MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Opi, smantellata area faunistica camoscio appenninico, Parco: non più a rischio estinzione, ora evitare cattività

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
18 Giugno 2021
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

10 Novembre 2025

Elezioni ad Avezzano, Rifondazione Comunista: incontro per costruire la lista alternativa

10 Novembre 2025
Angelina Iannarelli – Fotografia Naturalistica

“Negli ultimi mesi il Parco, con il contributo di una cooperativa locale, ha provveduto a smantellare l’area faunistica del camoscio appenninico di Opi. La struttura, inaugurata nel 1992, nacque con la duplice funzione conservazionistica, essendo stata utilizzata anche come “fonte” per i vari ripopolamenti effettuati negli ultimi decenni in altre aree protette d’Appennino, sia di educazione ambientale e informazione, permettendo a tantissime persone di avvistare il meraviglioso animale endemico degli Appennini Centrale”. E’quanto riportato sulla pagina Facebook dell’ente Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. “Oggi, dopo quasi 100 anni di tutela e grazie a numerose operazioni di reintroduzione sulle principali cime  dell’appennino centrale, il camoscio “più bello del mondo” non è più a rischio di estinzione: la popolazione mostra in maniera evidente un andamento demografico positivo in tutto il suo areale di distribuzione. Il venir meno della finalità conservazionistica dell’area faunistica di Opi ha fatto sì che nel corso degli ultimi anni la struttura abbia ospitato, oltre ai discendenti del “nucleo storico”, anche altri individui recuperati per curie veterinarie e non più in grado di vivere in Natura. Con il passare degli anni, i camosci ospitati sono venuti a mancare per cause naturali e questo, in aggiunta ai lavori di riammodernamento della struttura che i quasi 30 anni di vita della struttura rendevano ormai necessari, ha comportato per il Parco il dover effettuare una valutazione interna circa il futuro dell’area faunistica stessa”.

“Considerato che: come detto, la funzione conservazionistica è fortunatamente venuta meno; l’area faunistica, ovviamente per poter essere idonea ad ospitare camosci appenninici che sarebbero stati reintrodotti in natura, è localizzata in un’area impervia ed abbastanza distante da Opi, che rendeva la sua gestione, particolarmente complessa la manutenzione ma anche poco visibili i camosci presenti che spesso si nascondevano nell’area più riservata;
non è facile reperire camosci appenninici da reimmettere all’interno dell’area; ecco che la decisione di smantellare l’area faunistica di Opi è risultata ormai inevitabile. Avremmo potuto mantenerla ancora attiva? Tecnicamente si, con le difficoltà di cui abbiamo detto e trovando camosci in altre aree faunistiche dell’Appennino, ma non è questa la direzione verso la quale vuole andare il Parco. Poprio perché è venuta meno la funzione primaria, quella conservazionistica, ci è sembrato giusto evitare la cattività ad animali selvatici”, conclude l’ente Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Nei prossimi mesi, ad Opi, sarà invece realizzata una struttura museale didattica nella vecchia scuola elementare, interattiva e finalizzata a far conoscere la ricca fauna del Parco e gli ambienti che la connotano.
Next Post

Sanità Marsica sull’orlo del baratro in un momento cruciale, ecco tutti i retroscena

Notizie più lette

  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Rissa in centro tra stranieri, giovane marocchino preso a bottigliate da un connazionale

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • In giro in macchina a spacciare, fermati due stranieri vicino alla stazione di Avezzano

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Sport per le strade di Avezzano, 21 chilometri per la mezza maratona: ecco i vincitori

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    797 shares
    Share 319 Tweet 199

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication