MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orsa morta dopo l’investimento, il Wwf accusa: pericolo segnalato già nel 2010

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
25 Ottobre 2013
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Auto rubata forza il posto di blocco: ferito un poliziotto ad Avezzano

17 Luglio 2025

Cerchio ha la sua Grande panchina: terminati i lavori di posizionamento

17 Luglio 2025

Avezzano. L’incidente avvenuto sulla strada Sannite, tra Anversa degli Abruzzi e Villalago, con l’investimento di un orso, spiace dirlo, era largamente annunciato. L’investimento è avvenuto appena fuori dalla Riserva e Oasi Wwf delle Gole del Sagittario, su un rettilineo dove in questi anni si sono susseguite segnalazioni anche di più orsi. Nel 2010, l’osservazione proprio in quel tratto di un’orsa con due cuccioli sulla strada, pubblicizzata con un video notturno, mandato in onda da un’emittente nazionale, suscitò fortissima preoccupazione nel personale della Riserva e del Wwf, consci del rischio sia per le persone sia per la fauna selvatica.
In collaborazione con il Wwf, il direttore della riserva Filomena Ricci convocò un incontro presso il Comune di Anversa degli Abruzzi, un piccolo comune di 400 abitanti (!), invitando i principali enti responsabili, dall’Ufficio Parchi della Regione Abruzzo all’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dall’Amministrazione Provinciale di L’Aquila, responsabile della gestione e manutenzione della strada, al Corpo Forestale dello Stato.orso investito e morto durante l'intervento
Nell’incontro si ribadì l’urgenza di intervenire sulla Sannite con sistemi che la Riserva delle Gole del Sagittario e il Comune di Anversa degli Abruzzi, aveva attuato, nel suo piccolo e con le poche risorse a disposizione, da anni. Intanto il Comune di Anversa, grazie all’Oasi, si è dotato dal 2008, di uno specifico studio scientifico sul grado di rischio associato ad ogni tratto stradale del territorio comunale. Ci chiediamo se la Provincia o il PNALM abbiano questo strumento. Successivamente, l’Oasi e il Comune hanno installato a proprie spese nel territorio della riserva e a monte del paese verso Casale, sulla strada gestita dalla provincia, appositi cartelli e particolari catarifrangenti, che pur non riducendo a zero il rischio, costituiscono comunque un approccio attivo al problema. In realtà, visto che purtroppo è fatto noto (riportato da tutta la letteratura del settore) che i semplici cartelli all’atto pratico dopo pochi giorni perdono efficacia (se non per sollevarsi da qualche responsabilità nei confronti degli automobilisti e presso il pubblico non specialista) in quanto spesso le persone non sono indotte a rallentare, esistono sistemi ancora più efficaci, che da anni si usano in strade, come quelle canadesi, in cui il rischio di incidenti gravi è molto elevato (visto che gli automobilisti incontrano le alci…). Invitiamo caldamente a visitare il sito http://www.wildlifecollisions.ca/default.aspx . Tra questi sistemi di allerta basati su sensori che “avvertono” l’arrivo di animali selvatici di grossa taglia e fanno scattare semafori o altri sistemi di allerta.
Inoltre, gli incidenti stradali con la fauna selvatica si concentrano in tratti particolari, come quello in questione, ed è fondamentale identificarli su mappa per indirizzare gli interventi. Da quanto ne sappiamo, gli operatori dell’Amministrazione Provinciale non hanno neanche il GPS con cui mappare nel tempo i casi di investimento stradale, quando in Tanzania, al Parco del Selous, i guardiaparco da anni georeferenziano i casi di bracconaggio con un attrezzo del costo di qualche centinaio di euro…
Il verbale parla chiaro, invitiamo a leggerlo, e quindi non lo commentiamo. Sappiamo che in questi giorni la provincia ha in corso un “problematico” (e dal forte impatto su fauna e flora di un sito di importanza comunitaria) intervento sulla “sicurezza” sulla Sannite per le reti paramassi del costo per la collettività di oltre un milione di euro. L’auto coinvolta nell’incidente con l’Orso ha riportato danni importanti. Ricordiamo che alcuni anni fa nella Marsica un motociclista morì per un impatto con un Lu
Inoltre, gli incidenti stradali con la fauna selvatica si concentrano in tratti particolari, come quello in questione, ed è fondamentale identificarli su mappa per indirizzare gli interventi. Da quanto ne sappiamo, gli operatori dell’Amministrazione Provinciale non hanno neanche il GPS con cui mappare nel tempo i casi di investimento stradale, quando in Tanzania, al Parco del Selous, i guardiaparco da anni georeferenziano i casi di bracconaggio con un attrezzo del costo di qualche centinaio di euro…
Il verbale parla chiaro, invitiamo a leggerlo, e quindi non lo commentiamo. Sappiamo che in questi giorni la provincia ha in corso un “problematico” (e dal forte impatto su fauna e flora di un sito di importanza comunitaria) intervento sulla “sicurezza” sulla Sannite per le reti paramassi del costo per la collettività di oltre un milione di euro. L’auto coinvolta nell’incidente con l’Orso ha riportato danni importanti. Ricordiamo che alcuni anni fa nella Marsica un motociclista morì per un impatto con un Lupo. Crediamo che sia legittimo chiedersi se esiste un approccio razionale o meno, con un’analisi dei costi-benefici e un’attenta pianificazione, al problema della sicurezza della circolazione e della gestione della fauna selvatica. Non vorremmo che, a parte il danno per il patrimonio faunistico, mentre copriamo di reti paramassi milionarie, la prossima volta ci scappi il morto per un più semplice (e prevedibile) incidente con un animale. Il rischio zero non esiste, ma bisogna tendere a questo obiettivo utilizzando, sia per il rischio incidenti per la fauna che per il rischio di caduta massi, le ormai poche risorse a disposizione in maniera efficace ed efficiente. Per il rischio di caduta servirebbe una pianificazione attenta con metodi scientifici stranoti e usati da anni in Nord Italia da tutti gli enti pubblici, che questa Riserva, da anni, richiede per iscritto, ma inutilmente. Per quanto riguarda la prevenzione del rischio di incidente stradale con la fauna selvatica, a mero titolo di esempio, proprio nel tratto interessato, esiste un sottopasso verso cui indirizzare la fauna invitandola con semplici recinzioni, del costo di poche migliaia di euro. Non ci pare che si stia lavorando in questa direzione da parte di Enti dalle risorse umane ed economiche (e dalla responsabilità sia verso i cittadini sia verso la tutela del simbolo della nostra Regione) ben più consistenti di quelle di una piccola Riserva, nonostante dopo quell’incontro siano morti investiti ben due orsi, quello a Pescasseroli (a maggio 2011) e quello a Tornimparte (aprile 2013).

Next Post

Venti esuberi alla Hydro Aluminium Colors di Aielli, preoccupazione tra i lavoratori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Spinge due carabinieri giù dalle scale durante una perquisizione: arrestato 66enne

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Tentato omicidio di due fratelli a Luco dei Marsi, si aprono le porte del carcere per 3 persone

    468 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Simona Nanni si laurea con lode alla Sapienza: una grande emozione

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Avezzano, giovedì sera al cinema con il primo horror made in Marsica

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Pubblicati due bandi di concorso dal Comune di Cerchio per assunzioni a tempo indeterminato

    173 shares
    Share 69 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication