MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orso marsicano a spasso per i Monti Simbruini, avvistato esemplare dal personale del Parco

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
17 Maggio 2019
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp

Jenne – “In seguito di attività di monitoraggio del personale del Parco dei Monti Simbruini è stata rilevata la presenza di un Orso Marsicano nelle faggete dell’area protetta situate al confine con la Regione Abruzzo.” Con queste parole introduttive l’Ente Parco dei Simbruini con una nota pubblica rende nota la scoperta di grande interesse.  “A partire dalle prime piste ritrovate sulla neve primaverile – prosegue l’Ente nella nota –  sono state utilizzate varie tecniche per il rilevamento dei segni di presenza della specie ed è stata ottenuta la prima ripresa di un orso effettuata dal personale del Parco dei Monti Simbruini. Sebbene il documento sia eccezionale di per sé, non è invece eccezionale la presenza della specie nell’area protetta, che secondo la carta d’idoneità potenziale per l’Orso Marsicano elaborata dall’Università “La Sapienza” di Roma per il Ministero dell’Ambiente nel 2016, risulta come una delle aree più idonee per la specie.

Secondo il PATOM (Piano di Azione nazionale per la tutela dell’ Orso Marsicano) fra gli obiettivi principali per la conservazione di questa sottospecie endemica di orso bruno (Ursus arctos marsicanus), ci sono la crescita della popolazione di orso, stimata fra i 50 e i 60 esemplari e l’espansione del suo areale dalla “core area” del Parco Nazionale d’Abruzzo verso le aree limitrofe.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

In questi ultimi anni si susseguono gli avvistamenti della specie nel Lazio e questo è giudicato dagli esperti un segnale positivo.

Dai numerosi escrementi ritrovati durante il monitoraggio intrapreso in questi giorni dal personale dell’Ente risulta che l’orso si alimenta dei frutti del faggio, le cosiddette faggiole, che si trovano ancora in abbondanza a terra nella lettiera. Si tratta di un alimento molto ricco in grassi e proteine, che l’orso ricerca attivamente prima che diventino disponibili erbe, frutta e insetti che fanno parte della sua dieta primaverile ed estiva.

La presenza dell’Orso Marsicano conferma l’importanza del territorio del Parco dei Monti Simbruini per la sua conservazione e la sua grande ricchezza naturalistica, capace di ospitare questo raro plantigrado. I numerosi dati di presenza della specie rilevata nell’area protetta dal personale dell’Ente afferiscono nella Banca Dati della “Rete di Monitoraggio del Lazio dell’ “Orso Marsicano” di cui il Parco dei Monti Simbruini fa parte, che dal 2008 ad oggi rileva la presenza della specie in tutta la regione, sia con monitoraggi standardizzati che con la verifica delle segnalazioni, in sinergia con la Rete di Monitoraggio abruzzese e altre strutture territoriali, come i comandi dei Carabinieri Forestali.

Alle indagini in corso nel Parco dei Simbruini ha partecipato personale della Rete afferente anche ad altre strutture regionali, una sorta di task force dell’orso nel Lazio specializzata nello studio della specie e che agisce con tempestività in caso di segnalazioni sul territorio regionale. Il ritrovamento di campioni biologici è infatti particolarmente importante, perché tramite le analisi genetiche condotte dall’ISPRA si può giungere all’identificazione certa dell’individuo campionato, alla determinazione del sesso e alle relazioni parentali con altri individui e alla ricostruzione dei suoi spostamenti. Per questo motivo si invitano i cittadini a segnalare prontamente eventi di presenza dell’orso agli uffici dell’Ente Parco per le necessarie verifiche e per intraprendere azioni di salvaguardia di questo prezioso e timido plantigrado. Si ricorda infine – conclude l’Ente Parco – che la presenza dell’Orso Marsicano nel nostro territorio deve essere considerata come un evento positivo tale da non giustificare inutili allarmismi, piuttosto invitiamo tutti ad evitare il disturbo in questa delicata fase di alimentazione”. [ph Parco Monti Simbruini, F.Rossi]

Next Post

Traforo del Gran Sasso, riunione commissione viabilità. Alfonsi: bene chiusura ma la guardia rimane alta

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    551 shares
    Share 220 Tweet 138
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    484 shares
    Share 194 Tweet 121
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication