MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Otto Campos Quintero, ex politico venezuelano da anni esiliato ad Avezzano, ospite al festival della comunicazione ControSenso

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Maggio 2019
A A
Otto Campos Quintero insieme a Luis Herrera Campins, presidente del Venezuela dal 1979 al 1984

Otto Campos Quintero insieme a Luis Herrera Campins, presidente del Venezuela dal 1979 al 1984

51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp
Otto Campos Quintero insieme a Luis Herrera Campins, presidente del Venezuela dal 1979 al 1984

Avezzano. Otto Campos Quintero è stato un uomo molto influente nel panorama politico venezuelano, ma dopo la salita al potere di Hugo Chavez e del suo successore Nicolas Maduro, a malincuore ha deciso di abbandonare il suo paese e ritirarsi, da esiliato, in Italia.

Nato in un piccolo borgo molto distante da Caracas, Campos in Venezuela ha ricoperto incarichi di altissimo prestigio: con una brillante carriera politica alle spalle è un ex diplomatico della Fao ed è stato sottosegretario generale del consiglio nazionale elettorale del Venezuela. Da avvocato ha ricoperto l’incarico di presidente dell’ordine degli avvocati di Caracas, come giornalista ha all’attivo numerosi articoli su argomenti sociali, politici ed economici pubblicati su riviste, giornali e blog venezuelani, mentre come scrittore ha pubblicato “In difesa di un martire” un libro che per la prima volta nella storia ha fatto conoscere al grande pubblico l’incredibile storia di monsignor Salvador Montes De Oca, il vescovo di Valencia, ucciso in Italia dalle SS tedesche nella strage di Farneta (Lucca) nel settembre del 1944, su cui oggi il Vaticano ha finalmente aperto un percorso di beatificazione. 

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025

Gli anni cinquanta erano i tempi in cui il Venezuela era un paese ricco e in forte crescita economica, che aveva bisogno di accogliere numerosi immigrati, tanti dei quali italiani, come Ornella Proia, che dopo essere emigrata in Venezuela in cerca di lavoro, lì trovò anche l’amore di Campos. Oltre ai numerosi incarichi Campos venne eletto anche presidente del Melia Caribe di Caracas, la prestigiosa e celebre catena di hotel di lusso, presente nelle più importanti località turistiche del mondo.

Nessuno però poteva immaginare che nel 1998, dopo l’ascesa al potere di Hugo Chavez, anche la vita di Campos non sarebbe stata più la stessa. L’avvocato venezuelano si oppose subito al nuovo presidente del Venezuela, tanto da essere etichettato come un nemico del regime chavista. Inizia qui l’odissea di Campos, che fortunatamente aveva trovato ospitalità in Italia dai parenti della moglie, mentre in Venezuela tutte le sue proprietà passavano nelle mani dei militari dell’esercito.

Man mano che il regime diventava più rigido Campos ha allentato, a malincuore, i rapporti con la sua terra natìa. I suoi rientri in patria sono diventati sempre più rari, fino a non poter più rientrare nel proprio paese per paura di essere condannato come prigioniero politico. Ma dall’Italia Campos fa ancora sentire la sua voce, attraverso radio e giornali venezuelane e non, che pubblicano ancora le sue interviste. Nel frattempo ha anche fondato l’Alleanza Solidaria Democratica, una onlus che aiuta i rifugiati venezuelani in fuga dal paese.

Oggi, dopo la comparsa sulla scena del giovane Guaidò e con il paese sull’orlo della guerra civile, nessuno meglio di lui potrà spiegarci la situazione venezuelana, e lo farà giovedì 6 giugno alle ore 17 nelle scuderie di palazzo ducale a Tagliacozzo, insieme a Toni Capuozzo e Barbara Schiavulli, durante il festival della comunicazione di ControSenso.

Next Post
area celano

Al via i lavori di riqualificazione del quartiere Sacro Cuore di Celano, Marianetti: valore sociale e sportivo

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    440 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    248 shares
    Share 99 Tweet 62
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication