MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Parco Sirente Velino alla riscoperta della cicerchia con un progetto per la valorizzazione

Redazione Attualità di Redazione Attualità
29 Luglio 2012
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

18 Ottobre 2025

Vendita della sede Segen, l’Unione dei Comuni risolve una problematica decennale e incassa 350mila euro

18 Ottobre 2025

Ovindoli. Parco regionale Sirente Velino alla riscoperta di antichi legumi: la cicerchia. Obiettivo: tutelare la biodiversità vegetale e portare sulle tavole dei ristoranti locali e delle mense scolastiche un alimento della dieta contadina del passato. Il progetto ha mosso i primi passi in un incontro tra il Presidente dell’area protetta, Simone Angelosante, i rappresentanti dei comuni di Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio, numerosi agricoltori e ristoratori dell’Altopiano delle Rocche. Punto di partenza studi e progetti sui prodotti tipici e le colture locali un tempo presenti sui territori dell’Altopiano delle Rocche, oltre che nella valle Subequana; obiettivo rilanciare la coltivazione della lenticchia. “In primavera”, afferma il Presidente Simone Angelosante, “il progetto recupero della cicerchia partirà con una fase sperimentale che coinvolgerà gli agricoltori aderenti alla iniziativa, Università e agronomi”. L’operazione, infatti, si avvarrà della collaborazione degli agronomi Antonello Liberatore e Luigi Logiudice e della consulenza delle Università del Molise (Stefania Scippa e Sebastiano Delfine) e dell’Aquila (Bruno Cicolani). Alla presentazione del progetto, dove è intervenuta in video conferenza Anna Giorgi dell’Università della Montagna di Edolo, i rappresentanti dei Comuni di Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio hanno aderito all’iniziativa. “A Ovindoli”, ha assicurato il vice sindaco Marco Iacutone, “introdurremo nelle mense scolastiche la lenticchia nostrana e anche altri prodotti tipici che otterranno il marchio del Parco Regionale Sirente Velino. Proprio le caratteristi organolettiche”, ha proseguito Iacutone, “oltre che la diversità biologica sono da far conoscere ai turisti alla ricerca di prodotti di qualità i cui costi maggiori sono garanzia di genuinità e di unicità. Queste produzioni di nicchia sono la risposta ai modelli globalizzati uguali in tutto il mondo e in tutti i periodi dell’anno”. Si parte a primavera, quindi, mentre il Presidente Angelosante apre la porta ad albergatori e ristoratori: “aderiscano al progetto fin da ora, proponendo piatti tipici con la nostra lenticchia, servirà a garantire la collocazione di una buona percentuale del prodotto e darà una grossa mano alla commercializzazione in Italia e all’estero”. Esportazione che, assicura il Dottor Antonello Liberatore, può partire dal programma A.I.S.I.M di cooperazione sviluppo e scambio tra “Italia e Argentina”.

Next Post

Porta a porta, raggiunto l'84% e il Comune da l'ok per l'apertura dei centri di raccolta

Notizie più lette

  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1906 shares
    Share 762 Tweet 477
  • Uccide la moglie a colpi di pistola a San Benedetto del Tronto, la vittima era di Avezzano

    472 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Violento schianto lungo via Romana, gravissimo un giovane

    620 shares
    Share 248 Tweet 155
  • Celano si prepara per l’ultimo addio a Manuel Fieramosca, domani i funerali

    250 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Il Serpieri piange la scomparsa dell’ex alunno Manuel Fieramosca, dolore e incredulità

    204 shares
    Share 82 Tweet 51

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication