MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orso di 90 chili investito sull’A24, sotto shock il conducente. Parco:una maledizione

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Aprile 2013
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025
Orso investito su A24
Orso investito su A24 (Foto Ansa)

Tornimparte. C’è sgomento per l’uccisione dell’orso bruno investito accidentalmente sull’A24. L’animale  è stato travolto da un’auto stamani lungo l’autostrada A24, in prossimità dello svincolo di Tornimparte. Il conducente dell’auto, che viaggiava sull’A24 verso la capitale, ha raccontato di essersi trovato improvvisamente l’orso che probabilmente in cerca di cibo si era avvicinato alla strada. L’animale è stato travolto dall’auto ed è morto sul colpo. La carcassa dell’animale, presumibilmente tra i 3 ed i 4 anni di età, è stata affidata al servizio Veterinario della Asl. L’automobilista, dopo l’incidente, è rimasto sotto choc. In molti si sono fermati per vedere l’orso morto e sapere cosa fosse accaduto.
Il tragico incidente è avvenuto molto lontano dal Parco Nazionale, sull’Autostrada A24, Km 89 direzione Roma, nei press del casello di Tornimparte, ai margini del Parco Regionale del Sirente Velino e presso la Riserva Naturale della Duchessa al confine tra le Regioni Abruzzo e Lazio.
Sulla vicenda interviene Giuseppe Rossi, presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, che parla di una maledizione per il territorio. “In un territorio protetto da parchi e riserve”, afferma, “dove in teoria dovrebbe esserci la migliore tutela possibile, c’è però una grande infrastruttura autostradale che costituisce una barriera praticamente insormontabile per questi animali.
L’orso, dell’età di circa tre anni e del peso di 90 kg circa, è stato recuperato dagli agenti del CFS della Stazione Ovindoli- Rocca di Mezzo e trasferito presso la ASL dell’Aquila prima e l’Istituto Zooprofilattico di Teramo poi per gli esami e le analisi necessarie. Alcune Guardie del Parco si sono immediatamente recate presso i colleghi del CFS per assumere tutte le informazioni del caso e dare la propria collaborazione per ogni possibile esigenza investigativa.
Nella zona è sempre stata segnalata la presenza di orsi. Un esemplare vi è stato trovato morto anni fa probabilmente vittima di avvelenamento. Purtroppo negli ultimi anni sono stati registrati numerosi incidenti di questo tipo. Altri investimenti hanno riguardato, ad esempio, l’Autostrada A 25 nel tratto Pescina-Pratola Peligna a cavallo tra il Parco Nazionale, il Parco Regionale e la Riserva Naturale del Monte Genzana e la stessa strada 83 che attraversa il Parco nei pressi di Pescasseroli. Anche il treno è stato a volte causa di morte per questi splendidi animali. Sembra quasi una maledizione: non appena si registra per la prima volta dopo anni un andamento positivo della popolazione del Parco, ecco la classica “tegola” che si abbatte sulla testa di coloro che all’orso marsicano dedicano interesse, attenzione e amore (Parco, ricercatori e studiosi, associazioni, cittadini). Proprio nei giorni scorsi sono stati infatti divulgati alcuni dati sul trend positivo, seppure modesto, della popolazione nel Parco nazionale con segnali di una leggera ripresa rispetto agli anni passati. Si tratta di una notizia che lascia ben sperare per il futuro ma che non autorizza, ovviamente, ad eccessivo ottimismo e soprattutto non autorizza alcuno ad abbassare la guardia e l’attenzione da una situazione che resta di assoluto pericolo per la specie. Oggi arriva infatti una notizia terribile, l’ennesima, che fa tornare tutti con i piedi per terra. I pericoli e i rischi per questo grande predatore persistono tutti. Anzi, aumentano quotidianamente. Non sembra il caso di recitare la solita litania di lamentele e di scarico di responsabilità. Della vita dell’orso marsicano siamo tutti responsabili, specialmente le istituzioni che devono perseguire la nobile finalità di interesse pubblico della conservazione di una specie unica, rara e preziosa. Sta di fatto, però, che, nella “Regione dei parchi”, non si riesce a dare adeguata tutela all’animale simbolo, non solo della Regione ma dell’intera Italia. C’è bisogno di un impegno più deciso e convinto – continuiamo a ripeterlo ormai all’infinito! – da parte delle Istituzioni a tutti i livelli, da quelli governativi a quelli territoriali locali. Il Parco cerca di fare al meglio la propria parte, tra tante difficoltà, nella convinzione però che da solo difficilmente potrà farcela. Anche se in questo caso si è trattato di un tragico incidente, e non di deliberata volontà umana a nuocere, sempre di grave perdita si tratta e occorre fare in modo, pur essendo nello specifico difficile individuare misure di salvaguardia appropriate, che questi avvenimenti non si ripetano. Ormai l’orso marsicano occupa un areale sovraregionale di grandissima estensione, nel quale si sovrappongono responsabilità e competenze difficili da coordinare in azioni concrete e univoche. Vogliamo cominciare a pensare a una “Autorità speciale per l’Orso bruno marsicano”, di nomina governativa e con poteri ampi di intervento, per superare difficoltà e limiti esistenti rispetto a una complessa realtà territoriale e amministrativa? Di certo il Parco ne parlerà presto al nuovo Ministro dell’Ambiente. Affinchè la conservazione di questo grande patrimonio del Paese diventi questione nazionale, e non solo”.

Next Post

Cam, Lusi rimette il mandato di presidente della sorveglianza. No bipartisan dei sindaci marsicani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    346 shares
    Share 138 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication