MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Parco Sirente Velino, in consiglio regionale si discute la riduzione della superficie dell’area

Redazione Attualità di Redazione Attualità
29 Luglio 2013
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione ad 850 hpa vista da GFS alle ore 13:00 di Mercoledì 5 novembre. Sulla Marsica  temperature gradevoli, oltre le medie del periodo e cielo poco nuvoloso

Il meteo nella Marsica 3 – 8 novembre: lunedì instabile e più fresco, a seguire migliora, poi da venerdì un possibile nuovo guasto

2 Novembre 2025

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

Avezzano. Una proposta che di certo farà discutere e che ha già suscitato le prime aspre polemiche da parte di alcune forze politiche e del mondo dell’associazionismo. E’ quella che proviene dal Consigliere Regionale Luca Ricciuti, appartenente allo schieramento  del Pdl, che ha proposto di ridurre la superficie destinata al Parco Silente Velino di 4200 ettari. Secondo la sua opinione questo provvedimento potrebbe lasciare spazio a cacciatori e costruttori, con positive ripercussioni su mondo del turismo e dello sviluppo territoriale. La proposta ha già suscitato però aspre polemiche soprattutto da parte del mondo dell’associazionismo e della società civile. I primi a far sentire le loro voce indignata sono stati Stefano Allavena, Coordinatore Lipu Abruzzo, Antonio Perrotti del Circolo Terre Pubbliche, Maurizio Acerbo, Consigliere Regionale e Daniele Valfr, Consigliere Salviamo l’Orso, Responsabile Altura Abruzzo. Tutti fanno appello al Consiglio Regionale Abruzzo perché si riveda tale progetto di riperimetrazione del Parco, del tutto incompatibile con il progetto di tutela e di conservazione del paesaggio della Regione Abruzzo, Regione verde d’Europa. Il Parco Silente Velino infatti è tutelato a livello comunitario. Adottare una direttiva che ristringa il suo perimetro di migliaia di ettari, potrebbe dunque essere una violazione delle norme ambientali stabilite a livello Ue. Il territorio interessato si estende, come detto, per una superficie di circa Camosci liberati nel parco Sirente Velino Camoscio (4)4200 ettari. Sarebbe quindi tagliata dalla protezione del Parco tutta la cresta dalla Punta dell’Azzocchio fino a Monte Rotondo, comprese le pendici ricadenti nei Piani di Pezza. Ad esclusione della Piana di Campo Felice dunque, un’area vastissima, ricca di biodiversità floristiche e faunistiche. I territori nominati fungerebbero infatti da corridoi ecologici in particolar modo per l’orso marsicano oltre che per la presenza di specie floristiche uniche per la Regione. L’alternativa al Parco poi dovrebbe essere la costituzione di un Distretto Venatorio, con il conseguente affidamento delle aree, con fini di gestione e conservazione degli habitat naturali, ad associazioni venatorie. L’esperienza però insegna che una tale politica, ha già prodotto nel  passato degli esperimenti dagli effetti nefasti. “Abbiamo già sperimentato alcuni mesi fa come la riperimetrazione del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, avvenuta alla fine del 2011 con L.R. 42/2011, dove il Parco Regionale ha perso un’area di circa 90 ettari di superficie di grande valenza ecologica e di conservazione nel Comune di Aielli,  ha causato una vera e propria mattanza, da parte di alcuni cacciatori” hanno affermato alcuni esponenti delle associazioni ambientaliste in una conferenza stampa. In quella occasione addirittura l’uccisione di massa di animali spinse l’Atc di Avezzano a deliberare precauzionalmente un sospensione della caccia, in attesa della conclusione della stagione venatoria. Non è da escludere dunque che analoghi episodi di caccia selvaggia si possano registrare anche nel momento in cui il territorio “liberato” dai vincoli del Parco, sia molto più esteso. D’altra parte anche il progetto di destinare parte dell’attuale parco all’edificazione di nuove infrastrutture, ha suscitato, da parte degli stessi rappresentanti delle associazioni ambientaliste, parole di disappunto. “Certo è davvero sconfortante che l’attuale maggioranza regionale, su spinte immobiliari e infrastrutturali veramente anacronistiche” – si è affermato durante la conferenza stampa,“abbia dedicato le sue energie a ridurre le aree di un Parco regionale come il Sirente Velino e di una riserva invece che alla perimetrazione del Parco della Costa Teatina nonostante la mobilitazione di decine di migliaia di persone”, hanno concluso le forze ambientaliste. Gli stessi rappresentanti hanno dunque sottolineato come la cementificazione potrebbe portare alla distruzione del paesaggio, bene comune non solo da tutelare ma anche da valorizzare. Tutto dipenderà comunque dall’esito delle decisioni che verranno adottate dal Consiglio Regionale d’Abruzzo, martedì prossimo. Marco Rota

Next Post

Schianto nella Piana del Cavaliere, perde il controllo della moto e sbatte contro un muro

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1050 shares
    Share 420 Tweet 263
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    462 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    250 shares
    Share 100 Tweet 63

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication