MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Paesaggi italiani, ritratti norvegesi”: a Civita d’Antino sarà presentato un libro sul pittore Kristofer Sinding-Larsen

Luca Marrone di Luca Marrone
19 Settembre 2023
A A
49
Condivisioni
985
Visite
FacebookWhatsapp

Civita d’Antino. Sabato 23 settembre 2023, alle ore 12, presso la Galleria d’Arte Cantina Hulias si terrà la presentazione del libro Paesaggi Italiani, Ritratti Norvegesi, a cura della storica dell’arte norvegese Dyveke Bast.

Nel 2023 ricorre il 150° anniversario della nascita di Kristofer Sinding-Larsen. Questo libro presenta per la prima volta l’artista in modo completo. Durante i suoi anni di studio, lui e altri colleghi nordici studiarono in Danimarca e in Italia, in particolare nell’antico borgo di Civita d’Antino, presso lo straordinario cenacolo del maestro Kristian Zahrtmann. Lì promossero uno stile danese-italiano che influenzò l’arte norvegese e nordica dal 1890 in poi. Lo stesso Sinding-Larsen considerava l’Italia sua ideale patria artistica.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Dyveke Bast ripercorre il viaggio di Sinding-Larsen e dei suoi colleghi nordici dal riconoscimento iniziale all’oscurità virtuale. Il libro rivela la trasformazione della pittura norvegese sotto influenze nazionalistiche e monumentali, rappresentate dai “fresco brothers” e dall’enclave del pittore Henrik Sørensen. Sorprendentemente, anche oggi, il nuovo Museo Nazionale non espone opere di Sinding-Larsen o di altri pittori nordici influenzati dalla tradizione danese-italiana.

Nel 1910, ispirato dalle sue esperienze a Civita d’Antino, Kristofer Sinding-Larsen fondò un’accademia all’aperto sull’isola di Cittadel a Stavern. Alcuni norvegesi degli studi estivi a Civita d’Antino sono ancora ricordati attraverso le loro opere in paesi e città come Sora e Pescara. Le iniziative locali hanno incoraggiato la collaborazione sinergica per promuovere il rilevante patrimonio artistico e storico. Dyveke Bast mira a contribuire alla comprensione di questo aspetto trascurato dello scambio culturale nordico e dell’interazione tra artisti dei paesi nordici e dell’Italia, con Kristofer Sinding-Larsen che funge da significativo punto di partenza.

Next Post

Dalla passione alla qualifica professionale: nuovi cuochi con il programma Gol

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    76 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication