MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orso marsicano morto nel Parco, l’associazione per la salvaguardia della specie chiede chiarezza

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
15 Marzo 2014
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Tre anni di Follower: musica, aperitivo e armocromia per una giornata da vivere insieme

14 Ottobre 2025

Provincia dell’Aquila: al via lavori strade nei comuni di Carsoli, Oricola, Rocca di Botte e Pereto

14 Ottobre 2025

Avezzano. Rinvenuta stamani in gravi condizioni di salute dai guardiaparco del servizio di sorveglianza del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, un’orsa dall’apparente eta’ di 5/6 anni e’ poi morta intorno alle 16 allo zoo dello steso Parco, dove era stata trasportata per le cure del caso. Il plantigrado era stato trovato nei dintorni di Sperone, frazione di Gioia dei Marsi (L’Aquila) e il veterinario e la zoologa del Parco, Leonardo Gentile e Roberta Latini, avevano constato subito lo stato di salute molto precario dell’animale. L’orsa presentava “tremori, diarrea e problemi di coordinamento motorio con difficoltà a mantenere la postura normale”. Mentre l’animale e’ stato sedato per le cure urgenti del caso, altri reparti della sorveglianza dell’ente hanno perlustrato tutt’intorno il luogo del ritrovamento facendo dei prelievi nell’ambiente circostante. Si e’ intanto constatato che l’orsa quest’anno non aveva avuto cuccioli e da una prima diagnosi il sospetto e’ che fosse afflitta da una grave malattia. Orso-ucciso-(1)I prelievi effettuati sul plantigrado sono stati spediti all’istituto zooprofilattico di Teramo e alla facoltà di veterinaria dell’Università della stessa città affinché si possa avere una diagnosi certa delle cause della morte. Sulla vicenda interviene l’associazione per la conservazione dell’Orso bruno marsicano “Salviamo l’orso”. “Siamo di nuovo costretti a registrare la morte di un orso marsicano e purtroppo a rendere la notizia ancora più grave è il fatto che si tratti di una femmina dall’apparente età di 5-6 anni quindi sulla soglia di iniziare la sua vita di riproduttrice. Tale perdita in una piccola residuale popolazione di orsi arreca un danno gravissimo alle speranze di sopravvivenza della popolazione a medio-lungo termine.
Il primo comunicato del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise riporta che l’animale presentava i sintomi di una grave malattia, sintomi che sembrano richiamare quelli dell’orso maschio recuperato ai prati del Sirente nel Gennaio 2012 e poi deceduto e quelli di un altro orso ritrovato morto nei pressi della Riserva della Duchessa nel Dicembre del 2008. Ebbene, in questo caso diamo atto al PNALM di aver tempestivamente reso noto il ritrovamento dell’animale, ma ci auguriamo che il resto della storia abbia esito diverso da quello relativo alle due precedenti morti che abbiamo appena ricordato. La causa di morte di entrambi gli orsi (Sirente e Duchessa) rimase infatti avvolta nelle nebbie delle reticenze e dei “si dice” senza giungere mai ad essere acclarata ufficialmente e senza margini di dubbio. Le cause di altre morti violente, se non tutte, ed in primis quella dell’orso Stefano dello scorso anno nel versante molisano del Parco continuano a rimanere sconosciute nonostante le tante parole spese da i più variegati personaggi, tra gli altri l’allora Ministro Orlando, i vertici del Corpo Forestale ed il Presidente del PNALM, l’IZP.
Ebbene questa volta l’animale è stato recuperate ancora vivo, i prelievi e la successiva necroscopia non potrebbero essere stati più tempestivi e quindi l’opinione pubblica si aspetta una parola chiara e definitiva sulla causa di morte e non tollererà alcun ritardo o ambiguità in questa triste vicenda poiché ne va della sopravvivenza della specie. Se infatti risultasse che la causa di quest’ultimo decesso fosse una tra le patologie di cui è portatore il bestiame domestico e altre specie di fauna selvatica, si dimostrerebbero attuali gli allarmi che da anni le associazioni lanciano sull’incompatibilità dell’allevamento intensivo in aree del Parco Nazionale che – istituzionalmente dedicate alla conservazione dell’orso e della fauna selvatica – sono invece da anni invase da mandrie di bovini.
Aspettiamo quindi di conoscere le cause di morte di quest’orsa in tempi che devono essere nell’ordine di qualche settimana, di ogni ulteriore ritardo chiederemo conto al PNALM e al nuovo Ministro dell’Ambiente, questo sconosciuto, che in quanto ad impegno nella conservazione dell’animale simbolo della fauna italiana deve ancora battere un colpo!”

Next Post

Il Comune di Capistrello scrive a Renzi: la nostra priorità è la scuola media Sabin

Notizie più lette

  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    634 shares
    Share 254 Tweet 159
  • Sottopassaggio della Vivenza: bivacco per senzatetto e tossicodipendenti, i residenti chiedono sicurezza

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Jacopo Angelini è il nuovo coordinatore cittadino della Lega di Avezzano

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Esplosione in via Ugo La Malfa, evacuate 12 famiglie

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication