MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Palermini (Ance): le imprese del territorio sono al collasso, qualcuno ci aiuti

Andrea Rosati di Andrea Rosati
12 Marzo 2020
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Le imprese del territorio sono al collasso, qualcuno ci aiuti”. Un appello accorato è stato rivolto da Roberta Palermini, vice presidente Ance L’Aquila, alle istituzioni tutte affinché diano una mano alle imprese di costruzioni del territorio in panne dopo i decreti emessi dalla presidenza del consiglio dei ministri per l’emergenza Coronavirus.

Giornata contro le dipendenze patologiche nel carcere di Avezzano

15 Novembre 2025

Successo a Cerchio per la seconda edizione del festival della Transumanza (fotogallery)

15 Novembre 2025

“Ci sono decine e decine di aziende ferme da giorni di cui nessuno si prende cura”, ha precisato il vice presidente Palermini, “ci sono forniture chiuse, cantieri bloccati e operai a casa da pagare. Cosa dobbiamo fare? Nessun rappresentante istituzionale fino ad ora ha spiegato quale strada bisogna intraprendere”. Il settore edile, che è sempre stato il motore trainante della nostra economia, è uno dei più colpiti in questo momento. I titolari delle aziende, per tutelare i loro lavoratori, sono stati costretti a sospendere le attività, ma ora rischiano il collasso.

“Riceviamo ogni giorno centinaia di telefonate da titolari di imprese che non sanno come muoversi”, ha continuato il vice presidente Ance, “siamo in contatto con il presidente Adolfo Cicchetti che ringrazio per il suo prezioso lavoro e cerchiamo di ascoltare e rassicurare tutti, ma non basta. Rivolgo un appello a tutte le istituzioni, da quelle regionali a quelle nazionali, e chiedo che venga presa immediatamente una decisione per le sorti di questo settore che non può e non deve restare indietro per il bene di centinaia e centinaia di famiglie. È assolutamente necessario che venga emesso al riguardo, un decreto ad hoc per il fermo dei cantieri, con la conseguente attivazione degli ammortizzatori sociali per gli operai e l’introduzione di interventi straordinari a favore degli imprenditori che, in questo particolare momento storico, si trovano ad affrontare costo fissi di gestione  non potendo generare fatturato.

Il nostro auspicio è che veramente si possa collaborare tutti in attesa che passi l’emergenza, per superare insieme questo momento e tornare di nuovo a lavorare e a vivere”.

Next Post

Emergenza Coronavirus, a Ortucchio a fare la spesa agli anziani ci vanno il Comune e la Pro Loco

Notizie più lette

  • Tagliacozzo in lutto per la scomparsa di Maurizio D’Alessandro

    592 shares
    Share 237 Tweet 148
  • Due giorni sulla barella, poi il decesso: scatta l’inchiesta dopo la denunciata del figlio

    293 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Uomo di 66 anni investito su via Roma, condizioni stabili dopo il tempestivo intervento del 118

    248 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Il centrodestra attacca il piano regolatore dell’amministrazione: «Avezzano bloccata da annunci propagandistici»

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Disservizi Tim e Vodafone, rete in tilt nella Marsica occidentale, blackout su fisso e mobile

    102 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication