MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Parco Sirente Velino, il futuro è nel turismo sostenibile. Vertice degli opertaori

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
5 Gennaio 2013
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Avezzano. Istituzioni e operatori turistici in perfetta sintonia: il futuro dei territori del Parco Regionale Sirente Velino, uniti in un unico progetto che coniuga e mette in rete le eccellenze, è nello sviluppo turistico in linea con la mission dell’area protetta. Valorizzazione delle peculiarità e salvaguardia dell’ambiente, quindi, i due elementi chiave, in un’ottica propositiva, dove Enti pubblici e operatori privati fanno gioco di squadra con la regia del Parco, sponsor di una stagione di crescita guidata per orientare le grandi masse del turismo verso la Regione “verde-bianca” d’Europa attraverso una attenta azione di promozione e marketing. Vertice per il parco Sirente Velino
Operazione da realizzare all’interno del costituendo consorzio promosso dal Parco per partecipare al bando da 3 milioni dei fondi europei per la promozione dei territori e dei prodotti. Questa la rotta condivisa da sindaci, operatori turistici e amministratori regionali emersa nel convegno incentrato sulla “green economy” – ruolo del Parco Sirente Velino nella promozione turistica territoriale. Qui, nel cuore dell’area protetta, culla del turismo invernale, a pochi passi dagli stand della nona mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato super gettonata dai turisti, è stata sancita l’alleanza per lo sviluppo sostenibile. “Prodotti di qualità, borghi incantati, ricchezze ambientali e culturali ed eccellenze turistiche”, ha esordito il presidente del Parco, Simone Angelosante, “sono ricchezze non trasferibili, punti di forza da valorizzare e mettere in rete, insieme alle attività produttive, per dare linfa vitale al rilancio socio-economico e occupazionale di tutto il territorio nel rispetto dell’ambiente”. Gioco di squadra promosso dai due maggiori imprenditori del circo bianco, Monte Magnola impianti e Campo Felice, Giancarlo Bartolotti e Luca Lallini, che oltre a salutare con enfasi l’attivismo del Parco e la nascita del consorzio di promozione del territorio, hanno sollecitato le istituzioni a snellire le procedure e a operare insieme per migliorare le infrastrutture, la qualità dell’offerta e i servizi.
Sostegno pieno all’attività di valorizzazione di tutti i territori è arrivato anche da Mauro Di Ciccio, sindaco di Rocca di Mezzo, Giorgio Blasetti, primo cittadino di Massa d’Albe, Sandro Ciacchi, presidente della Comunità del parco, Lelio De Santis, assessore al turismo dell’Aquila, totalmente in sintonia con il disegno di istituzioni e operatori dell’area protetta: seppur con diverse sfumature, gli amministratori hanno auspicato l’unione delle forze per un futuro all’insegna della crescita del turismo e, quindi, dei territori. Unità d’intenti sottolineata dal direttore Oremo Di Nino: “oggi ci sono le condizioni per imboccare finalmente la strada buona destinata a produrre i risultati attesi dal territorio”. Al fianco del Parco è schierata la Regione che, quest’anno, su proposta di un gruppo di consiglieri, primo firmatario, Emilio Iampieri, ha destinato 150mila euro al Parco Sirente Velino per il risarcimento dei danni da fauna selvatica ad allevatori e agricoltori. L’esponente del Pdl, primo firmatario anche della legge di revisione dei confini dell’area protetta che ha portato all’inserimento di Alba Fucens e Grotte di Stiffe, ha sottolineato il pieno sostegno della Regione. “Chi fa politica”, ha sostenuto, “deve saper cogliere le esigenze del territorio e degli imprenditori, soprattutto quelli che scelgono di restare in zone economicamente svantaggiate”. L’ultima parola, ovviamente, è stata dell’assessore regionale all’ambiente e ai parchi Gianfranco Giuliante: “il parco è un elemento di forza per lo sviluppo del territorio, oltre che un baluardo per la salvaguardia dell’ambiente. Lo sviluppo, però, deve viaggiare in sintonia con la mission di un’area protetta, anche se, in Italia, troppo spesso sono state inglobate nei Parchi aree senza alcuna valenza ambientale”. La due giorni del Parco, quindi, va in archivio con un bilancio più che positivo.

Next Post

Abruzzo Talent Show in diretta domani sera alle 21 su Antenna Due

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    262 shares
    Share 105 Tweet 66
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    95 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    424 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication