Civitella Roveto. Scuola Mattei a Civitella Roveto: nulla osta dalla Regione per il finanziamento da oltre un milione di euro.
A renderlo noto è l’amministrazione comunale. “L’Amministrazione Comunale ha ricevuto il nulla osta della Regione Abruzzo che certifica il RECUPERO del finanziamento di 1.115.000,00 euro destinato agli interventi di adeguamento e miglioramento sismico della Scuola Secondaria di I grado Enrico Mattei.
Il finanziamento era stato originariamente ottenuto nel 2017 dall’Amministrazione De Filippis, che nel 2021 aveva anche provveduto all’aggiudicazione della gara d’appalto. Un piccolo inciso per ringraziare il Dottore e Consigliere Sandro De Filippis per averci fornito informazioni importanti nell’ottica di una sana cooperazione.
Il progetto prevedeva l’intervento su due blocchi strutturali: l’ala delle segreterie e il corpo centrale dell’edificio dove si trovano le aule scolastiche. Tuttavia, dopo l’aggiudicazione, l’intero processo si è interrotto e l’opera non è mai partita.
Dopo il nostro insediamento (estate 2024), siamo venuti a conoscenza di questo finanziamento, ormai considerato perduto, poiché la rendicontazione dei lavori avrebbe dovuto concludersi entro MARZO 2025. È stato quindi, ovviamente deciso, di fare ogni sforzo possibile per salvare un investimento strategico per la sicurezza dei nostri studenti e di tutto il personale scolastico.
La perdita del contributo, oltre a privare la comunità di un intervento fondamentale, avrebbe potuto comportare azioni legali, per MIGLIAIA DI EURO, da parte della ditta aggiudicataria, che ringraziamo sinceramente per la collaborazione, la comprensione e il sostegno mostrati in questo complesso percorso.
Insieme alla ditta e all’ingegnere progettista, abbiamo dunque avviato un intenso lavoro di confronto con il Ministero dell’Istruzione e la Regione Abruzzo, durato quasi un anno, che ha portato al recupero ufficiale del finanziamento.
Rispetto al progetto originario, sarà tuttavia necessario rimodulare l’intervento: a causa dell’aumento generalizzato dei costi nel settore edilizio, legato anche agli effetti del Covid-19, il vecchio progetto non risulta più sostenibile economicamente.
Il percorso realizzativo sarà impegnativo, ma rappresenta un obiettivo prioritario dell’Amministrazione, che intende portare a termine l’opera assicurando la massima sicurezza e riducendo al minimo i disagi per studenti e personale scolastico.
Questo importante risultato è il frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto l’intera Amministrazione Comunale. Continueremo a lavorare con serietà e dedizione, senza clamori, animati da un solo obiettivo: mettere al servizio del nostro Paese tutto l’amore e l’impegno che ci legano alla nostra comunità”.








