MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Palazzo Ducale tra passato e futuro… e se un giorno divenisse un hotel di charme?

Raffaele Castiglione Morelli di Raffaele Castiglione Morelli
15 Ottobre 2018
A A
Affreschi della Cappellina - Epifania e San Giovanni Battista

Affreschi della Cappellina - Epifania e San Giovanni Battista

61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Una struttura affascinante, una storia coinvolgente, affreschi rinascimentali. Vero, tutto bellissimo il Palazzo Ducale di Tagliacozzo, specie in ottica del restauro finanziato dal Masterplan, targato Regione Abruzzo. Eppure la domanda più importante riguardante la struttura ad oggi: quale sarà la sua destinazione d’uso? E se qualcuno lo trasformasse in un hotel di Charme? Be’, magari.

Una tematica abbastanza delicata e intrigante che è stata protagonista nell’esaustivo convegno che si è svolto sabato 13 ottobre nelle ex carceri del Palazzo, organizzato dai rappresentanti dell’amministrazione comunale. Due slot di incontri in un pomeriggio, mediati dal sindaco stesso, Vincenzo Giovagnorio, in cui sono intervenuti docenti di storia ed esperti d’arte per illustrare le caratteristiche culturali del Ducale e poi i tecnici, architetti e i rappresentanti della Soprintendenza che hanno parlato del presente e del futuro possibile del palazzo. Lorenzo Berardinetti, assessore regionale ai lavori pubblici, ha introdotto il tavolo dei lavori parlando del finanziamento regionale, pari ad un milione di euro destinato al restauro della parte storica del palazzo. In seguito, il convegno è iniziato con un excursus storico culturale: prima con un intervento del professor Leonardo Saviano e poi con il resoconto dell’architetto Domenico Colasanti sul periodo di stabilimento della famiglia Orsini, con l’analisi dei lavori predisposti dalla famiglia nel territorio nazionale, con l’obiettivo di lasciare una propria traccia nella storia. Così, è possibile anche effettuare dei collegamenti tra i castelli di Bracciano, di Scurcola, di Avezzano e lo stesso Palazzo Ducale di Urbino con quello di Tagliacozzo. Molto interessante l’analisi artistica del professore Fernando Pasqualone (ex docente del classico Torlonia di Avezzano) che oltre a descrivere la difficoltà nel risalire all’autore originale degli affreschi della cappellina, ha incalzato i rappresentanti della Soprintendenza richiedendo come mai non si abbia traccia di un piccolo affresco originariamente presente nella sala suddetta e di come mai, duranti i primi lavori del restauro degli anni passati, siano stati danneggiati i davanzali di due importanti finestre della struttura e non siano mai stati risistemati.

Sanità per tutti, una mano tesa agli immigrati con la firma del protocollo tra Asl e Diocesi

13 Maggio 2025

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

13 Maggio 2025

Nella seconda parte del dibattito, introdotto questa volta dal presidente del consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio che ha rassicurato che i finanziamenti del Masterplan non saranno toccati dagli interventi che si dovranno effettuare sulle autostrade, è intervenuta Antonella Lopardi, rappresentante della Soprintendenza, che ha illustrato i vari lavori di restauro effettuati negli anni ’70 e nel primo decennio del duemila anche per far fronte ad alcuni atti vandalici che hanno tentato di danneggiare la cappellina degli affreschi. “Una volta effettuati i lavori di restauro”, ha aggiunto la Lopardi, “potranno ritornare anche gli affreschi un tempo estrapolati dal palazzo ducale e che in via provvisoria sono ancora oggi nel museo del castello di Celano”. D’altra parte, la professoressa Clara Verazzo, dell’Università di Architettura di Pescara, ha illustrato con alcune diapositive le diverse necessità del lavoro di restauro, in particolar modo sulle facciate esterne al fine di ricreare un equilibrio di luci e di ombre della struttura. Interessante anche l’intervento del dottor Mirco Crisante, neolaureato all’università di Architettura di Pescara, proprio con un elaborato di tesi sul restauro e del Palazzo Ducale e il suo possibile riutilizzo.

Nell’ultima parte del convegno, il sindaco Vincenzo Giovagnorio ha illustrato il progetto futuro dell’amministrazione attuale di convogliare le sette biblioteche della città all’interno della struttura, di adibire alcuni spazi a mostre temporanee o permanenti ed altri a convegni. Ad oggi, alcuni luoghi del palazzo sono già utilizzati: le carceri ristrutturate vengono spesso usufruite per vari eventi culturali nella città, come ad esempio, Controsenso, il festival della comunicazione che ospita ogni anno personaggi di livello nazionale e che, tra l’altro, è stato protagonista del venturo restauro del Palazzo Ducale, quando l’ospite d’onore nell’edizione 2015, Vittorio Sgarbi, si è rivolto personalmente alle autorità nazionali per richiedere una maggiore sensibilità verso la struttura in degrado nella città marsicana. A lavori ancora da iniziare, è difficile dire come sarà l’usufrutto del Palazzo. Certo è che si è parlato in passato di varie ipotesi, come quella di una sede universitaria, anche se oggi sembra che la tendenza delle facoltà non sia più quella della dislocazione, ma della riunione nelle sedi centrali degli atenei. Viceversa, oggi si potrebbe aprire il portone alla creazione di un hotel di lusso, allestito nell’area del palazzo di proprietà della Provincia, adibita in passato a corsi di formazione. Why not? Sicuramente, servirebbe un importante finanziatore che, una volta restaurato il palazzo nella parte storica, sia disposto ad effettuare di sua sponte dei lavori ingenti sulla rimanente area dell’edificio. Investire in una città come Tagliacozzo non può che lasciar sognare una prospettiva migliore. Strutture del genere non hanno bisogno di molte presentazioni, in quanto sono “stradiffuse” in tutto il territorio nazionale, specie nelle città d’arte e di cultura. Certo, una rondine non fa primavera. Un hotel di charme in pieno centro non crea una città di lusso. Servirebbe un adeguamento del contesto a livello estetico, ma anche civile. @RaffaeleCastiglioneMorelli

 

1 di 14
- +

1. Finestra con i Cavalieri Orsini

2. Veduta dal Cortile interno del Palazzo

3. Arte moderna? Pericoloso vetro rotto nella terrazza. Ad oggi completamente distrutto

4. Cortile interno 2

5. Affreschi della Cappellina - Annunciazione

6. Affreschi della Cappellina - Natività

7. Affreschi della Cappellina - Epifania e San Giovanni Battista

8. Affreschi della Cappellina - il terzo potrebbe essere l'autoritratto dell'autore

9. Affreschi della Cappellina - Crocifissione estrapolata oggi conservata al museo di Celano

10. Soffitto restaurato della cappellina

11. Gli Occhi del Ducale - Ph. RaffaeleCastiglioneMorelli

12. Palazzo Ducale - area provinciale

13. Autunno dal Ducale, 2017- Ph.RaffaeleCastiglioneMorelli

14. Stanza in soffitto - Restaurata.

Next Post

Attività cinotecnica e venatoria: accordo per la sostenibilità. Berardinetti: importante passo avanti

Notizie più lette

  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    690 shares
    Share 276 Tweet 173
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    140 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication