesi e successivamente collaboratore di giustizia, lo smaltimento dei rifiuti urbani. L’ex fornace Gagliardi di Tollo, Scurcola Marsicana, Colle Sant’Antonio a Chieti, le 12 pagine relative all’Abruzzo della Commissione Parlamentare Bicamerale d’inchiesta “sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse”, la mega discarica di Celano sono solo alcuni tra i maggiori capitoli di un libro degli orrori mai del tutto completato e portato alla luce. Ma non sono solo capitoli di un passato ormai chiuso. Inchieste degli ultimi anni, la cronaca giudiziaria di questi giorni con vertiginosi numeri che coinvolgono anche il mondo del lavoro, costringono a cancellare qualsiasi lettura rassicurante. Il libro degli orrori non soltanto non è mai stato completamente portato alla luce, ma continua ad essere scritto. Ed è questo che dovrebbe interrogare e impegnare ogni coscienza civile, ogni “schiena dritta”, ogni persona libera e innamorata del territorio in cui viviamo. La Terra dei Fuochi e la Rifiuti SpA sono il frutto e il braccio armato di un coacervo di interessi che legano a doppio filo organizzazioni criminali, politica, istituzioni infedeli, imprenditoria, massoneria, corruzione. Non animati da alieni ma da persone in carne e ossa, che hanno agito e manovrato nel tessuto sociale e politico nell’ombra ma anche alla luce del sole”.

Next Post

Giovani democratici in vista del congresso provinciale, sabato le votazioni ad Avezzano

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    294 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication