MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orsi morti nelle vasche di raccoglimento dell’acqua piovana, Pnalm e associazioni a lavoro per la sicurezza

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
18 Gennaio 2022
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

 

Tentativo di truffa telefonica a Ovindoli: allarme del sindaco Ciminelli, avvisate gli anziani

9 Maggio 2025

Quaglieri, in Abruzzo le Lancia Stratos da tutto il mondo

9 Maggio 2025

Collelongo. A seguito del triste incidente accaduto nel 2018, quando tre orsi morirono annegati in una vasca di raccoglimento delle acque piovane situata fuori dai confini del Parco e all’interno di una proprietà privata, l’Ente ha avviato un lungo e accurato percorso di censimento e bonifica delle potenziali situazioni di rischio per la fauna selvatica e per l’orso in particolare.

Le strutture censite ed identificate come pericolose sono in tutto 30 (24 su terreni comunali e 6 su terreni privati). Una volta identificate le strutture pericolose sono stati individuati, attraverso un processo di coinvolgimento dei portatori di interesse, il soggetto o i soggetti che dovevano e potevano provvedere ad una loro definitiva messa in sicurezza.

La gran parte degli interventi è stata eseguita tra il 2019 e il 2020.

In totale, nel corso del 2021, sono state messe in sicurezza 20 strutture di cui: 6 da parte dell’Associazione Salviamo l’Orso, 5 da parte dei Comuni interessati, 2 da Salviamo l’Orso iniseme a Wwf Abruzzo, 2 da parte dall’Associazione Orso & Friends, 1 da parte del WWF Abruzzo.

Il Parco ha provveduto alla realizzazione dell’intervento più impegnativo e consistente, sia da un punto di vista economico sia della sicurezza, sistemando 3 cisterne estremamente pericolose situate sul terreno comunale di Collelongo (Pozzo delle vacche – Pozzo di Sante – Fontignano), all’interno dell’Area Contigua, in una zona abitualmente frequentata da fauna selvatica e dove in passato sono caduti anche animali domestici.

Per 2 delle restanti 10 strutture pericolose i lavori, ad opera dei Comuni di Pescosolido e di Alvito, sono in procinto di iniziare. Nelle altre 8 strutture la responsabilità a procedere nel più breve tempo possibile rimane in capo ai soggetti titolari delle stesse: l’ENEL in 3 casi (2 strutture a Pizzone e 1 a Picinisco), soggetti privati o altri Comuni.

Questi saranno sollecitati a provvedere. Il Parco continuerà costantemente il monitoraggio delle strutture e del territorio, al fine di verificare che le misure di protezione implementate restino attive e funzionanti nel tempo.

Next Post

Il Cammino dei Briganti ha il suo ciondolo: il nuovo gioiello I Love Abruzzo custodisce natura e silenzio

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    200 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication