MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Otorino Avezzano: otite, le 5 risposte dello specialista

Pubbliredazionale di Pubbliredazionale
30 Settembre 2022
A A
71
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

L’otite è un’infiammazione dell’apparato uditivo, generalmente dovuta a un’infezione, ed è caratterizzata da dolore intenso, febbre e disturbi dell’udito. Il Dott. Antonio Iademarco, otorinolaringoiatra ad Avezzano presso la clinica MarianettiMED, risponde ad alcune delle domande più comuni sull’otite media acuta:

  1. Come nasce l’otite?

L’Otite media acuta è l’accumulo di muco e pus nell’orecchio medio, una cavità dietro il timpano. Può verificarsi in una o entrambe le orecchie contemporaneamente e di solito inizia da un’infezione virale del tratto respiratorio superiore.

Tendenze di medicina estetica e chirurgia plastica nel 2023

2 Gennaio 2023

MarianettiMed: a Natale regala un buono regalo di medicina estetica

30 Novembre 2022

In questo senso, il dolore all’orecchio può avere origine sia da una patologia otologica stessa, sia da otalgia riflessa, cioè da patologie in aree vicine. In questo senso, l’otalgia riflessa può essere dovuta a patologie dentali, temporo-mandibolari, faringee o laringee.

Per questo motivo, e data la possibilità che il dolore abbia la sua origine in una regione circostante, è consigliabile eseguire un esame otorinolaringoiatrico completo nei pazienti con dolore all’orecchio la cui origine non può essere chiaramente stabilita.

  1. Quali sono i fattori di rischio che possono agevolare la comparsa dell’otite?

Alcuni dei fattori di rischio per le infezioni dell’orecchio sono:

Età. I bambini di età compresa tra 6 mesi e 2 anni sono più suscettibili alle infezioni dell’orecchio a causa delle dimensioni e della forma delle loro trombe di Eustachio e perché il loro sistema immunitario è ancora in via di sviluppo.

Assistenza all’infanzia di gruppo. I bambini in cura di gruppo hanno maggiori probabilità di avere raffreddori e infezioni alle orecchie rispetto ai bambini che rimangono a casa. I bambini in contesti di gruppo sono esposti a più infezioni, come il comune raffreddore.

Alimentazione infantile. I bambini che bevono dal biberon, soprattutto quando sono sdraiati, tendono ad avere più infezioni alle orecchie rispetto ai bambini allattati al seno.

fattori stagionali. Le infezioni dell’orecchio sono più comuni durante l’autunno e l’inverno. Le persone con allergie stagionali possono essere più a rischio di infezioni alle orecchie quando la conta dei pollini è alta.

Scarsa qualità dell’aria. L’esposizione al fumo di tabacco o livelli elevati di inquinamento atmosferico possono aumentare il rischio di infezioni alle orecchie.

Palatoschisi. Le differenze nella struttura ossea e nei muscoli nei bambini con palatoschisi possono rendere difficile il drenaggio della tromba di Eustachio, un canale muscolo-cartilagineo.

  1. Quali sono i sintomi che caratterizzano l’otite?

Pochi giorni dopo l’esordio dei sintomi del raffreddore, si sviluppa un dolore progressivo all’orecchio, spesso descritto come palpitante. Inoltre, insieme al dolore all’orecchio, i pazienti adulti riferiscono perdita dell’udito –ridotta capacità uditiva–, e spesso acufeni –percependo rumori che non esistono nell’ambiente– per la presenza di secrezione nella cavità mastoidee. I bambini di solito si lamentano solo del dolore all’orecchio.

Contemporaneamente si verifica un aumento della temperatura corporea che può raggiungere i 40º, soprattutto nei bambini. Se il processo continua ad evolversi, il dolore si attenua quando la membrana viene perforata e compare un drenaggio di secrezione purulenta, che nei primi istanti può essere accompagnato da una piccola quantità di sangue per la rottura di piccoli vasi della membrana timpanica.

Con lo scarico del pus, il dolore all’orecchio e la febbre diminuiranno gradualmente nelle prossime 2-3 settimane, anche se rimarrà una certa perdita dell’udito. Va ricordato che la diagnosi di otite deve essere fatta da specialisti in clinica. La diagnosi definitiva sarà data dall’esame otoscopico, che è l’esplorazione dell’orecchio mediante un dispositivo che ci permetterà di vedere correttamente la membrana timpanica e dall’esame audioimpedenzometrico che ci fornirà dati quantitativi della funzionalità uditiva dell’orecchio.

Inoltre, a causa della sua relazione con i virus epidemici respiratori, l’incidenza dell’otite è maggiore alla comparsa dei primi freddi, nei mesi invernali ma anche al nascere della primavera.

  1. Quando è necessario consultare uno specialista?

Il trattamento dell’otite media mira a sterilizzare le secrezioni, migliorare i sintomi del paziente, evitare complicazioni suppurative e prevenire la progressione verso la cronicità. Fin dall’inizio è importante rivolgersi al medico di base o al pediatra, che sarà incaricato di indirizzare il paziente all’otorinolaringoiatra in caso di complicazioni o se l’evoluzione non è soddisfacente.

  1. Come si può prevenire il peggioramento dell’otite?

Il modo migliore per evitare complicazioni è seguire correttamente le istruzioni mediche relative al dosaggio e alla durata del farmaco e consultare uno specialista in caso di evoluzione insoddisfacente o presenza di nuovi sintomi che possano far sospettare la possibilità di una complicanza.

SOTTOSCRIVI IL PROGRAMMA FEDELTA’ DI MARIANETTIMED PER AVERE SUPER SCONTI SULLA MEDICINA ESTETICA CLICCANDO SUL LINK SOTTOSTANTE: 

www.marianettimed.it/fidelity

#adv

Tags: Marianetti MED
Next Post

Concorso "Teatro in cerca d'Autore", sabato la premiazione ad Avezzano

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    290 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    646 shares
    Share 258 Tweet 162
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication