MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Parco Sirente Velino a rischio, i Gufi: i Comuni vogliono uscire per poter tagliare i boschi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
23 Luglio 2020
A A
47
Condivisioni
949
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Foreste a rischio con il ridimensionamento del Parco del Sirente-Velino. A lanciare l’sos per salvare l’area protetta è l’associazione Gufi (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) che si oppone al
ridimensionamento del Parco Regionale del Sirente-Velino e denuncia l’intenzione dei Comuni che vogliono
uscire dal Parco di aderire al progetto Foreste Modello, che promuove la gestione attiva dei boschi a fini
produttivi per alimentare le centrali a biomasse forestali.

Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

13 Maggio 2025

Arriva il Sirente Bike Marathon con tante presenze straniere e ben tre challenge ad Aielli

13 Maggio 2025

L’associazione chiede che i confini del Parco non vengano modificati e che questo venga rilanciato, con un piano del Parco adeguato che sottragga il territorio alle speculazioni degli amministratori poco avveduti e che garantisca finalmente un’adeguata tutela e promozione dell’area, a favore della natura e dei cittadini che lo abitano. Si sottolinea inoltre che la petizione contro il ridimensionamento del Parco, promossa da 18 associazioni, ha già raggiunto l’importante cifra di 80mila firme.

La proposta di legge per la riduzione del Parco Regionale Sirente-Velino prevede il taglio di circa 8000
ettari nella Valle Subequana e sull’Altopiano delle Rocche, riducendo la dimensione del parco di oltre il
15%. Una riperimetrazione arbitraria e priva di motivazioni tecnico-scientifiche nonché di continuità
geografica e di tutela ambientale che andrebbe a danneggiare ulteriormente un parco già commissariato
dal 2015.

Negli scorsi anni, dietro spinta di comuni del Parco, all’instaurarsi di ogni nuovo governo regionale sono
seguite riperimetrazioni del parco o proposte in tal senso, per fare spazio a cave e pale eoliche o aprire la
zona alla caccia. Proprio tra i Comuni che vorrebbero uscire dal Parco sono state già realizzate o proposte
opere pericolose per l’integrità ambientale dei luoghi: basti pensare al moltiplicarsi delle piste da sci, alla
Galleria di Serralunga, all’eliminazione totale di vaste superfici boscate, alla proposta di spostare il percorso
autostradale dalla sede attuale per farla passare in piena valle Subequana – con relativi trafori e
minacciando anche le falde acquifere – e a quella di costruire tre centrali idroelettriche che avrebbero finito
per peggiorare la già drammatica condizione del fiume Aterno che ormai spesso secca in estate. Iniziative
purtroppo spesso promosse dalle amministrazioni locali.

Con questo ridimensionamento, sarebbero diversi i Comuni i cui territori uscirebbero parzialmente dal
Parco e vedrebbero quindi allentarsi la tutela ambientale, facilitando la realizzazione di opere devastanti
per il territorio, tra cui anche le attività di esbosco su più larga scala. I Comuni della zona stanno infatti
aderendo a consorzi forestali privati proprio per aumentare o iniziare l’utilizzo intensivo del patrimonio
forestale: iniziative che non possono che preoccupare fortemente chi ama l’ambiente e le foreste e vuole
che vengano tutelate.

Un esempio di ciò è quanto sta avvenendo nel Comune di Molina Aterno (AQ), tra i maggiori sostenitori del
ridimensionamento del Parco. Il Comune ha aderito, promuovendosi come capofila dei Comuni interessati,
al Progetto Foreste Modello – promosso dall’associazione Ilex e sposato dalla Regione Abruzzo con una
legge regionale del 2018 – che propone una gestione attiva del bosco e l’utilizzo del legname così ricavato
per farne combustibile per centrali di produzione di energia elettrica alimentate a biomasse forestali.
La gestione attiva del bosco prevede un forte aumento del prelievo di legname, con il taglio degli alberi più
vecchi (fondamentali per molte specie) e la distruzione del sottobosco.

Cioè che rimane del bosco dopo che questo è stato sottoposto a un regime di gestione attiva è uno spettacolo desolante, con pochi giovani alberi superstiti, lontani tra loro, danneggiati dalla ceduazione: un panorama che certo non contribuirà ad attirare un maggior numero di turisti. Il progetto della Ilex prevede inoltre la distruzione dei boschi ripariali, promuovendo una gestione scellerata del patrimonio idrico che non tiene conto del ruolo fondamentale della vegetazione lungo le sponde per la sicurezza idrogeologica del territorio. Quanto elencato è già avvenuto nel Comune di Fontecchio, dove il patrimonio forestale è stato danneggiato per alimentare la
centrale a biomasse lì presente, e dove le sponde del fiume Aterno sono state completamente spogliate
dagli alberi ed è stata alterata la struttura della vegetazione.

A Molina, in linea con la filosofia di gestione dei boschi promossa dal progetto Foreste Modello, sono stati distrutti la vegetazione ripariale e ampie zone montane. Tra i progetti della Ilex c’è anche quello di costruire tre centrali idroelettriche nelle zone di Corfinio, Raiano e Bugnara, con evidenti conseguenze sull’ecosistema del fiume. Il legname ottenuto dalla gestione attiva dei boschi dovrebbe, secondo il progetto, bruciare in centrali a
biomasse come quella di Fontecchio. Le biomasse forestali sono una forma di energia non sostenibile,
altamente inquinante e molto pericolosa per la salute dei cittadini, che sta causando una vasta
deforestazione del patrimonio boschivo europeo, come recentemente denunciato da molti media quali The
Guardian.

L’Unione Europea stessa sta mettendo in dubbio l’opportunità di sovvenzionare le biomasse
forestali come fonte di energia rinnovabile, rivalutandone la sostenibilità, ed è notizia di pochi giorni fa che
anche l’Olanda sta facendo marcia indietro su questa fonte di energia. Il pericolo per la salute dei cittadini
viene dalle grandi emissioni di particolato che scaturiscono dal bruciare legna.
Tutto ciò sarebbe favorito dall’uscita dal Parco dei Comuni interessati, i quali, allentate le tutele ambientali,
potrebbero più facilmente procedere al taglio degli alberi. La riduzione del perimetro del Parco non sembra
quindi affatto legata solo alla questione della caccia, già grave di per sé, ma parte di una visione più ampia
che, se applicata, avrebbe conseguenze devastanti per un’area di grande valenza naturalistica e di
fondamentale importanza per la biodiversità italiana dove vivono animali come il lupo, l’orso marsicano, il
cervo, il camoscio d’Abruzzo, l’aquila reale, l’avvoltoio grifone, la coturnice e molte altre specie protette,
animali e vegetali.

Una visione miope che non promuove il territorio ma lo devasta e lo inquina.
Il GUFI ricorda che le uniche foreste modello sono quelle lasciate alla loro evoluzione naturale. Quando
questo accade, una foresta con il tempo si trasforma in una foresta vetusta, dove si riscontra una
grandissima biodiversità. L’Abruzzo ha alcuni dei pochissimi boschi vetusti rimasti in Italia, e potrebbe
averne altri se solo lasciasse fare la natura e i Comuni non si lanciassero in speculazioni che devastano il
patrimonio forestale e le bellezze naturali della Regione. Il Parco del Sirente-Velino merita di meglio e per
questo il GUFI chiede che il Parco venga sottratto allo stato di commissariamento e venga valorizzato
rilanciato, in armonia con la vocazione dell’Abruzzo a essere la “Regione Verde” d’Italia. Il rilancio – anche
economico – del territorio non può prescindere dalla conservazione ambientale e dalla promozione di un
turismo ecosostenibile, intercettando una tendenza culturale che vede i cittadini sempre più attenti
all’ambiente e i turisti sempre più propensi a visitare aree dove la natura è incontaminata.

Next Post

Strada provinciale in abbandono, protestano gli amministratori: è una vergogna

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    237 shares
    Share 95 Tweet 59
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    153 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication