MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Parco Nazionale D’ Abruzzo serbatoio di bellezza, a Pescasseroli premiazione del secondo contest di Life Floranet

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
14 Febbraio 2020
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Una mostra e un calendario per celebrare la bellezza naturale della flora che arricchisce i prati e i sentieri del parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Con la premiazione di oggi a Pescasseroli, organizzata nei locali del centro visite del parco, si conclude “Fiori appenninici, bellezza in posa”, la seconda edizione del contest fotografico di Life Floranet, il progetto per la salvaguardia e valorizzazione delle specie vegetali di interesse comunitario presenti nei parchi naturali dell’Appennino abruzzese. Nell’occasione, alla presenza del presidente del parco, Giovanni Cannata, del direttore Luciano Sammarone, del presidente della comunità del parco Antonio Di Santo e del presidente di legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco, sono state premiate le 21 immagini vincitrici che hanno costituito la mostra inaugurata proprio questa mattina e che nei prossimi mesi verrà riproposta in altre sedi. Tra queste, una selezione di 13 è stata scelta per il calendario da tavolo del parco, così come è stato fatto per il parco della Majella lo scorso anno. “I Parchi sono serbatoi di bellezza “, ha dichiarato Giovanni Cannata, presidente del parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise,” bellezza di flora, di animali, di paesaggi. La fotografia ne cristallizza le espressioni più belle per oggi e per domani, consentendo di godere di quelle bellezze anche a chi è lontano. Magari guardando quelle foto in ufficio, o a scuola o a casa. Il Parco è così più vicino alla gente”.

“E’ stato un concorso molto partecipato, che testimonia come questo progetto abbia suscitato l’interesse e la curiosità di tanti, tra naturalisti e semplici cittadini, che amano scoprire le caratteristiche di questo magnifico territorio”, ha commentato Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo, “valorizzarne la biodiversità, attraverso lo studio, la conservazione e propagazione delle specie vegetali, ma anche con iniziative di partecipazione popolare come queste, è molto importante, perché ci consente di avvicinare le persone alle attività scientifiche, aumentandone le conoscenze e le competenze utili per garantire una più diffusa attività di salvaguardia”. Questi i nomi dei fotografi non professionisti che vedranno pubblicati i loro scatti: Nicola Di Sario, Angelina Iannarelli, Marco Spada, Marcello De Meo, Carmine Mozzillo, Luca De Siena, Donatella Visco, Antonio Santangelo, Daniele Iannucci, Fabrizio Cillo, Daniela Costa, Silvio Scortegagna, Laura Quieti, Francesco Marsella, Cristiana Viezzi, Simone Giordano.

Avvocati e giornalisti in sala Irti: importante convegno con Mancini su giustizia e informazione

1 Novembre 2025

Tipografia in fiamme all’alba a Carsoli, vigili del fuoco domano le fiamme e mettono in sicurezza l’area

1 Novembre 2025

Le foto utilizzate per il calendario del parco 2020 e per la mostra fotografica sono pubblicate sul sito www.floranetlife.it e sulla pagina Facebook del progetto. Il progetto Life Floranet, che vede coinvolti il parco Nazionale della Majella insieme al parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, al parco Regionale Sirente Velino, all’università di Camerino e Legambiente, ha consentito di svolgere numerose azioni e raggiunto importanti risultati scientifici, come la riproduzione vivaistica delle sette specie vegetali della flora appenninica di interesse comunitario, oggetto del Life. Tra le azioni previste dal progetto, cofinanziato dallo strumento Life dell’Unione Europea, ci sono la conservazione in situ, la riduzione dell’impatto turistico attraverso una più sostenibile organizzazione delle presenze, la sensibilizzazione degli stakeholders, a cominciare dalle comunità locali e dai visitatori dei parchi.

Next Post

A Tagliacozzo arriva il progetto Plastic Free, amministrazione e Segen insieme per sensibilizzare i ragazzi

Notizie più lette

  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    549 shares
    Share 220 Tweet 137
  • Nascondeva 3,2 kg di hashish in casa: arrestato 43enne dopo un controllo alla stazione di Avezzano

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Avezzano, folla per Halloween: tra maschere e risate, allarme botti ai minorenni

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Scossa di terremoto di mg 2.2. nella notte con epicentro Avezzano

    701 shares
    Share 280 Tweet 175

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication