MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orsetti, proseguono gli sforzi per metterli in salvo, parla il Parco nazionale: vi terremo informati

Ecco la delibera del Consiglio

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
4 Settembre 2023
A A
68
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp
San benedetto dei Marsi. Cuccioli dell’orsa Amarena, proseguono gli sforzi per metterli in salvo. Il Parco nazionale, in una nota, fa sapere: “dopo l’uccisione di Amarena giovedì notte, gli sforzi si sono concentrati sulla ricerca dei due cuccioli, nell’attesa di avere i risultati della necroscopia e della perizia balistica che faranno sicuramente luce sulla reale dinamica dei fatti che hanno portato alla morte di Amarena”.
Si sta lavorando da tre giorni in un ambiente non proprio facile: la periferia orientale del Fucino, dove tra coltivazioni, campi di mais, capannoni e la vastità del territorio non è certo facile trovare due cuccioli di circa 8 mesi che possono facilmente nascondersi in mezzo alle sterpaglie, le coltivazioni e che sono fortemente spaventati perché hanno perso la mamma.
Sono stati avvistati sempre di notte, ma i tentativi di cattura, con diversi strumenti, ad ora, non hanno dato i risultati sperati. C’è dà dire anche che nelle ore immediatamente successive al fatto, la zona è stata presa d’assalto da curiosi di ogni tipo, con veri e propri raid lungo le strade del paese e non solo. Per fortuna ieri l’ordinanza del Sindaco di San Benedetto dei Marsi ha introdotti limitazioni alla circolazione e all’inseguimento, e la situazione si è un po’ calmata.
La cattura è oltremodo difficile perché stiamo parlando di due orsi che non è possibile catturare coi metodi tradizionali (laccio di Aldrich, trappola a tubo o teleanestesia) e non li si può prendere come se fossero due cuccioli di cane o di gatto. Risulta fortemente necessario procedere alla loro cattura riducendo al massimo lo stress (visto che sono spaventati), per poi poter capire le condizioni di salute generale e decidere il dà farsi.
Stiamo operando secondo i protocolli operativi approvati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, previo parere di ISPRA, con cui siamo in continuo raccordo, ed abbiamo anche contattato tecnici internazionali, esperti di recupero di cuccioli orfani, con i quali negli anni passati ci siamo confrontati.
È sicuramente una corsa contro il tempo e per questo è facile immaginare lo stato d’animo con il quale tutti i Guardiaparco, i biologi, i veterinari, i Carabinieri e i Carabinieri Forestali stanno lavorando.
Vi terremo informati di ogni sviluppo e valutazione della situazione.

“Dopo l’uccisione di Amarena giovedì notte, gli sforzi si sono concentrati sulla ricerca dei due cuccioli, nell’attesa di avere i risultati della necroscopia e della perizia balistica che faranno sicuramente luce sulla reale dinamica dei fatti che hanno portato alla morte di Amarena. Si sta lavorando da tre giorni in un ambiente non proprio facile: la periferia orientale del Fucino, dove tra coltivazioni, campi di mais, capannoni e la vastità del territorio non è certo facile trovare due cuccioli di circa 8 mesi che possono facilmente nascondersi in mezzo alle sterpaglie, le coltivazioni e che sono fortemente spaventati perché hanno perso la mamma”.

Venerdì, infine, si è riunito d’urgenza il Consiglio Direttivo del Parco che ha analizzato i fatti e deliberato quanto segue:

Uccisione Amarena, fissata la data per la prima udienza del processo a Leombruni: sarà il 24 giugno

13 Marzo 2025

“Udienze solo 3 giorni a settimana in Tribunale”, Aidaa: “Quando il processo per l’orsa Amarena?”

12 Gennaio 2025

 

“Sono stati avvistati sempre di notte, ma i tentativi di cattura, con diversi strumenti, ad ora, non hanno dato i risultati sperati. C’è dà dire anche che nelle ore immediatamente successive al fatto, la zona è stata presa d’assalto da curiosi di ogni tipo, con veri e propri raid lungo le strade del paese e non solo. Per fortuna ieri l’ordinanza del Sindaco di San Benedetto dei Marsi ha introdotti limitazioni alla circolazione e all’inseguimento, e la situazione si è un po’ calmata.

La cattura è oltremodo difficile perché stiamo parlando di due orsi che non è possibile catturare coi metodi tradizionali, laccio di Aldrich, trappola a tubo o teleanestesia, e non li si può prendere come se fossero due cuccioli di cane o di gatto. Bisogna prenderli, riducendo al massimo lo stress (visto che sono spaventati) per poter capire le condizioni di salute generale e decidere il dà farsi.

Stiamo operando secondo i protocolli operativi approvati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, previo parere di ISPRA, con cui siamo in continuo raccordo, ed abbiamo anche contattato tecnici internazionali, esperti di recupero di cuccioli orfani, con cui negli anni ci siamo confrontati. È sicuramente una corsa contro il tempo e per questo è facile immaginare lo stato d’animo con cui tutti i, Guardiaparco, i biologi, i veterinari, i Carabinieri e i Carabinieri Forestali stanno lavorando.

Vi terremo informati di ogni sviluppo e valutazione della situazione, mentre concludiamo per dirvi che venerdì scorso, si è riunito d’urgenza il Consiglio Direttivo del Parco che ha analizzato i fatti e deliberato quanto riportato in allegato.

Delibera del Consiglio Direttivo del 01/09/2023

Il Consiglio Direttivo si è riunito d’urgenza per valutare gli adempimenti connessi all’uccisione dell’Orsa Amarena.

Il Presidente prima di dare la parola al Direttore ha esposto alcune considerazioni espresse in una nota allegata.

Sono tempi fuori di sesto i nostri. Tempi cupi, nei quali la civilizzazione, che corrisponde malauguratamente a uno “strato sottile”, come ci ricordava Sigmund Freud, viene rimessa continuamente in discussione. La guerra in Ucraina, le morti sul lavoro, le esplosioni di violenza generate da un nonnulla o da pretesti assolutamente futili nella nostra vita di tutti i giorni e la violenza sulle donne. E – l’accostamento non deve sembrare incongruo – l’assassinio a fucilate dell’orsa Amarena, che era coi suoi cuccioli, a San Benedetto dei Marsi, in un territorio esterno al Parco Nazionale e all’Area Contigua. Uccisa irresponsabilmente all’insegna di quel mix di violenza ingiustificata e piagnisteo autoassolutorio che, purtroppo, costituisce un altro segno dei tempi dei tanti, troppi balordi presenti nell’Italia contemporanea.

L’orsa, va ricordato, non aveva mai generato problemi all’uomo, e quando aveva prodotto qualche danno ad attività agricole o zootecniche, il Parco si era sempre prontamente attivato per indennizzarle. Nel dramma, l’emozione che suscita questo delitto nell’opinione pubblica ci dice che, nonostante tutto, sono tanti e tante i nostri concittadini consapevoli e dotati di una giusta sensibilità nei confronti degli ecosistemi. Coloro che vogliono vivere in armonia con quella natura di cui siamo parte integrante e non un infestante prevaricatore.

È importante notare che spesso le comunità all’interno di parchi nazionali o riserve naturali, di cui la nostra è espressione privilegiata, c’è una maggiore consapevolezza ambientale e un impegno per la conservazione. Questa sensibilità, anche grazie al grande lavoro congiunto di aree protette e ONG, è molto diffusa ormai anche in tanti territori esterni a parchi e riserve come emerge chiaramente dai fatti che accadono quotidianamente. Tuttavia, proprio in queste realtà, possono ancora verificarsi problemi di convivenza, legati a molteplici fattori, ivi compresi eventi tragici come il delitto appena subito. Sicuramente la sensibilizzazione e l’educazione delle comunità, soprattutto nelle aree esterne a parchi e riserve, risulta determinante per contribuire a mitigare questi contrasti. Dopo tanto tempo, raccogliendo anche i frutti di questo avanzamento prezioso della coscienza generale del Paese, la classe politica ha inserito la difesa dell’ambiente nella nostra Carta costituzionale, valorizzando quel lavoro che da cento anni il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise svolge per tutelare gli ecosistemi, le specie animali e vegetali, e la stessa cultura del territorio, promuovendo la conoscenza e tramite essa una maggiore consapevolezza del rispetto della natura. Eppure, come mostra la tragedia delle scorse ore, basta poco per proiettarci tutti all’indietro, in uno stato di natura dove, a rivelarsi ferino e belluino, è l’uomo, e non certo l’orsa Amarena, che nulla faceva di pericoloso.

Il Direttore riferisce in merito ai fatti:

L’episodio dell’uccisione dell’orsa Amarena, una femmina di orso marsicano di circa 10 anni, si è verificato nel territorio del Comune di San Benedetto dei Marsi (AQ), nella Marsica fucense orientale, fuori dai confini del Parco e dalla sua Area Contigua a seguito di un colpo di fucile da caccia. (o forse più, ma tutto questo sarà accertato dalla necroscopia a cura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo e dalla perizia balistica connessa).

Il responsabile è un cittadino italiano del luogo, Andrea Leombruni, che all’arrivo della pattuglia di Guardiaparco si è autodenunciato, dichiarando di aver sparato all’orso all’interno del cortile della sua abitazione dove l’orsa, con due cuccioli dell’anno al seguito, era entrata per predare polli e galline.

La pattuglia di Guardiaparco era in zona nell’ambito di un servizio coordinato con i Carabinieri Forestali proprio per assicurare controllo e vigilanza in un’area dove l’orso non è presenza abituale, anche se nei giorni scorsi era stato più volte avvistato, con denuncia dei danni a orti e pollai al Servizio di Sorveglianza. La pattuglia si è trovata davanti all’abitazione del sig. L.A. nell’immediatezza dei fattoi ed ha immediatamente allertato il Dr. L. Gentile del Servizio Veterinario del Parco per provare a portare soccorso all’orsa, ferita ed agonizzate, oltre che allertare il 112 per avere personale operante per gli atti di Polizia Giudiziaria, non potendo gli agenti del Parco operare in quanto fuori del proprio ambito di competenza.

Nel giro di alcuni minuti l’orsa si era portata verso il cancello di ingresso dove è poi morta prima che sul luogo arrivasse la squadra del veterinario del Parco, che ne ha potuto solo constatare la morte.

Gli accertamenti hanno consentito di rilevare che l’uomo ha sparato con un calibro 12 sovrapposto, regolarmente detenuto, mentre è da verificare il tipo di munizione utilizzata: palla unica (vietata per legge, e quindi aggravante al fatto) o munizione spezzata. Altro aspetto da chiarire sono le condizioni in cui sono maturati i fatti, giacché l’uomo ha dichiarato di essersi spaventato, ma ha avuto comunque il tempo di prelevare il fucile da caccia e le munizioni, che dovrebbero essere custodite in due armadi blindati separati, uscire nel cortile di casa e sparare. Tutte circostanze che sono oggetto di indagine a cura dei militari dell’Arma della locale Stazione Carabinieri e della Procura di Avezzano.

Oltre alla morte della femmina di orso la preoccupazione ora è rivolta ai due cuccioli della stessa, di circa 8 mesi di età, che dopo un primo momento in cui sono rimasti nei pressi dell’abitazione del sig. Leombruni, si sono dileguati nelle campagne circostanti e che sono oggetto di ricerca da parte del personale del Parco per valutare, d’intesa con ISPRA, se rimetterli subito in natura, comunque dopo aver valutato le condizioni fisiche generali, o se destinarli ad un programma di recupero in cattività sulla scorta dell’esperienza dell’orsa Morena. Il tutto secondo il protocollo operativo e le indicazioni che saranno concordate con ISPRA. La cattura risulta particolarmente complicata non solo per le condizioni ambientali che caratterizzano l’area (campi di mais, coltivazioni, capannoni industriali, infrastrutture urbane), ma anche perché è impossibile utilizzare i metodi ordinari (lacci Aldrich, tube trap o teleanestesia), potendo ricorrere solo a gabbie di cattura con esche alimentari e olfattive) ed eventualmente reti se dovessero ricorrere le condizioni.

Il Consiglio si associa alle considerazioni iniziali del Presidente e prende atto della relazione del Direttore.

Il Consiglio ringrazia il personale per lo sforzo profuso nel tempo per la conservazione del patrimonio animale del Parco e per l’impegno che metterà nella ricerca dei cuccioli.

Il Consiglio invita le amministrazioni del Parco e dei Comuni contigui a rafforzare l’inderogabile impegno comune per la gestione della convivenza possibile tra uomo e natura.

Il Consiglio chiede alla cittadinanza e agli ospiti del territorio di continuare nel proprio impegno per la salvaguardia che solo in pochissimi momenti ha vacillato nei cento anni di storia.

Il Consiglio delibera la costituzione di parte civile all’emergere delle responsabilità”.

Tags: orsa amarena
Next Post

Uccisione dell'orsa Amarena, Appennino Ecosistema si costituirà parte civile

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    250 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    158 shares
    Share 63 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication