MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orso marsicano preda un vitello infetto e l’allevatore piange lacrime di…coccodrillo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Ottobre 2014
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

Gioia dei Marsi. Dall’aprile scorso quando la Tbc bovina fu diagnosticata come la causa di morte dell’orsa recuperata in località Sperone nel comune di Gioia dei Marsi ad oggi sono passati più dOrso bruno marsicano Foto R. Viscii 7 mesi. In questo lungo periodo si è passati da una riunione ad un’altra, riunioni che hanno visto confrontarsi esperti del Ministero della Salute, del Cfs, del Ministero Ambiente, delle Asl regionali e del Pnalm. Si e’ poi giunti in estate finalmente ai primi interventi di recupero degli animali che il cosiddetto “allevatore”, che oggi si  lamenta con il Prefetto di non essere tutelato dal Pnalm, aveva abbandonato sul territorio per anni senza alcun controllo sanitario. Quegli stessi animali che sono causa del focolaio di TBC, quegli stessi animali che una volta catturati con il decisivo aiuto del Cfs e del servizio di vigilanza del Pnalm, egli stesso ha poi liberato dal recinto di quarantena in cui erano stati raccolti e per cui è stato denunciato, cosi come riportato da tutta la stampa regionale lo scorso Settembre. “Oggi – denuncia l’associazione Salviamolorso –  un numero imprecisato di capi di bestiame è ancora irrintracciabile e quelli riportati in stalla continuano ad essere promiscui con la fauna selvatica, addirittura con alcuni esemplari di orso che, come riportato  in questi giorni dagli stessi responsabili dell’ASL di Avezzano, si abbeverano dalla stessa vasca del bestiame in quarantena. Una stalla che non possiede nemmeno un recinto elettrico a difesa del bestiame… ragion per cui ci auguriamo che non un euro del contribuente venga speso per risarcire chi non lo merita”.
“Insomma nonostante alcuni lodevoli tentativi di riportare la situazione sotto controllo, – prosegue l’associazione – di cui diamo atto essenzialmente al Presidente dell’Ente Parco Dott. Carrara ed ai funzionari del Ministero dell’Ambiente che seguono la situazione dallo scorso Aprile, continuiamo a registrare una sostanziale mancanza di strategia e di azioni risolutive da parte del Ministero della Salute e dei Servizi Veterinari regionali”. “A quando un decreto che stabilisca puntualmente e obbligatoriamente tutte le misure necessarie per l’eradicazione del focolaio infettivo che minaccia non solo la fauna selvatica ed il bestiame degli allevatori virtuosi ma anche la salute umana ?  E’ possibile che la Direzione che si occupa di Sanità Animale al Ministero della Salute non comprenda l’urgenza che la situazione ormai impone ? Quanto dovremo ancora aspettare per vedere concretamente applicate queste misure ?  A quando l’abbattimento di tutti i capi  che continuano ad infettarsi l’uno con l’altro nell’attesa che il Ministero della Salute si decida a pronunciarsi ?  Arriveremo in questa situazione alla prossima stagione di monticazione e magari si permetterà nuovamente il pascolo in un’area infetta ?” Si chiede Salviamolorso. “Rivolgiamo un appello ai responsabili del Ministero della Salute  e dei Servizi Veterinari regionali – conclude l’associazione – ci rispondano pubblicamente, giustifichino il loro ritardo e ci facciano sapere, informandone l’opinione pubblica abruzzese, quando e come intendono far fronte a questa emergenza.”

Next Post

Morgante porta la sua musica al cinema con la colonna sonora di Nuovi comizi d’amore

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    462 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication