MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Opi revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini, sindaco: “Atto di giustizia verso le vittime del nazifascismo”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
22 Febbraio 2025
A A
86
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Opi. Il Comune di Opi ha revocato la cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini nel 1924. La decisione è stata presa dal Consiglio Comunale, con un’apposita mozione presentata dal sindaco Antonio Di Santo, poi votata all’unanimità.

 

Patto per l’Abruzzo abbandona l’aula: “non saremo complici di questo modo di gestire le casse della Regione”

29 Ottobre 2025

Rischio valanghe, Verrecchia (FDI): Approvata all’unanimità nuova legge, più prevenzione, sicurezza e modernità”

29 Ottobre 2025

Lo rende noto il quotidiano Il Centro Il documento fa riferimento alla deliberazione del Consiglio comunale del 14 giugno 1924 che aveva come oggetto il “Conferimento della cittadinanza onoraria a sua eccellenza Benito Mussolini”. “Con questa revoca – ha spiegato il sindaco Di Santo in una breve dichiarazione al quotidiano – non si intende cancellare o riscrivere la storia, bensì compiere un atto simbolico di giustizia nei confronti di tutte le vittime del regime fascista, dei partigiani e di coloro che hanno lottato per la libertà umana. Tale gesto rappresenta anche un monito alle future generazioni, affinché gli errori del passato non siano mai più ripetuti e si continui a promuovere una cultura basata su valori universali di pace”. Il primo cittadino ha ribadito che il Comune di Opi “si riconosce nella cultura antifascista”. La delibera del 1924 fu approvata nello stesso periodo in cui fu registrato l’omicidio, per mano fascista, del deputato Giacomo Matteotti. Nel documento viene ricordato che “dopo il 1924, il regime fascista instaurò un sistema di governo basato sulla soppressione delle libertà fondamentali, l’eliminazione delle opposizioni e l’imposizione di leggi totalitarie, comunemente note come ‘leggi fasciste’. Furono sciolti tutti i partiti e le associazioni contrarie al regime”. Inoltre, durante la Seconda guerra mondiale, i residenti di Opi subirono violenze e rappresaglie da parte delle truppe nazifasciste, che colpirono la popolazione civile e provocarono gravi distruzioni nel territorio.

Tags: abruzzo
Next Post

L’Avezzano oggi riceve la capolista Sambenedettese, Pecorelli: “Come alle Termopili, restiamo eroi”

Notizie più lette

  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    194 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    186 shares
    Share 74 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication