MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orsi marsicani, i nostri amici abruzzesi

Franco Santini di Franco Santini
15 Gennaio 2020
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp

L’orso marsicano, splendido animale endemico della nostra regione, è conosciuto per essere un animale schivo e riservato, amante della tranquillità dei boschi e delle praterie di alta quota. Eppure, nella regione capita di avvistare orsi nei luoghi abitati, come è successo a Roccacerro a inizio novembre, quando un’orsa e i suoi cuccioli sono stati visti scorrazzare liberamente nel paese e vicino al casello autostradale. Cosa spinge gli orsi ad avventurarsi al di fuori delle aree protette?

L’orso marsicano è il simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, dove si contano circa 50 esemplari, di cui ben 11 nati nel 2018. Il tasso riproduttivo degli ultimi anni risulta in aumento, ma il WWF ha sottolineato che quest’animale amato e protetto rimane a rischio per pericoli per lo più legati all’uomo e non alla disponibilità di nutrimento e territorio. Di fatto, l’orso marsicano può sopravvivere a lungo senza cibo durante i mesi invernali. Nonostante questa specie non si ritiri in un vero e proprio letargo, ugualmente prima dei mesi più freddi accumula grasso che gli permetta di proteggersi dalle basse temperature e di fornirgli risorse necessarie nei periodi in cui il cibo scarseggia. Di inverno capiterà di avvistare orsi aggirarsi nel parco e nelle zone limitrofe nelle giornate invernali soleggiate, ma non per questo significa che l’orso sia alla ricerca di cibo. In autunno invece, la situazione è diversa perché gli orsi sono appunto nella fase di iperfagia, ovvero sono nella fase di accumulazione di grassi e vanno a caccia di cibo, spesso spingendosi fuori dalle aree protette. Mele e pere sono gli alimenti preferiti, ma anche insetti e miele. L’orso marsicano è in realtà onnivoro e, nonostante l’80% della sua alimentazione consista di frutta e verdura, non disdegna carcasse di animali, uccelli e bestiame domestico come galline e capre. Il Parco Nazionale d’Abruzzo contiene alimenti ad alto apporto energetico durante tutte le stagioni. Tuttavia, quest’anno la gelata di primavera ha fatto danni, bloccando la fioritura degli alberi da frutto di montagna, che hanno prodotto meno degli anni scorsi. Ecco quindi spiegate le “gite” degli orsi marsicani nei centri abitati delle zone limitrofe al Parco Nazionale d’Abruzzo. 

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

L’orso marsicano non è una specie aggressiva, ma rimane consigliato non avvicinarsi troppo, soprattutto se si tratta di un’orsa accompagnata dai suoi cuccioli. Il mezzo migliore per documentarli è ovviamente la macchina fotografica, che permette di riprenderli nel loro ambiente naturale (una guida indipendente e ben fatta sui migliori modelli si trova ad esempio sul sito Reviewbox ). In caso di avvistamenti fuori dall’area protetta contattate i carabinieri o il servizio di sorveglianza del Parco.  

Next Post

Ritrovata Madonna con Cristo morto durante uno scavo nel Fucino, carabinieri la mettono in sicurezza, esperti già al lavoro per capire da dove provenga

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication