MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Omotransfobia, Marsica Lgbt chiede l’appoggio delle istituzioni: fondamentale lotta alle discriminazioni

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
18 Settembre 2020
A A
48
Condivisioni
950
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’associazione Lgbt Odv-Ets della Marsica, visto il recente episodio di cronaca sulla morte della   giovane Maria Paola Gaglione e viste anche le imminenti elezioni locali, punta i riflettori sulla situazione marsicana, che purtroppo non si discosta molto da quello che racconta la cronaca.

“Il contributo delle amministrazioni locali alla lotta alle discriminazioni è fondamentale”, sottolinea nella nota Francesco Rubeo, presidente dell’associazione marsicana, “ma purtroppo, anche se negli ultimi anni ci sono stati notevoli miglioramenti, si stenta ancora a parlare di queste tematiche. A noi come associazione di volontariato, e a circa 10mila marsicani farebbe piacere che i candidati si esprimessero anche sulle tematiche della lotta alle discriminazioni”.

“Con la discussione a livello nazionale della legge contro l’omotransfobia, e a seguito dei recenti eventi di cronaca, viene da domandarsi: qual’è la situazione nella Marsica?”, spiega, “eventi estremi che arrivano alla cronaca ce ne sono fortunatamente pochi, negli ultimi anni ricordiamo solamente  l’aggressione a Magliano nel 2016, anche se abbiamo la certezza che ce ne siano stati molti altri.  Apparentemente c’è una sensazione di tolleranza nella Marsica, le persone LGBTQ+ (Lesbiche Gay Bisessuali  Transessuali Queer e altro) non corrono grossi pericoli in pubblico, questo probabilmente anche grazie ai cambiamenti  culturali che la legge Cirinnà ha portato alla società italiana.  La situazione però cambia quando si va a guardare la vita privata. È in famiglia, nel lavoro e tra gli amici che si  concentrano la maggior parte delle violenze, per fortuna principalmente verbali”. 

Entusiasmo popolare nel Giro d’Italia, gli striscioni iconici “Si voluto la bicicletta…’mo pedala”

16 Maggio 2025

Successo per la presentazione del romanzo “L’ultima transumanza” di Ernesto Seritti al “Torlonia”

16 Maggio 2025

“Si parte dalle battute omotransfobiche”, puntualizza Rubeo, “che tra amici e colleghi soprattutto maschi sono anche all’ordine del giorno, fino ad arrivare al rifiuto o addirittura al senso di vergogna che i familiari di persone LGBTQ+ arrivano a provare. È spesso il senso di vergogna dell’avere una persona LGBTQ+ in famiglia a sfociare in violenze sempre più pesanti, anche  fisiche purtroppo. La storia di Maria Paola Gaglione, ad esclusione del tragico epilogo, è un esempio delle situazioni  che purtroppo spesso si arrivano a creare.  Una persona soggetta a discriminazione può reagire in tanti modi, abbiamo raccolto le quattro tipologie di reazione più  comuni, consapevoli che la reazione del singolo in realtà è quasi sempre un mix tra queste. Nascondersi: reprimono e nascondono parte di loro stessi. Spesso le persone che reagiscono in questo modo  vivono una seconda vita segreta, mentre nella loro vita “principale” cercano di essere delle persone “perfette”.  Altre volte questo tipo di reazione può portare a problemi psicologici, come forme depressive anche forti, che  possono portare anche a tentativi di suicidio”. 

“Lottare: tipicamente le persone che riescono ad intraprendere questa strada hanno un ambiente familiare più  tollerante. Fanno coming out e riescono a tollerare maggiormente le discriminazioni e le voci che spesso gli  circolano dietro. Scappare fisicamente: colgono la prima occasione che gli capita, come studio e lavoro, per emigrare in città  più tolleranti. Generalmente sono le persone che riescono a vivere più serenamente la loro vita. Scappare mentalmente: per trovare degli attimi di rifugio dai loro problemi, si stordiscono con alcol, droghe o  psicofarmaci. Il non affrontare i problemi non li aiuta affatto a risolverli, quindi si trovano a cercare quegli  “attimi di rifugio” sempre più frequentemente, in un escalation autodistruttiva”. 

“La lotta all’omotransfobia ha bisogno di strumenti giuridici che facciano da deterrente, ma il lavoro maggiore in realtà è quello che si deve fare localmente. Il dialogo, la formazione, il supporto alle persone in difficoltà sono sicuramente le  attività più importanti e più impegnative. Marsica LGBT, come associazione di volontariato, ha queste attività tra i suoi  obiettivi principali, ma è ovvio che per portarle avanti ha bisogno del supporto e dell’appoggio delle autorità locali”, conclude Rubeo, “che devono anche loro investire a supporto delle associazioni tutte per il bene delle comunità locali”.

Next Post

Gran successo per la presentazione della lista Lorenzin, tre incontri con gran folla a Verrecchie, Petrella e Cappadocia

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1062 shares
    Share 425 Tweet 266
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    194 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    361 shares
    Share 144 Tweet 90

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication